Posts Tagged ‘
storia del Risorgimento ’
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
dic 12th, 2021 |
By admin
Presentazione online del Progetto Va’ pensiero. L’irresistibile viaggio delle idee, dal Risorgimento ad oggi (15 dicembre 2021, ore 15.30-17.00), promosso da Rete Milanosifastoria e Sezione Didattica Raccolte Storiche del Comune di Milano Intervengono: Laura Bagarella, Silvana Citterio, Antonella Olivieri e Thea Rossi. Link per partecipare alla riunione: meet.google.com/vfk-ovpa-pxz. L’incontro è rivolto alle scuole del Comune [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Comune di Milano, didattica della storia contemporanea, esuli risorgimentali italiani, formazione dei docenti di storia, Laura Bagarella, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Sezione Didattica Raccolte Storiche del Comune di Milano, Silvana Citterio, storia del Risorgimento, Thea Rossi
mag 8th, 2020 |
By maurizio
Henry Dunant, la forza della volontà e la nascita della Croce rossa: intervista di Graziano Ferro (Umanisti Digitali) a Cristina Cocilovo (Milano, 8 maggio 2020, ore 12-12.30), con letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento, in occasione della Giornata mondiale della Croce rossa. Trasmissione in diretta (8 maggio, ore 12-12.30) (dalla pagina https://www.facebook.com/Storia-del-Risorgimento-104245851224694) e, successivamente, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Battaglia di Solferino e San Martino, Bruno Portesan, Cristina Cocilovo, Croce rossa, divulgazione storiografica, Giornata mondiale della Croce rossa (2020), Graziano Ferro, Henry Dunant, media e storia, Nascita della Croce rossa, Public History, Risorgimento, Risorgimento italiano, seconda guerra d'indipendenza italiana, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Umanisti Digitali
mag 5th, 2020 |
By maurizio
5 maggio 1860, c’era una volta l’impresa dei Mille: Graziano Ferro (Umanisti Digitali) intervista Silvana Citterio; letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento. Trasmissione in diretta (5 maggio, dalle ore 12) e, successivamente, in differita (dal sito https://open.spotify.com). Locandina
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bruno Portesan, divulgazione storiografica, garibaldini, Giuseppe Garibaldi, Graziano Ferro, media e storia, Public History, Risorgimento italiano, Silvana Citterio, spedizione dei Mille, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Storia della spedizione dei Mille, Umanisti Digitali
ott 24th, 2019 |
By maurizio
Convegno Insegnare il Risorgimento. Un percorso ad ostacoli? (Museo Storico della Terza Armata, Padova, 24-25 ottobre 2019), promosso da Comitato di Padova dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e Federazione padovana dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, in collaborazione con AMI (Associazione Mazziniana Italiana) – Sezione di Padova e Associazione Amici del Museo Storico della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Albina Scala, Angelamaria Alberton, Angelo Gaudio, Anna Lucia Pizzati, Annabella Labriola, Antonella Olivieri, Chiara Simonato, Comitato di Padova dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Didattica del Risorgimento, Didattica della storia, Elisabetta Molteni, Enrico Valseriati, Fabio Bertini, Federazione padovana dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Filiberto Agostini, Francesca Bisutti, Giovanni Valletta, Giuseppe Ferraro, Giuseppe Monsagrati, Lisa Bregantin, Liviana Gazzetta, Lorena Favaretto, Marco Pizzo, Marco Rovinello, Maria d'Arconte, Michele Finelli, Mirella D'Ascenzo, Patrizia Zamperlin, Risorgimento, Silvana Citterio, Stella Dionisi, storia del Risorgimento, Walter Panciera
set 18th, 2014 |
By maurizio
Incontro DIDASFERA, una piattaforma digitale per la scuola (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, 22 settembre 2014), promosso da Casa editrice BBN (Torino), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica costituito in seno alla Società di Linguistica Italiana), IRIS e Rete Lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, BBN (BoxingBooks On The Net) Editrice, BookCity Milano Scuola, Cristina Cocilovo, Didasfera, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, GISCEL (Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori digitali di storia, libro liquido, Marina Medi, Maurizio Chatel, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Silvana Citterio, storia del Risorgimento, Unità d'Italia
dic 18th, 2013 |
By maurizio
Un “libro liquido” su una piattaforma digitale per imparare la storia del Risorgimento (Istituto Professionale Cavalieri, Milano, 21 novembre 2013): presentazione delle sperimentazioni del libro liquido di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri e Adriana Sartori, Fare l’Italia, fare gli italiani. Il processo di unificazione nazionale, pubblicato da BBN (BoxingBooks On The Net) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Adriana Sartori, Antonella Olivieri, BBN (BoxingBooks On The Net) Editrice, BookCity Milano 2013, competenze storiche e competenze digitali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, didattica inclusiva della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Luini di Usmate-Velate (MB), Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano, Istituto Professionale Cavalieri di Milano, libro liquido, Marina Medi, Silvana Citterio, storia del processo di unificazione nazionale in Italia, storia del Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, Unità d'Italia
nov 30th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Costantino Cipolla, Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l’Italia, Franco Angeli, Milano, 2012 (Circolo Ufficiali della Marina, Napoli, 30 novembre 2012), promossa dall’Università degli Studi di Salerno. Partecipano Natale Ammaturo, Renato Del Mastro e Francesco Soverina; coordina M. Antonietta Selvaggio – Programma della presentazione (dal sito www.unisa.it) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Costantino Cipolla, Risorgimento, seconda guerra d'indipendenza italiana, spedizione dei Mille, storia del Risorgimento, Unità d'Italia
ott 24th, 2012 |
By maurizio
Seconda edizione dell’Ebookfest (Palafiori, Sanremo/IM, 25-27 ottobre 2012), promossa da Area51 Publishing (San Lazzaro di Savena/BO), BBN (Boxing Books on the Net), Guaraldi (Rimini) e Quintadicopertina (Genova) e organizzata da Multimedia tre (Vigonovo/VE), con vari supporter, fra cui Rete lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) Programma (dal sito www.ebookfest.it) Fra i vari [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Antonio Calvani, Area51 Publishing (San Lazzaro di Savena/BO), BBN (Boxing Books on the Net), Cristina Cocilovo, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica e nuove tecnologie, didattica inclusiva di storia, Ebookfest (Genova 2012), Guaraldi (Rimini), Marina Medi, Maurizio Chatel, percorsi didattici sul Risorgimento, Quintadicopertina (Genova), Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Silvana Citterio, storia del Risorgimento
ott 16th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Roberto Livraghi, Ceti dirigenti e governo della città di Alessandria nel lungo Risorgimento (1789-1861), Almayer, Modena, 2012 (Palazzo del Monferrato, Alessandria, 17 ottobre 2012), promossa da ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) e La.S.P.I. (Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni del Dipartimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: lungo Risorgimento, lungo Risorgimento ad Alessandria, Roberto Livraghi, storia dei ceti dirigenti alessandrini nel XIX secolo, storia del Risorgimento, storia dell'Italia post-unitaria, storia di Alessandria nel XIX secolo, storia locale, storia locale alessandrina