Posts Tagged ‘
storia della Lombardia ’
ott 25th, 2016 |
By maurizio
Seminario di formazione Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese (Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani, Milano, 27 ottobre 2016), in occasione della pubblicazione del primo numero de “I Quaderni di Milanosifastoria”, Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili, a cura di Marialuisa Cavallazzi, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo [...]
Posted in Pubblicazioni, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, Antonella Olivieri, archivi scolastici, archivi scolastici in Lombardia, beni culturali, Comune di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano - Assessorato Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica degli archivi, Didattica della storia, divulgazione storiografica, documentazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Flores Reggiani, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Irene Menegoi Buzzi-Donato, Liliana De Ponti, Mariachiara Fugazza, Marialuisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nicola Cavalli, Patrizia Angelone, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, rappresentazioni artistiche della storia dell'educazione a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scuola dei Genitori dell'Unione Femminile Nazionale, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Simonetta Polenghi, storia degli enti assistenziali milanesi, storia dell'educazione a Milano, storia dell'emancipazione sociale a Milano in età contemporanea, storia dell'istruzione a Milano, storia della Lombardia, storia della scuola milanese, storia delle politiche educative e formative del Comune di Milano, storia delle scuole speciali milanesi, storia di Milano, storia locale
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
XIX edizione di Immagimondo. Festival di viaggi luoghi e culture (Lecco, Calolziocorte/LC, Civate/LC, Galbiate/LC, Mandello del Lario/LC e Valmadrera/LC, 10 settembre – 11 novembre 2016), un progetto di Les Cultures Laboratorio di cultura internazionale (Lecco), con la collaborazione di vari soggetti (fra cui Comune di Lecco e Lake Como Film Festival), con il patrocinio e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antropologia culturale e storia, antropologia del ciclismo, antropologia del Medio Oriente, etnografia, etnografia e storia, Festival culturali italiani, Festival culturali lombardi, Immagimondo Festival di viaggi luoghi e culture (2016), Les Cultures Laboratorio di cultura internazionale (Lecco), Massimo Pirovano, MEAB (Museo Etnografico dell'Alta Brianza) di Galbiate (LC), Medio Oriente, Musei etnografici lombardi, Public History, storia del ciclismo in Lombardia, storia del ciclismo italiano, storia del Lecchese, Storia dell'Alta Brianza, storia dell'Unione Ciclistica Costamasnaga (LC), storia della Lombardia, Storia di Lecco, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ugo Fabietti
gen 21st, 2016 |
By maurizio
Presentazione pubblica del Progetto didattico multimediale Voci dalla filanda. Storie, luoghi e volti dell’industria della seta (Civico Museo della Seta Abegg, Garlate/LC, 23 gennaio 2016) per il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, promossa da Comune di Garlate e Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC). Il Progetto è stato realizzato dalla Cooperativa Sociale Liberi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, beni culturali, canti di filanda, canti sociali come fonti storiche, Civico Museo della Seta Abegg di Garlate (LC), Comune di Garlate (LC), Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC), Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica multimediale della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fonti orali, Giuseppe Conti, Massimo Pirovano, Matteo Rossi, Paolo Pioltelli, Public History, Sara Dominique Orlandi, storia del lavoro, storia del Lecchese, storia dell'industria serica lecchese, storia della gelsibachicoltura lecchese, storia della Lombardia, storia e interdisciplinarità, storia e musica, storia locale, videointerviste come fonti storiche, Zetalab S.r.l.
ott 27th, 2015 |
By maurizio
Seminario e tavola rotonda L’oggetto LIBRO, un profilo della cultura industriale di Milano (Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano, 6 novembre 2015), a cura di Cristina Cocilovo, promossi da Biblioteca Comunale Rionale “Dergano-Bovisa” (Milano), Clio ’92, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Istituto Pavoniano Artigianelli [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aislinn, Biblioteca Comunale Rionale "Dergano-Bovisa" (Milano), bibliotecari milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Corrado Musmeci, Cristina Cocilovo, cultura industriale di Milano, Diletta Colombo, editori milanesi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), Francesco Cosenza, Giorgio Montecchi, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano, Ledizioni (Milano), librai milanesi, Libreria Spazio B**K (Milano), Luigi Lanfossi, Museo del Risorgimento di Milano, Museo della stampa e stampa d'arte di Lodi "Andrea Schiavi", Nicola Cavalli, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, stampatori lombardi, storia dei mestieri del libro a Milano, storia del lavoro a Milano, storia della Lombardia, storia di Milano, Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici)
ott 1st, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (29 settembre 2015) della Mostra Acque e terre di Lombardia (Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, 30 settembre – 29 ottobre 2015), a cura di Paola Bianchi, Maria Cristina Brunati e Giorgio Sassi, coordinata da Marco Bascapè e Patrizia Caccia e promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e Biblioteca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Archivio storico dell'ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Biblioteca Nazionale Braidense (Milano), cabrei come fonti storiche, cartografia storica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, fonti archivistiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, Giorgio Sassi, Il tesoro dei poveri, Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Marco Bascapè, Maria Cristina Brunati, Paola Bianchi, Patrizia Caccia, storia del paesaggio lombardo, storia del territorio lombardo, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'agrimensura lombarda, storia dell'allevamento in Lombardia, storia dell'ingegneria idraulica lombarda, storia della cerealicoltura lombarda, storia della gelsibachicultura lombarda, storia della gestione dei patrimoni agrari lombardi, storia della Lombardia, storia della risicoltura lombarda, storia della vitivinicoltura lombarda, storia delle marcite lombarde, storia delle tecniche di irrigazione in Lombardia
dic 20th, 2013 |
By maurizio
1. Il Progetto pluriennale Milanosifastoria Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano. Con la delibera n. 1264 del 20 giugno 2014 la Giunta comunale milanese ha approvato un Protocollo d’intesa triennale fra Comune di Milano e Rete Milanosifastoria [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
11 comments
Tags: "Zapruder" - Associazione Storie in Movimento, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) di Milano, AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, AIPH (Associazione Italiana di Public History), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) - Sezione Lombardia, Andrea Terreni, Anna Scavuzzo, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ARCI (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Associazione Chiamale Storie (Milano), Associazione Culturale Askesis (Milano), Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione d’Arte Varia Onlus Echi del Mondo (Milano), Associazione Isola Revel (Milano), Associazione LAPSUS (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Associazione Non Profit Quarto Paesaggio (Milano), Associazione NonUnoDiMeno (Milano), Associazione Scienza under 18 (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Associazione Toponomastica femminile, Associazione Toponomastica Femminile (Roma), AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), BPM (Banca Popolare di Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Casa della Cultura (Milano), Casa editrice BBN (Torino), CeLIM (Centro Laici Italiani per le Missioni) - Milano, CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva) - Buccinasco/MI, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Centro Lumina Società Cooperativa (Milano), Centro Studi Schiavi di Hitler (Cernobbio/CO), CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Milano, cinema e storia, Circolo De Amicis (Milano), Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) - Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, CIVICI - Cittadini vicini ai Cittadini Organizzazione no-profit (Milano), Clio '92, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Conferenza Stampa su Milanosifastoria (21 novembre 2014), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest), cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazioni e storia, Elena Porta, Emit Feltrinelli (Milano), FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, Filippo Del Corno, Fiorella Mattio, FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza - Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) - Onlus (Milano), Fondazione Giacomo Brodolini (Milano), Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Milano, Fondazione Milano Policroma, Fondazione Pio Istituto dei Sordi (Milano), formazione storica, Francesco Cappelli, Fratelli dell'Uomo, GAAm (Gruppo Archeologico Ambrosiano) di Milano, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Giuseppina Corvino, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), IFPH-FIHP (International Federation for Public History – Fédération Internationale pour l’Histoire Publique), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IpR (Istituto pedagogico della Resistenza) di Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Jacopo Barozzi (Milano), Istituto Comprensivo Statale Via Pareto di via Gallarate 15 (Milano), Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Professionale Bertarelli (Milano), Ivana Brunato, Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Mani Tese - CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo) - Milano, Maria Fratelli, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Milanosifastoria (2014-2015), Milanosifastoria (2015-2016), Nadia Boaretto, OHST (Office for History of Science and Technology) - University of California (Berkeley), Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storica, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario) - MIlano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Cooperativa Sociale Paideia (Milano), Società per l'Enciclopedia delle donne (enicclopediadelledonne.it), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del movimento sindacale, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'educazione a Milano, storia dell'educazione in Lombardia, storia dell'emigrazione dalla Lombardia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione straniera a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia dell'istruzione in Lombardia, storia della formazione a Milano, storia della formazione in Lombardia, storia della Lombardia, storia della scuola a Milano, storia della scuola in Lombardia, storia delle migrazioni interne a Milano, storia delle migrazioni interne italiane, storia delle politiche migratorie italiane, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Teatro Officina (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), “École”, “Vivalascuola”
set 28th, 2010 |
By maurizio
Laboratorio didattico Piccole grandi storie, promosso, nell’ambito del progetto La vita fragile, dall’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio di Milano, in partenariato con l’ASP “Golgi-Redaelli” di Milano e il Settore politiche sociali della Provincia di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo: presentazione dell’offerta didattica [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra De Nicola, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, Azienda di Servizi alla Persona Istituti milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, beni culturali, Brefotrofio provinciale, Carola Sala, Cristina Cenedella, critica delle fonti, derelitti, Didattica degli archivi, didattica dei musei, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia ed educazione al patrimonio, didattica della storia locale, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale, differenze di genere, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, Emilio Trabucchi, enti assistenziali, esposti, Flores Reggiani, Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, fonti iconiche, Gender History, istituti assistenziali lombardi, La vita fragile, laboratorio storico-interdisciplinare, Martinitt, Maurizio Gusso, modelli educativi, Modelli educativi e assistenza: bambine e bambini, modelli educativi e assistenziali, modelli pedagogico-didattic, Museo Martinitt e Stelline di Milano, orfani, pari opportunità, pedagogia della differenza, Piccole grandi storie, Pie case d'industria e di ricovero, Roberta Madoi, Settore politiche sociali della Provincia di Milano, Stelline, storia del territorio, storia dell'assistenza ai minori, storia dell'infanzia, storia della Lombardia, storia delle politiche assistenziali, storia di genere, storia di Milano, storia ed educazione ai diritti dei minori, Unità d'Italia
feb 15th, 2010 |
By maurizio
1. Chi siamo IRIS è un’associazione fondata a Milano nel 1999 e costituita da insegnanti, formatori/formatrici, ricercatori/ricercatrici e operatori/operatrici dei beni culturali da anni impegnati/e in diversi ambiti: – didattica della storia e dell’area geo-storico-sociale; – divulgazione storiografica per la cittadinanza e Public History; – ricerca storico-didattica; – costruzione di percorsi didattici interdisciplinari nella prospettiva [...]
Posted in Presentazione |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, cinema e letteratura, cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, Euroclio, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Istituto Comprensivo "Via Giacosa 46" di Milano, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri, L'Officina dello storico, letteratura e storia, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Profilo di IRIS nel sito www.academia.edu, Progetti di riordino e valorizzazione di Archivi scolastici milanesi, Progetto Cinema e Storia (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria, Pubblicazioni di IRIS, Public History, Rete Milano Attraverso, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria (Milano), storia del '68, storia del lavoro, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della formazione, storia della Lombardia, storia delle migrazioni, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia / Ufficio X Ambito Territoriale di Bergamo), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano