Posts Tagged ‘
storia della Resistenza italiana ’
mar 22nd, 2018 |
By maurizio
Corso di formazione Storia contemporanea e didattica digitale. Quattro strumenti per insegnare la Resistenza (Casa della memoria, Milano, 20 aprile 2018), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – h. 10-13: * Marcello Flores, Introduzione scientifica * Carla Marcellini, Introduzione didattica * Gianluca Fulvetti, L’Atlante delle [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Andrea Via, App sulla Resistenza italiana, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, Carla Marcellini, Chiara Dogliotti, Chiara Lusuardi, didattica della Resistenza, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, eBook sulla Resistenza, formazione dei docenti di storia, Gianluca Fulvetti, Giulia Ricci, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori di storia, Marcello Flores, Mirco Carrattieri, Nadia Olivieri, Stampa clandestina antifascista italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, Stampa clandestina della Resistenza italiana, Storia contemporanea e didattica digitale, storia della Resistenza, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia, Stragi naziste e fasciste in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, Toni Rovatti
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Inaugurazione (19 marzo 2018) della Mostra fotografica Paesaggi della Resistenza nei romanzi di Calvino, Fenoglio, Meneghello (Biblioteca Palazzo Sormani, Milano, 19-31 marzo 2018), progetto e fotografie di Carlo Meazza, testi di Enzo Basora, Franco Giannantoni ed Enzo Laforgia, promossa da Comune di Milano – SBM (Sistema Bibliotecario Milano) e Rete Milanosifastoria – Saluti istituzionali – Assessorato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Beppe Fenoglio, Carlo Meazza, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - SBM (Sistema Bibliotecario Milano), Enzo Basora, Enzo Laforgia, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fotografia e storia, Franco Giannantoni, geografia e letteratura, geografia e storia, Italo Calvino, letteratura e storia, Luigi Meneghello, Massimo De Giuseppe, mostre fotografiche sulla Resistenza italiana, narrativa e storia, paesaggi della Resistenza italiana, Rete Milanosifastoria, romanzi sulla Resistenza italiana, romanzo come fonte storica, romanzo storico, storia della Resistenza italiana, storia e interdisciplinarità, storia locale
apr 24th, 2017 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2017) - Appello per il 25 Aprile 2017 (19 aprile 2017) dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Programma della manifestazione nazionale del 25 aprile 2017 a Milano Intervengono Giuliano Banfi, Carmelo Barbagallo, Pietro Grasso, Awa Kane, Giuseppe Sala e Carlo Smuraglia. Introduce e coordina Roberto Cenati (dal sito www.anpi.it) - Eventi, news e percorsi [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 72° anniversario della Liberazione (2017), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, Awa Kane, Carlo Smuraglia, Carmelo Barbagallo, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2017), Giovanni De Luna, Giuliano Banfi, Giuseppe Sala, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Mario Artali, Pietro Grasso, Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia
lug 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Roberta Cairoli e Federica Artali, Viva l’Italia. Donne e uomini dall’antifascismo alla Repubblica. Strumenti per una didattica della Resistenza in ottica di genere, FIAP – Enciclopedia delle donne, Milano, 2015 (Circolo di via De Amicis 17, Milano, 6 luglio 2016), promossa da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) e Fondazione Aldo Aniasi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Scavuzzo, antifasciste italiane, Caterina Spina, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, educazione alle pari opportunità e storia, Federica Artali, Fiorella Imprenti, Gender History, Giancarla Codrignani, Margherita Marcheselli, Mario Artali, partigiane italiane, Roberta Cairoli, storia dell'antifascismo italiano, storia della Resistenza italiana, storia delle donne, storia e differenza di genere
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2016) – Appello per il 25 Aprile 2016 dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Nazionale (dal sito www.patriaindipendente.it) – Iniziative nazionali e locali, città per città – Programma della manifestazione nazionale del 25 aprile 2016 a Milano Intervengono Annamaria Furlan, Giusi Nicolini, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 71° anniversario della Liberazione (2016), Annamaria Furlan, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, Carlo Smuraglia, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2016), Gaetano Silvestri, Giovanni De Luna, Giuliano Pisapia, Giusi Nicolini, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia
apr 19th, 2016 |
By maurizio
Dalla Resistenza alla Repubblica. Donne e giovani alla prima esperienza di voto in Italia: conferenza di Simone Campanozzi e inaugurazione (20 aprile 2016) della Mostra Senago dalla Resistenza alla Repubblica (Villa Sioli, Senago/MI, 21 aprile – 1° maggio 2016), promossi dal Comune di Senago Programma (dal sito www.comune.senago.mi.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Comune di Senago (MI), diritto di voto per le donne italiane, memoria e storia del secondo dopoguerra a Senago (MI), memoria e storia della Resistenza a Senago (MI), memoria e storia di Senago (MI), prime elezioni libere in Italia dopo la Liberazione, processi di democratizzazione in Italia, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 2016), Simone Campanozzi, storia dell'Italia repubblicana, storia della Resistenza italiana, storia locale, suffragio femminile in Italia, transizione dal fascismo alla democrazia
gen 14th, 2016 |
By maurizio
Seminario La drammatica vicenda dei confini orientali (Sala Alessi, Palazzo Marino, Milano, 16 gennaio 2016), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), col patrocinio del Comune di Milano. Relazione generale di Marta Verginella; relazioni di Alberto Buvoli, Gloria Nemec e Roberto Spazzali; Tavola rotonda, coordinata da Marcello Flores, con Franco Cecotti, Boris Gombač, Enrico Miletto, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Buvoli, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Boris Gombač, Carlo Smuraglia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Enrico Miletto, Franco Cecotti, Gloria Nemec, Jože Pirjevec, Luciana Rocchi, Marcello Flores, Marta Verginella, memoria e storia, Roberto Spazzali, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del fascismo nel Friuli-Venezia Giulia, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'esodo giuliano istriano fiumano e dalmata, storia della Resistenza italiana, storia della Resistenza jugoslava, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia locale
giu 1st, 2015 |
By maurizio
XI Festival internazionale della Storia Giovani (Gorizia, 21-24 maggio 2015), promosso dall’Associazione Culturale èStoria (Gorizia), con il patrocinio di AIE (Associazione Italiana Editori), Comune di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), Ministero degli Affari Esteri, Provincia di Gorizia e Università degli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, Festival Internazionale della Storia di Gorizia (2015), Festival italiani di storia, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti memorialistiche, fotografia e storia, letteratura e storia, memoria e storia, memorialistica e storia, Public History, Roberto Saviano, storia dei giovani, storia del confine italo-jugoslavo, storia del Friuli Venezia Giulia, storia della Prima Guerra Mondiale, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale, storia europea, turismo storico
giu 1st, 2015 |
By maurizio
XI Festival internazionale della Storia Giovani (Gorizia, 21-24 maggio 2015), promosso dall’Associazione Culturale èStoria (Gorizia), con il patrocinio di AIE (Associazione Italiana Editori), Comune di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), Ministero degli Affari Esteri, Provincia di Gorizia e Università degli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Festival Internazionale della Storia di Gorizia (2015), Festival italiani di storia, fonti letterarie, fonti memorialistiche, letteratura e storia, memoria e storia, memorialistica e storia, Public History, storia dei giovani, storia del confine italo-jugoslavo, storia del Friuli Venezia Giulia, storia della Prima Guerra Mondiale, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale, storia europea
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2015) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) * Eventi in questi giorni, provincia per provincia * Eventi prossimi, provincia per provincia * Eventi passati, provincia per provincia – Tutte le iniziative per il 25 aprile [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2015), film sul fascismo, film sulla guerra civile spagnola, film sulla Resistenza europea, film sulla Resistenza italiana, film sulla seconda guerra mondiale in Italia, film sulla Shoah, fonti filmiche, Giovanni De Luna, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), programmi RAI per il 70° anniversario della Liberazione (2015), Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia