Posts Tagged ‘
storia dell’arte ’
mag 2nd, 2022 |
By admin
Mostra Il realismo della Bovisa. 15 paesaggi umani di Ampelio Tettamanti. Opere che ritraggono la Bovisa negli anni ’50 (Circolo Bovisa, Via Luigi Mercantini 11, Milano, 26 aprile – 2 giugno 2022), promossa da Amici del Circolo Bovisa (Milano) e ANPI Bovisa Sezione “Franco Severgnini” (Milano), con il patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano Ingresso [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI Bovisa Sezione "Franco Severgnini" (Milano), arte e storia, Bovisa (Milano), Circolo Bovisa (Milano), educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, rappresentazioni artistiche della Bovisa (Milano), rappresentazioni artistiche di Milano, storia dell'arte, storia di Milano nel Novecento
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Conferenza Stampa e inaugurazione (13 ottobre 2016) della Mostra 15 paesaggi umani. Ampelio Tettamanti e Milano (Palazzo Morando, Milano, 14 ottobre – 13 novembre 2016), a cura di Fede Lorandi, in collaborazione con Daniele Villa, promossa da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, in collaborazione con DAStU (Dipartimento di Architettura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, arte e storia, beni culturali, Bovisa, Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura - Direzione Musei Storici, Daniele Villa, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fede Lorandi, fonti artistiche, Raccolte Storiche Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), rappresentazioni artistiche della Bovisa (Milano), rappresentazioni artistiche di Milano, storia dell'arte, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
gen 21st, 2016 |
By maurizio
Appuntamento in mostra tra storia e immagini con Patrizia Foglia, Mariachiara Fugazza e Alberto Milano. Visita guidata (23 gennaio) alla Mostra L’immagine dei milanesi nella vita quotidiana (1790-1890) (Palazzo Morando, Sale espositive del primo piano, Milano, 17 dicembre 2015 – 21 febbraio 2016), promossa da Associazione Memoria & Progetto Comune di Milano , in collaborazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Milano, Associazione Memoria & Progetto (Milano), Calendari come fonti storiche, caricature come fonti storiche, Comune di Milano - Cultura / Direzione Musei Storici, fonti iconografiche, Mariachiara Fugazza, Patrizia Foglia, periodici come fonti storiche, stampe pubblicitarie come fonti storiche, storia dell'arte, storia della stampa a Milano nell'Ottocento, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia sociale di Milano nell'Ottocento, vignette come fonti storiche, vita quotidiana a Milano nell'Ottocento
feb 28th, 2015 |
By maurizio
Presentazione del libro Il cantiere del Duomo di Milano. Dai maestri del lago di Lugano a Leonardo, a cura di Clara Moschini, Silvana, Milano, 2012 (Sala Tami della Biblioteca cantonale, Lugano, 5 marzo 2015), promossa dalla Biblioteca cantonale di Lugano. Relazioni di Giulia Benati, Clara Moschini, Fabrizio Panzera e Gerardo Rigozzi. Il volume rappresenta l’esito della [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, beni culturali, Biblioteca cantonale di Lugano, cantiere della Fabbrica del Duomo, cantieri medievali europei di cattedrali, cattedrali europee, cave di marmo di Candoglia (VB), cave di marmo di Ornavasso (VB), Clara Moschini, Claudio Giorgione, Ducato di Milano, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fabrizio Panzera, Fiorenzo Galli, Gerardo Rigozzi, Giulia Benati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo da Vinci, maestri del Lago di Lugano, Maria Grazia Maffina, Maurizio Gusso, Monsignor Luigi Manganini, Paolo Bedoni, progetti di tiburio per il Duomo di Milano, progetto di Leonardo da Vinci di tiburio del Duomo di Milano, storia del Ducato di Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'architettura, storia dell'architettura romanica e gotica a Milano, storia dell'arte, storia di Milano nei secoli XIV e XV, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, tradizione architettonica romanica lombarda, tradizione architettonica ticinese, Ulderico De Piazzi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
set 4th, 2014 |
By maurizio
Presentazione del libro Il cantiere del Duomo di Milano. Dai maestri del lago di Lugano a Leonardo, a cura di Clara Moschini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2012 (Sala delle Colonne, Milano, 16 settembre 2014), promossa da Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, con il patrocinio di Città di Lugano, Comune di Milano e Confederazione Svizzera. – [...]
Posted in Progetto Leonardo e il Duomo di Milano, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, beni culturali, cantiere della Fabbrica del Duomo, cantieri medievali europei di cattedrali, cattedrali europee, cave di marmo di Candoglia (VB), cave di marmo di Ornavasso (VB), Clara Moschini, Claudio Giorgione, Ducato di Milano, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fiorenzo Galli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo da Vinci, maestri del Lago di Lugano, Maria Grazia Maffina, Maurizio Gusso, Monsignor Luigi Manganini, Paolo Bedoni, progetti di tiburio per il Duomo di Milano, progetto di Leonardo da Vinci di tiburio del Duomo di Milano, storia del Ducato di Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'architettura, storia dell'architettura romanica e gotica a Milano, storia dell'arte, storia di Milano nei secoli XIV e XV, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, tradizione architettonica romanica lombarda, tradizione architettonica ticinese, Ulderico De Piazzi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattori lombardi (secoli XVII-XVIII), benefattrici lombarde (secoli XVII-XVIII), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Claudio Balli, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Lavarello, Francesco Pecchio, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giovanni Pietro Lomazzi, Giuseppa Silicati, Giuseppe Albertario, inventari di beni come fonti storiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, libri di conti come fonti storiche, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare storico-interdisciplinare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, sito de L'Officina dello storico, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, testamenti come fonti storiche, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
lug 9th, 2013 |
By maurizio
Presentazione di Le carte in rete, a cura di M.I.D.A. Informatica (Bergamo), e del libro Artigianato e lusso. Manifatture preziose alle origini del Made in Italy, a cura di Maria Pia Bortolotti, Skira, Milano, 2013 (Archivio di Stato, Milano, 3 luglio 2013), nell’ambito del Progetto Castelli del Ducato. Percorsi Castellani da Milano a Bellinzona, promosso da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi digitalizzati, beni culturali, castelli del Ducato di Milano, Comune di Somma Lombardo (VA), digitalizzazione dei Registri ducali dell'Archivio di Stato di Milano, digitalizzazione dei Registri e lettere ducali del periodo sforzesco dell'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, Edoardo Rossetti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione artistica, Ente Bellinzona Turismo e dintorni, Federico Del Tredici, guide ai Castelli del Ducato di Milano, M.I.D.A. Informatica (Bergamo), Maria Pia Bortolotti, Registri ducali dell'Archivio di Stato di Milano, Registri e lettere ducali sforzeschi dell'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, storia del costume in epoca viscontea e sforzesca, storia del Ducato di Milano, storia dell'arte, storia dell'artigianato lombardo e ticinese in epoca viscontea e sforzesca, storia dell'artigianato visconteo e sforzesco, storia e storia dell'arte
mag 21st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Il cantiere del Duomo di Milano. Dai maestri del lago di Lugano a Leonardo, a cura di Clara Moschini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2012 (Centro Svizzero, Sala Meili, Milano, 17 giugno 2013), promossa da Società Svizzera di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Città di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Progetto Leonardo e il Duomo di Milano |
No Comments »
Tags: Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, beni culturali, cantiere della Fabbrica del Duomo, cantieri medievali europei di cattedrali, cattedrali europee, cave di marmo di Candoglia (VB), cave di marmo di Ornavasso (VB), cinema e storia, Città di Lugano, Clara Moschini, Claudio Giorgione, Comune di Milano, Consolato generale di Svizzera a Milano, documentari come fonti storiche, documentari sul Duomo di Milano, Ducato di Milano, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fiorenzo Galli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo da Vinci, maestri del Lago di Lugano, Maria Grazia Maffina, Massimo Cappon, Maurizio Gusso, Monsignor Luigi Manganini, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Paolo Bedoni, progetti di tiburio per il Duomo di Milano, progetto di Leonardo da Vinci di tiburio del Duomo di Milano, Società Svizzera di Milano, storia del Ducato di Milano, storia del Duomo di Milano, storia dell'architettura, storia dell'architettura romanica e gotica a Milano, storia dell'arte, storia di Milano nei secoli XIV e XV, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, tradizione architettonica romanica lombarda, tradizione architettonica ticinese, Ulderico De Piazzi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
apr 30th, 2013 |
By maurizio
Quinta edizione di Lezioni di Storia: La Storia nell’Arte (Basilica di Santa Maria delle Grazie, Milano, 10 aprile – 12 giugno 2013), ideata e progettata dagli Editori Laterza e promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera (Milano) e i Padri Domenicani del Centro culturale Alle Grazie (Milano) e con il contributo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ambrogio Lorenzetti, architettura e storia, arte di Roma imperiale, arte e fascismo, arte e politica imperiale romana, arte e storia, arte rinascimentale italiana, arte romana, Cappella Paolina (Roma), Cappella Sistina (Roma), Colonna Traiana, Editori Laterza, Edouard Manet, fonti architettoniche, fonti artistiche, fonti iconiche, fonti pittoriche, Gian Lorenzo Bernini, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Mario Sironi, Michelangelo Buonarroti, pittura e storia, rapporti fra intellettuali e PCI (Partito Comunista Italiano), rappresentazioni del Buono e del Cattivo Governo nella pittura senese trecentesca, rappresentazioni pittoriche dei funerali di Palmiro Togliatti, rappresentazioni pittoriche dei lavoratori italiani nell'Ottocento, rappresentazioni pittoriche della società urbana industriale italiana, Renato Guttuso, scultura barocca italiana, scultura e storia, sculture come fonti storiche, storia dell'arte, storia dell'arte e storia culturale, storia dell'arte e storia politica, storia dell'arte e storia sociale, Umberto Boccioni