Posts Tagged ‘
storia dell’Italia post-unitaria ’
mar 11th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Francesco Barbagallo, La questione italiana. il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Libreria Feltrinelli, via Santa Caterina a Chiaia 23, Napoli, 11 marzo 2013). L’autore dialoga con Adriano Giannola e Isaia Sales – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice – Francesco Barbagallo, Le mafie [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Francesco Barbagallo, mafie italiane, mafie nel mondo, meridionalismo italiano, Nord e Sud in Italia, questione meridionale, squilibri territoriali in Italia, storia d'Italia contemporanea, storia del meridionalismo italiano, storia del Mezzogiorno d'Italia dopo l'Unità, storia dell'Italia post-unitaria, storia dell'Italia repubblicana, storia della questione meridionale
feb 1st, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Insegnare e apprendere la storia in ambiente digitale. Percorsi didattici sul Risorgimento (Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Milano, 28 febbraio 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi Redaelli (Milano), BBN Editrice, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Gruppo Presidio della Storia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
3 comments
Tags: "École", AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), BBN Editrice, Clio '92, coordinate spazio-temporali nel testo digitale, Cristina Cocilovo, didattica della storia contemporanea, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica inclusiva della storia, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Gruppo Presidio della Storia - Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Milano), Marina Medi, percorsi didattici sul Risorgimento, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Risorgimento, Silvana Citterio, storia dell'Italia post-unitaria, storia e interdisciplinarità, testi digitali, testo liquido, Unità d'Italia
gen 23rd, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Alessandro Barbero, I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Biblioteca Civica Villa Amoretti, Torino, 23 gennaio 2013). L’autore dialoga con Juri Bossuto – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con recensioni e video degli incontri * con Alessandro Barbero e Gennaro De [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Barbero, congiura di Fenestrelle, forte di Fenestrelle, Gennaro De Crescenzo, Gigi Di Fiore, miti neoborbonici, neoborbonici, polemica antirisorgimentale, polemica antisabauda, polemica neoborbonica, prigionieri dell'esercito borbonico nel forte di Fenestrelle, Risorgimento, scioglimento dell'esercito del Regno delle Due Sicilie, spedizione dei Mille, storia dell'Italia post-unitaria, storia della congiura di Fenestrelle, Unità d'Italia, uso pubblico della storia del Risorgimento, uso pubblico della storia dell'Italia postunitaria
ott 16th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Roberto Livraghi, Ceti dirigenti e governo della città di Alessandria nel lungo Risorgimento (1789-1861), Almayer, Modena, 2012 (Palazzo del Monferrato, Alessandria, 17 ottobre 2012), promossa da ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) e La.S.P.I. (Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni del Dipartimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: lungo Risorgimento, lungo Risorgimento ad Alessandria, Roberto Livraghi, storia dei ceti dirigenti alessandrini nel XIX secolo, storia del Risorgimento, storia dell'Italia post-unitaria, storia di Alessandria nel XIX secolo, storia locale, storia locale alessandrina
feb 23rd, 2012 |
By maurizio
Mostra I 150 anni della previdenza sociale nei 150 anni dell’unità d’Italia (Foyer dello Spazio Oberdan, Milano, 16 febbraio – 11 marzo 2012), a cura di Alberto Brambilla e Paolo Onofri, promossa dalla Provincia di Milano (Assessorato alla Cultura), in occasione della Giornata Nazionale della Previdenza Presentazione e programma (dal sito www.provincia.milano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, fonti fotografiche, fotografia e storia, previdenza sociale, sistema previdenziale italiano, stampa e storia, storia del sistema previdenziale italiano, storia dell'Italia post-unitaria, storia della previdenza sociale nel'Italia post-unitaria
feb 14th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Maurizio Ridolfi e Marina Tesoro, Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948), Bruno Mondadori, Milano, 2011 (Casa della Cultura, Milano, 15 febbraio 2012). Con gli autori intervengono Barbara Bracco, Antonino De Francesco e Agostino Giovagnoli; coordina Ferruccio Capelli – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: identità nazionale italiana, rappresentazioni politiche della Monarchia nell'Italia contemporanea, rappresentazioni politiche della Repubblica nell'Italia contemporanea, storia dell'Italia post-unitaria, storia dell'Italia repubblicana, storia politica dell'Italia contemporanea
gen 26th, 2012 |
By maurizio
Conferenza di Mario Isnenghi, Fare e disfare l’Italia. Letture del Risorgimento (Palazzo Foscolo, Oderzo/TV, 27 gennaio 2012), in occasione dell’uscita del suo libro Dieci lezioni sull’Italia contemporanea. Da quando non eravamo ancora nazione… a quando facciamo fatica a rimanerlo, Donzelli, Roma, 2011 – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con recensioni (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: identità nazionale italiana, Mario Isnenghi, Risorgimento, storia dell'Italia post-unitaria, Unità d'Italia
gen 24th, 2012 |
By maurizio
Nord e Sud nell’Italia unita: ciclo di incontri a cura di Antonino De Francesco e Valeria Sgambati (Casa della Cultura, Milano, 23 gennaio – 13 febbraio 2012) – 23 gennaio 2012: Luigi Musella, La nascita della questione meridionale – 3 febbraio 2012; Paolo Malanima, Il divario economico tra Nord e Sud (1861-2011) - 10 febbraio 2012: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: nascita della questione meridionale, Nord e Sud nell'Italia unita, questione meridionale, storia del movimento operaio italiano nell'età repubblicana, storia dell'Italia post-unitaria, storia dell'Italia repubblicana, storia della questione meridionale, storia delle classi dirigenti italiane fra Unità e fascismo
gen 19th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Fulvio Cammarano, Storia dell’Italia liberale, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma, 20 gennaio 2012) – Programma della presentazione – Scheda editoriale, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: storia dell'Italia liberale, storia dell'Italia post-unitaria
dic 16th, 2011 |
By maurizio
Alla fine delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia sarebbe utile tentare un bilancio sia di due anni di iniziative (2010 e 2011), sia del Risorgimento, sia di 150 anni di storia italiana post-unitaria. Ovviamente, si tratta di un bilancio complesso, che richiederebbe più voci e risorse di quelle a disposizione della redazione di questo sito e di [...]
Posted in Metodi e strumenti, Milanosifastoria |
2 comments
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, bilancio degli ultimi 150 anni della storia d'Italia, processi di democratizzazione nell'Italia post-unitaria, Risorgimento, storia del Risorgimento, storia dell'Italia post-unitaria, unificazione italiana, Unità d'Italia