Posts Tagged ‘
Storia dell’Italia postunitaria ’
dic 18th, 2013 |
By maurizio
Un “libro liquido” su una piattaforma digitale per imparare la storia del Risorgimento (Istituto Professionale Cavalieri, Milano, 21 novembre 2013): presentazione delle sperimentazioni del libro liquido di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri e Adriana Sartori, Fare l’Italia, fare gli italiani. Il processo di unificazione nazionale, pubblicato da BBN (BoxingBooks On The Net) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Adriana Sartori, Antonella Olivieri, BBN (BoxingBooks On The Net) Editrice, BookCity Milano 2013, competenze storiche e competenze digitali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, didattica inclusiva della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Luini di Usmate-Velate (MB), Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano, Istituto Professionale Cavalieri di Milano, libro liquido, Marina Medi, Silvana Citterio, storia del processo di unificazione nazionale in Italia, storia del Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, Unità d'Italia
nov 6th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Antonino De Francesco, La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Feltrinelli, Milano, 2012 (Libreria Feltrinelli di Piazza Duomo, Milano, 7 novembre 2012), con la partecipazione di Luca Clerici, Grado Merlo, Adolfo Scotto di Luzio e dell’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.feltrinellieditore.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimeridionalismo, Antonino De Francesco, cinema e storia, fonti filmiche, fonti giornalistiche, fonti letterarie, fonti teatrali, giornalismo e storia, letteratura e storia, Mezzogiorno d'Italia, pregiudizio antimeridionale, questione meridionale, rappresentazioni filmiche del Mezzogiorno, rappresentazioni giornalistiche del Mezzogiorno, rappresentazioni letterarie del Mezzogiorno, rappresentazioni teatrali del Mezzogiorno, stereotipi sui meridionali, storia del pregiudizio antimeridionale, Storia dell'Italia postunitaria, teatro e storia
mag 15th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Raffaella Biscioni, Fiorenzo Landi, Stefano Marabini, Anna Maria Martuccelli, Mauro Mazzotti e Tito Menzani, L’attività di bonifica nel territorio romagnolo. Percorsi di sviluppo in 150 anni di Italia unita (1861-2011), a cura di Tito Menzani, La Mandragora, Imola (BO), 2012 (Sale Estense della Rocca, Lugo/RA, 14 maggio 2012), promossa da ANBI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: agricoltura, bonifiche, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, paesaggio agrario, storia del paesaggio agrario romagnolo in età postunitaria, storia dell'agricoltura nell'Italia postunitaria, Storia dell'Italia postunitaria, storia della Romagna postunitaria, storia delle bonifiche nell'Italia postunitaria, storia delle bonifiche nella Romagna postunitaria, storia locale, Tito Menzani
mag 11th, 2012 |
By maurizio
Spettacolo del Gruppo di canto popolare Voci di Mezzo, “L’Italia l’è malada. Canti e racconti dall’Italia agitata dalla fame (Circolpo ARCI La Scighera, Milano, 9 maggio 2012). Regia di Piero Lenardon, con il contributo di Marta Marangoni; letture di Oscar Agostoni e Laila Sage Presentazione e programma (dal sito www.lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: canti popolari come fonti storiche, canzoni popolari sulla crisi di fine XIX secolo in Italia, crisi di fine XIX secolo in Italia, gruppi di canto popolare italiani, Gruppo di canto popolare Voci di Mezzo (Milano), moti del 1898 in Italia, Paolo Valera, Storia dell'Italia postunitaria
mag 7th, 2012 |
By maurizio
Pomeriggio di studi Le scuole mantovane per il 150° dell’unità d’Italia. Esperienze didattiche a confronto (Archivio di Stato, Mantova, 9 maggio 2012), promosso da Archivio di Stato di Mantova, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), Provincia di Mantova e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Mantova. Saluti di Francesca Bianchessi e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonio Brusa, didattica della storia nelle scuole primarie, didattica della storia nelle scuole secondarie di primo grado, didattica della storia nelle scuole secondarie superiori, memoria e storia del Risorgimento, Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia di Mantova in età contemporanea, storia locale, stradario risorgimentale di Mantova, Unità d'Italia
apr 19th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del Dossier per uso didattico D.O.C. Documenti di Origine Controllata. Sentenze penali del Tribunale del Circondario di Pesaro per comprendere i problemi dell’Unità d’Italia (Biblioteca-Archivio “Vittorio Bobbato”, Pesaro, 20 aprile 2012), promossa da Archivio di Stato di Pesaro e ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino), come ultimo evento a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, archivi storici, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, educazione al patrimonio e storia, educzione al patrimonio, Risorgimento, sentenze penali come fonti storiche, Storia dell'Italia postunitaria, storia locale, Unità d'Italia
mar 28th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Vanni Perini, Oh mia Patria. Versi e canti dell’Italia unita (1796-2011), Ediesse, Roma, 2012, voll. 3; Prefazione di Tullio De Mauro e Introduzione di Raffaele Manica (Biblioteca comunale, Gubbio/PG, 29 marzo 2012), pubblicati con il contributo della Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Ne discute Dario Missaglia – Programma della presentazione (dal sito www.fondazionedivittorio.it) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, canti dell'Italia unita, canti politici e sociali dell'Italia postunitaria, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane, canzoni popolari dell'Italia postunitaria, fonti letterarie, inni politici e militari dell'Italia postunitaria, letteratura e storia, musica e storia, musicisti dell'Italia unita, poesia e storia, poesie dell'Italia unita, poeti dell'Italia unita, rappresentazioni letterarie del Risorgimento, rappresentazioni letterarie dell'Italia postunitaria, rappresentazioni musicali del Risorgimento, rappresentazioni musicali dell'Italia postunitaria, Risorgimento, scrittori dell'Italia unita, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, storia della canzone italiana in età contemporanea, storia della letteratura italiana contemporanea, storia della letteratura italiana risorgimentale e postunitaria, storia della musica italiana contemporanea, Unità d'Italia
dic 11th, 2011 |
By maurizio
Spettacolo 150… l’Italia canta… 150 anni di storia d’Italia attraverso le canzoni (Auditorium, Gattinara/VC, 10 dicembre 2011), con Daniele Conserva (voce e chitarra), Lorenza Stocchi (voce, violino e ritmi) e Sandro Orsi (narratore), con il patrocinio di Comune di Gattinara (VC) e Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, canzoni come fonti storiche, musica e storia, rappresentazioni musicografiche della storia italiana postunitaria, Riisorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia dell'Italia postunitaria attraverso le canzoni, Unità d'Italia
dic 7th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Mario Isnenghi, Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Este/PD, 9 dicembre 2011). Con l’autore interviene Valentino Zaghi – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, intellettuali e Risorgimento, intellettuali e storia d'Italia, rappresentazioni letterarie della storia d'Italia, rappresentazioni mediatiche della storia d'Italia, Risorgimento, Risorgimento e storia d'Italia, Storia dell'Italia postunitaria, Unità d'Italia
dic 2nd, 2011 |
By maurizio
Incontri seminariali su tematiche storiche dal Risorgimento alla Resistenza (Biblioteca “Mozzi-Borgetti”, Macerata, 29 novembre e 2 dicembre 2011), promossi, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da ANPI (Associazione nazionale ex Partigiani d’Italia) – Comitato provinciale di Macerata, Comune di Macerata e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Mario Morbiducci” (Macerata). – 29 novembre 2011: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Risorgimento e Resistenza italiana, storia del Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia della Resistenza italiana, Unità d'Italia