Posts Tagged ‘
storia di Milano ’
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano
ott 7th, 2020 |
By admin
Donne avventurose che hanno fatto grande Milano: presentazione del kit Apriscatola realizzato da Carthusia Edizioni (Unione Femminile Nazionale, Milano, 15 ottobre 2020, h. 11.00), promossa da Carthusia Edizioni (Milano), in collaborazione con Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano), col patrocinio del Comune di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Intervengono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biografie illustrate di donne milanesi, Carthusia Edizioni (Milano), Cinzia Spanò, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Diana De Marchi, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Tarantola, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Ilaria Mauriello, Laura Galimberti, Marina Cattaneo, Palinsesto I Talenti delle donne, Patrizia Zelioli, Patrizia Zerbi, Stefano Parise, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), Valeria Perdonò
feb 25th, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei tre incontri del Ciclo L’ABC di Milano: Acque, Borghi, Cascine (Circolo di Via De Amicis 17, Milano), previsti in origine per il 20 maggio e il 9 e 23 settembre 2020 e promossi da Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Canali del Milanese, Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'ABC di Milano (2020), Maurizio Gusso, Navigli milanesi, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete idrica di Milano, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Rogge e risorgive del Milanese, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia del paesaggio milanese, storia del territorio milanese, storia di Milano, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, Vie d'acqua del Milanese
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
World Anthropology Day 2020/ Antropologia pubblica a Milano (Milano, Cologno Monzese/MI e Sesto San Giovanni/MI, 20 e 22 febbraio 2020), promosso da Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, con il patrocinio del Comune di Milano Fra le varie iniziative si segnalano le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfredo Somoza, Angela Biscaldi, Antropologia a scuola, Antropologia applicata, Antropologia culturale e sociale, Antropologia delle migrazioni, Antropologia e didattica, Antropologia e interdisciplinarità, Antropologia e musicoterapia, antropologia e storia, Antropologia pubblica, Antropologia pubblica a Milano, Associazione Don Giulio Farina (Monza), Barbara Pinelli, canti popolari come fonti storiche, Canzoniere Popolare della Brianza, Chiara Albanesi, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, Elena Bougleux, Erika Lazzarino, Fondazione Acra, Francesco Vietti, Giacomo Pozzi, Insegnamento dell'antropologia, Ivan Bargna, Leonardo Menegola, Liza Candidi, Lorenzo Orlandi, Lucia Portis, Marco Traversari, Massimo Pirovano, Migrantour, Migrazioni e intercultura, Museo Etnografico dell'Alta Brianza - Galbiate (LC), musica e storia, Passeggiate urbane interculturali, Quartiere Canonica - Sarpi (Milano), quartiere di via Padova (Milano), quartieri di Milano, Rapporti fra Milano e Brianza, Stereotipi sui brianzoli, storia di Milano, storia e intercultura, Valeria Trupiano, World Anthropology Day 2020 (Milano)
gen 25th, 2020 |
By maurizio
QP6: Incontri ravvicinati con la città (CAM Garibaldi, Milano, 25 gennaio 2020): incontro promosso dall’Associazione Quarto Paesaggio (Milano) L’Associazione Quarto Paesaggio presenta i risultati dell’attività 2019 e i progetti per il 2020, aperti a cittadini, istituzioni, gruppi e associazioni. Programma (in progress): – Benvenuto e presentazione QP a cura di Giorgio Tacconi. – Cultura Verde. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfonso Mastrantonio, Associazione Quarto Paesaggio (Milano), canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Cinque Giornate di Milano, Fabio Pozzi, Giorgio Tacconi, Guida Letteraria della Svizzera Italiana, Martina Gamboni, Milano nelle canzoni, musica e storia, Risorgimento a Milano, Sabrina Baroncini, Sandro Lecca, Storia dei cinematografi milanesi scomparsi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità
nov 18th, 2019 |
By maurizio
Incontro Mi ricordo Villapizzone… Gli anni Sessanta e Settanta (Biblioteca Villapizzone, Milano, 27 novembre 2019), nell’ambito del Progetto Archivio Storico Virtuale, promosso dalla Biblioteca Villapizzone (Milano) Partecipano Lauretta D’Angelo, Angelo Colombo, Claudio Gironi, Rolando Mastrodonato ed Ernesto Rossi Presentazione e programma dell’incontro (dal sito https://milano.biblioteche.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angelo Colombo, Biblioteca Villapizzone (Milano), Claudio Gironi, Ernesto Rossi, fonti di memoria, fonti orali, Lauretta D'Angelo, memoria e storia, Memorie e storia di Villapizzone, Progetto Archivio Storico Virtuale (Biblioteca Villapizzone di Milano), Rolando Mastrodonato, storia dei quartieri milanesi, storia di Milano, storia di Milano negli anni '60 e '70, Storia di Villapizzone, Storia di Villapizzone negli anni '60 e '70
nov 7th, 2019 |
By maurizio
Incontro Milano: cultura è lavoro. Che cambia (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, 8 novembre 2019, ore 18.00-20.00), promosso da Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e Casa della Cultura (Milano) – Intervengono: Massimo Bonini, Paola Dubini, Ivana Pais e Cristina Tajani; è stato invitato a partecipare Luca [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Casa della Cultura (Milano), Comune di Milano, Cristina Tajani, Cultura e lavoro, Cultura ed economia, Ferruccio Capelli, Industria della cultura, Ivana Pais, Lavoro culturale, Luca De Biase, Massimo Bonini, Mestieri della cultura, Nuove tecnologie e lavoro culturale, Paola Dubini, Professioni culturali, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, storia del lavoro, storia della cultura, Storia della cultura a Milano, storia di Milano
nov 7th, 2019 |
By maurizio
La Chiesa Cristiana Protestante in Milano: luterani e riformati dalla periferia al centro città (Chiesa Cristiana Protestante, Via Marco De Marchi 9, Milano, 13 novembre 2019, ore 17.30-19.00), secondo incontro del Ciclo Le minoranze religiose a Milano, i luoghi di culto e la loro storia, promosso da Centro Culturale Protestante (Milano), Chiesa Cristiana Protestante in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andreas Kipar, architettura e storia, Centro Culturale Protestante (Milano), Chiesa Cristiana Protestante in Milano, Chiesa Cristiana Protestante in Milano (via Marco De Marchi 9), Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, dialogo interreligioso, divulgazione storiografica, educazione interculturale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Luterani e riformati a Milano, Maurizio Gusso, Minoranze religiose a Milano e loro luoghi di culto, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Religioni e storia, Rete Milanosifastoria, Roberto Tresoldi, Samuele Bernardini, Storia dei luoghi di culto delle minoranze religiose a Milano, Storia della Chiesa Cristiana Protestante in Milano, Storia della comunità luterana e riformata a Milano, Storia delle minoranze religiose a Milano e dei loro luoghi di culto, storia delle religioni, storia di Milano, storia e intercultura
ott 31st, 2019 |
By maurizio
Incontro La macchina del tempo: strumenti web per la storia di Milano (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, Via Olmetto 3, Milano, 5 novembre 2019, ore 15.00-16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli – Saluti: Maurizio Gusso – Intervengono: Lucia Aiello e Sergio Rebora L’iniziativa rientra nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Comune di Milano, divulgazione storiografica, Documentazione sulla storia di Milano, Lucia Aiello, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sergio Rebora, Siti sulla storia di Milano, storia di Milano, Strumenti web per la storia di Milano