Posts Tagged ‘
storia di Milano in età contemporanea ’
apr 8th, 2021 |
By admin
Quale lavoro tra ieri e domani, a cura di Cristina Cocilovo, Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2018: terzo numero de “I quaderni di Milanosifastoria”, con una parte della documentazione della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) e della terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto Milanosifastoria, promosso [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "I quaderni di Milanosifastoria" (2018), Adriana Nannicini, Cinema e lavoro, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Debora Migliucci, Fabrizio Trisoglio, Ferruccio Capelli, film sul lavoro, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, Fordismo e postfordismo, Giacinto Andriani, Giuseppe Berta, Industria e lavoro in Italia dopo la Grande guerra, Ivana Brunato, Lavoro femminile precario, Lelio Demichelis, letteratura e storia, Luciano Pero, Luigi Ferlin, Manfredi Alberti, Manifesti come fonti, Manifesti sindacali sul lavoro in Italia dopo il 1945, Marilena Salvarezza, Massimo Bonini, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Memoria e storia dell'Alfa Romeo Portello, narrativa e storia, Nuova letteratura italiana sul lavoro, Opere letterarie sul lavoro a Milano in età repubblicana, Progetto Milanosifastoria, Raffaella Sarti, Rappresentazioni del lavoro femminile nel romanzo rosa italiano (XX-XXI secolo), Rete Milanosifastoria, Stefano Musso, Storia del lavoro dal fordismo alla terza rivoluzione industriale, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, Storia dell'Aem di Milano, Storia dell'editoria milanese, Storia della disoccupazione in Italia, Storia delle lavoratrici domestiche in Italia dall'Unità a oggi, storia di Milano in età contemporanea, Storia di Milano tra Otto e Novecento, Trasformazioni del lavoro e sindacati in Italia
gen 13th, 2020 |
By maurizio
Mostra in progress Milano, la città delle donne. Pensiero, azione, creatività, impegno (Unione Femminile Nazionale e Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano, 22 gennaio – dicembre 2020), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Associazione Amici di Lalla Romano (Milano), Associazione culturale DonneInQuota (Milano), Associazione Donne IN (Milano), Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ada Negri, Alda Merini, Alessandra Gissi, Anna del Bo Boffino, Anna Kuliscioff, Anna Maria Mozzoni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Pozzi, Ardemia Oriani, Brunella Gasperini, Camilla Cederna, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, donne partecipanti alle Cinque giornate di Milano, Donne resistenti a Milano, Eleonora Cirant, Emancipazioniste milanesi fra '800 e '900, Emma Fighetti Quinteri, Ermanna Mandelli, Ersilia Majno Bronzini, Femministe milanesi fra '800 e '900, Fernanda Pivano, Fondazione Anna Kuliscioff, Gabriella Parca, Giornaliste milanesi attive negli anni '60 e '70, Giornaliste milanesi e nuovi media, Giornaliste milanesi fra '800 e '900, Giulia Borgese, Gruppi di difesa della donna (Milano), I talenti delle donne (Milano 2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lalla Romano, Lia Bianchi, Lotte per il diritto di voto delle donne a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità salariale di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Marchesa Colombi, Margherita Sarfatti, Marina Cosi, Marta Marangoni, Militanti milanesi fra '800 e '900, Natalia Aspesi, Neera, Nuccia Cesare, Paola Ciccioli, Patriote risorgimentali milanesi, Pietro Sarzana, Poete milanesi fra '800 e '900, Raffaele Russo, Renato Sarti, Resistenza al femminile a Milano, Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Scrittrici milanesi fra '800 e '900, Silvana Citterio, Stefania Bartoloni, Stellina Vecchio, Storia delle donne milanesi fra '800 e '900, storia di Milano in età contemporanea, Tiziana Ferrario, Unione Femminile Nazionale, Valeria Palumbo
dic 21st, 2019 |
By maurizio
La città e i giornali: donne (e uomini) che scrivono (e cambiano le cose), redazione aperta di “8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi” (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Marco Formentini 8, Milano, 20 gennaio 2020, ore 15-18), promossa da enciclopediadelledonne.it e Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano). Prenotazione obbligatoria: 8@8pagine.com e redazione@enciclopediadelledonne.it. L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi" (2020), Anna del Bo Boffino, Anna Maria Mozzoni, Camilla Cederna, Carolina Lattanzio, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, enciclopediadelledonne.it, Gender History, Giornali femminili italiani, Giornaliste italiane, Giornaliste milanesi, Laboratorio Formentini per l'editoria (Milano).Didattica laboratoriale di storia, Margaret Fuller, Nelly Bly, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, storia del femminismo italiano, Storia del giornalismo, Storia del giornalismo a Milano, storia delle donne e degli uomini, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità
nov 15th, 2019 |
By maurizio
Il Corriere della Sera, dalla fondazione a oggi. Libertà di stampa e democrazia (Circolo Filologico Milanese, Milano, 22 novembre 2019, ore 17.30-20.00), secondo incontro del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo, promosso da Circolo Filologico Milanese, Fondazione di Comunità di Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana, ILSC (Istituto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Il Corriere della Sera", Ada Gigli Marchetti, Circolo Filologico Milanese, Comune di Milano, divulgazione storiografica, Fondazione di Comunità di Milano Città Sud Ovest Sud Est e Adda Martesana, Giornali milanesi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Quotidiani milanesi, Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia de "Il Corriere della Sera", Storia del giornalismo milanese in età contemporanea, storia di Milano in età contemporanea
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato. La città e le sue dinamiche inclusive/esclusive: diritti, privilegi (Salone ARCI Umanitaria di via Andrea Solari 40, Milano, 8 novembre 2018, h. 15-18), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, Associazione Museo Lab6 (Milano), Clio ’92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acquisizione della cittadinanza milanese da parte di stranieri e forestieri nei secoli XVI-XVII, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi storici di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Museo Lab6 (Milano), beni culturali, Cecilia Maria Di Bona, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dinamiche inclusive/esclusive a Milano in età moderna e contemporanea, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratorio storico-interdisciplinare, Mario Ravini, Memoria e storia dei lavandai milanesi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartiere dei lavandai di Porta Venezia (Milano), Quartiere operaio di via Solari 40 (Milano), Quartieri operai di Società Umanitaria, Radar (Rete amici degli archivi), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Monelli, Società Umanitaria (Milano), storia dei quartieri di Milano, Storia delle trasformazioni urbane di Milano in età moderna e contemporanea, Storia di Città Studi (Milano), storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, storia locale, Trasformazioni sociali e urbane a Milano in età moderna e contemporanea
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Migrantour Porta Venezia: da I promessi sposi al Corno d’Africa (luogo di partenza del Tour: Via San Gregorio 5, Milano, 6 novembre 2018), promosso da ACRA e Viaggi Solidali, in collaborazione con Portare il Mondo a Scuola e Auser Milano Intervengono Sara Marazzini e Giacomo Pozzi. L’iniziativa si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acra, Alessandro Manzoni, Auser (Milano), beni culturali, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, fonti narrative, Giacomo Pozzi, immigrazione dal Corno d'Africa a Milano, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Migrantour, Milano de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, narrativa e storia, Passeggiate interculturali per Milano, Porta Venezia (Milano), Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, romanzo storico, Sara Marazzini, storia dei quartieri di Milano, storia delle migrazioni a Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, Viaggi Solidali
set 20th, 2018 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 ( Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria * Progress sulla quinta edizione del Progetto (5 novembre 2018 – ottobre 2019) * Programma della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Abitazioni degli immigrati a Milano, Acquisizione della cittadinanza milanese, Acra, Alessandro Manzoni, Andrea Terreni, Andrea Varani, Angela Milasi, Anna Badino, antropologia e storia, Asili notturni di via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Auser (Milano), beni culturali, Beppe De Sario, Bianca Fumagalli, Bruno Portesan, Casa della Cultura (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Christian Novak, cinema e storia, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, diritti dei minori, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, Emit Feltrinelli (Milano), Estefany Cruz, Ferruccio Cappelli, Festival MilanoAttraverso (2018), Fiammetta Casali, Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione Franco Verga (Milano), Fondazione Milano Policroma, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fonti saggistiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Wu, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Gherardo Colombo, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, Giancarlo Consonni, Giovanni Mari, Giulia Pozzebon, Giuseppe Corbetta, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Igor Costarelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrazione a Milano dal Corno d'Africa, immigrazione meridionale a Milano nel secondo dopoguerra, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Lembo, John Foot, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (Milano), Laboratori di italiano per il lavoro per immigrati, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Laura Galimberti, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Mario Ravini, Massimo Bonini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Scavello, Migrantour, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, minori migranti in Italia, musica e storia, Nicoletta Caselli, Orchestra Golfo Mistico, Orchestre scolastiche multiculturali, Paola Bianchi, Paola Suardi, Paolo Barcella, Patrizia Bortolini, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Pietro Esposito, Pinuccia Samek, poesia e storia, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzi Si Fa Storia (2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartieri operai di Società Umanitaria (Milano), Radar (Rete amici degli archivi), Reas Syed, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Carusi, Roberto Monelli, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Rosa Costamagna, Sabina Banfi, Sara Marazzini, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Scrittori del '900 immigrati a Milano, scuola inclusiva, scuola multietnica, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Segregazione scolastica, Serena Vicari Haddock, Sfilate di modelli etnici, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, Silvia Salvatici, Simone Campanozzi, Simone del Baglivo, Simonetta Carminati, Società multietnica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefanella Sposito, Stefano Pasta, Storia dei borghi periferici di Milano, storia dei quartieri di Milano, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, Storia del quartiere dei lavandai a Porta Venezia (Milano), storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Cologno Monzese (MI), storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, Storia di Città Studi (Milano), storia di Cologno Monzese (MI), storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Suranga Deshapriya Katugampala, teatro e storia, Tina Bontempo, Trasmissioni radiofoniche di storia, Tullia Gianoncelli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, UNICEF, Unione Femminile Nazionale, Valentina Mussi, Viaggi Solidali, video di storia, Walter Cavalieri
apr 26th, 2018 |
By maurizio
Terza edizione di Open House Milano (Milano, 5-6 maggio 2018): percorsi del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il sostegno di Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano) e Fondazione Cariplo, in collaborazione con AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Asilo nido Golgi-Redaelli (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Casa dell'Accoglienza Enzo Jannacci (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti artistiche, GAM (Galleria d'Arte Moderna) di Milano, I Quartiere Umanitaria Solari:, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Museo del Risorgimento (Milano), Open House Milano, Open House Milano (2018), Palazzo Morando Attendolo Bolognini (Milano), Palazzo Moriggia (Milano), Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Quartiere De Angeli - Bande Nere (Milano), quartieri milanesi, Società Umanitaria, storia dei quartieri di Milano, storia dei quartieri milanesi, storia dell'assistenza a Milano, storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana, Urbanizzazione della periferia milanese
apr 18th, 2018 |
By maurizio
La conquista della periferia (Biblioteca Sicilia, Milano, 19 aprile 2018), con Lorenza Barbero, secondo incontro del percorso Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere, organizzato da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con SBM (Sistema Bibliotecario Milano). L’evento rientra nel Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, cascine milanesi, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, fonti fotografiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Lorenza Barbero, Municipio 6 (Milano), Municipio 7 (Milano), Piccolo Cottolengo Don Orione (Milano), Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Quartiere De Angeli - Bande Nere (Milano), quartieri milanesi, Servizio Biblioteche Rionali del Sistema Bibliotecario Milano / Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale, Stabilimento De Angeli-Frua (Milano), storia dei quartieri di Milano, storia dei quartieri milanesi, Storia dei trasporti nel Milanese, storia del lavoro a Milano, Storia del paesaggio milanese, storia dell'agricoltura milanese, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia dell'industrializzazione a Milano, Storia della rete delle acque nel Milanese, Storia delle scuole milanesi, storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana, Urbanizzazione della periferia milanese
feb 1st, 2017 |
By maurizio
Primo Ciclo di conferenze Milano nella storia. Da capitale dell’impero romano a metropoli europea (Casa della Cultura, Milano, 2 febbraio – 27 aprile 2017), a cura di Ivano Granata, promosso da Casa della Cultura (Milano) e Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano – 2 febbraio 2017: Andrea Gamberini, Signoria e tirannia nel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alfredo Canavero, Andrea Gamberini, Carlo Capra, Casa della Cultura (Milano), Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, Enrico Decleva, Ivano Granata, Milano città universitaria, Nadia Covini, Paolo Grillo, Signoria e tirannia a Milano nel Trecento, storia del Ducato di Milano, storia della crisi di fine Ottocento a Milano, Storia delle Università milanesi, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano in età viscontea, storia di Milano medievale, storia di Milano nell'età degli Sforza, storia di Milano nell'età dell'Illuminismo e delle riforme, storia locale