Posts Tagged ‘
storia di Milano in età moderna ’
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Leonardo – Un cervello in fuga, lettura scenica di e con Pietro Cuomo (Trattoria AngoloMilano, Milano, 2 maggio 2019), con la collaborazione di Michele Buccoli, promossa da Associazione Rete Distretto Isola (Milano), in collaborazione con AngoloMilano e Rete Milanosifastoria, in occasione del 500° della morte di Leonardo da Vinci Ingresso libero fino a esaurimento posti. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 500° della morte di Leonardo da Vinci, arte e storia, Associazione Rete Distretto Isola (Milano), Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letture sceniche su Leonardo da Vinci, Michele Buccoli, Pietro Cuomo, Rete Milanosifastoria, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, teatro e storia
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato. La città e le sue dinamiche inclusive/esclusive: diritti, privilegi (Salone ARCI Umanitaria di via Andrea Solari 40, Milano, 8 novembre 2018, h. 15-18), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, Associazione Museo Lab6 (Milano), Clio ’92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acquisizione della cittadinanza milanese da parte di stranieri e forestieri nei secoli XVI-XVII, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi storici di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Museo Lab6 (Milano), beni culturali, Cecilia Maria Di Bona, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dinamiche inclusive/esclusive a Milano in età moderna e contemporanea, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratorio storico-interdisciplinare, Mario Ravini, Memoria e storia dei lavandai milanesi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartiere dei lavandai di Porta Venezia (Milano), Quartiere operaio di via Solari 40 (Milano), Quartieri operai di Società Umanitaria, Radar (Rete amici degli archivi), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Monelli, Società Umanitaria (Milano), storia dei quartieri di Milano, Storia delle trasformazioni urbane di Milano in età moderna e contemporanea, Storia di Città Studi (Milano), storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, storia locale, Trasformazioni sociali e urbane a Milano in età moderna e contemporanea
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Migrantour Porta Venezia: da I promessi sposi al Corno d’Africa (luogo di partenza del Tour: Via San Gregorio 5, Milano, 6 novembre 2018), promosso da ACRA e Viaggi Solidali, in collaborazione con Portare il Mondo a Scuola e Auser Milano Intervengono Sara Marazzini e Giacomo Pozzi. L’iniziativa si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acra, Alessandro Manzoni, Auser (Milano), beni culturali, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, fonti narrative, Giacomo Pozzi, immigrazione dal Corno d'Africa a Milano, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Migrantour, Milano de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, narrativa e storia, Passeggiate interculturali per Milano, Porta Venezia (Milano), Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, romanzo storico, Sara Marazzini, storia dei quartieri di Milano, storia delle migrazioni a Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, Viaggi Solidali
set 20th, 2018 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 ( Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria * Progress sulla quinta edizione del Progetto (5 novembre 2018 – ottobre 2019) * Programma della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Abitazioni degli immigrati a Milano, Acquisizione della cittadinanza milanese, Acra, Alessandro Manzoni, Andrea Terreni, Andrea Varani, Angela Milasi, Anna Badino, antropologia e storia, Asili notturni di via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Auser (Milano), beni culturali, Beppe De Sario, Bianca Fumagalli, Bruno Portesan, Casa della Cultura (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Christian Novak, cinema e storia, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, diritti dei minori, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, Emit Feltrinelli (Milano), Estefany Cruz, Ferruccio Cappelli, Festival MilanoAttraverso (2018), Fiammetta Casali, Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione Franco Verga (Milano), Fondazione Milano Policroma, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fonti saggistiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Wu, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Gherardo Colombo, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, Giancarlo Consonni, Giovanni Mari, Giulia Pozzebon, Giuseppe Corbetta, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Igor Costarelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrazione a Milano dal Corno d'Africa, immigrazione meridionale a Milano nel secondo dopoguerra, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Lembo, John Foot, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (Milano), Laboratori di italiano per il lavoro per immigrati, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Laura Galimberti, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Mario Ravini, Massimo Bonini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Scavello, Migrantour, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, minori migranti in Italia, musica e storia, Nicoletta Caselli, Orchestra Golfo Mistico, Orchestre scolastiche multiculturali, Paola Bianchi, Paola Suardi, Paolo Barcella, Patrizia Bortolini, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Pietro Esposito, Pinuccia Samek, poesia e storia, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzi Si Fa Storia (2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartieri operai di Società Umanitaria (Milano), Radar (Rete amici degli archivi), Reas Syed, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Carusi, Roberto Monelli, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Rosa Costamagna, Sabina Banfi, Sara Marazzini, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Scrittori del '900 immigrati a Milano, scuola inclusiva, scuola multietnica, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Segregazione scolastica, Serena Vicari Haddock, Sfilate di modelli etnici, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, Silvia Salvatici, Simone Campanozzi, Simone del Baglivo, Simonetta Carminati, Società multietnica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefanella Sposito, Stefano Pasta, Storia dei borghi periferici di Milano, storia dei quartieri di Milano, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, Storia del quartiere dei lavandai a Porta Venezia (Milano), storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Cologno Monzese (MI), storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, Storia di Città Studi (Milano), storia di Cologno Monzese (MI), storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Suranga Deshapriya Katugampala, teatro e storia, Tina Bontempo, Trasmissioni radiofoniche di storia, Tullia Gianoncelli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, UNICEF, Unione Femminile Nazionale, Valentina Mussi, Viaggi Solidali, video di storia, Walter Cavalieri
feb 1st, 2017 |
By maurizio
Primo Ciclo di conferenze Milano nella storia. Da capitale dell’impero romano a metropoli europea (Casa della Cultura, Milano, 2 febbraio – 27 aprile 2017), a cura di Ivano Granata, promosso da Casa della Cultura (Milano) e Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano – 2 febbraio 2017: Andrea Gamberini, Signoria e tirannia nel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alfredo Canavero, Andrea Gamberini, Carlo Capra, Casa della Cultura (Milano), Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, Enrico Decleva, Ivano Granata, Milano città universitaria, Nadia Covini, Paolo Grillo, Signoria e tirannia a Milano nel Trecento, storia del Ducato di Milano, storia della crisi di fine Ottocento a Milano, Storia delle Università milanesi, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano in età viscontea, storia di Milano medievale, storia di Milano nell'età degli Sforza, storia di Milano nell'età dell'Illuminismo e delle riforme, storia locale
set 27th, 2016 |
By maurizio
Giornata di formazione Storie d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2015-2016 (Auditorium del Padiglione Giovanni Paolo II dell’Istituto Redaelli, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 6 ottobre 2016), nell’ambito della decima edizione de L’Officina dello storico (2015-2016), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Laysa Di Lernia, Antonia Abbiati, Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, Carola Sala, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Elena Cuccaro, emigrazione italiana in Argentina, Federico Cappelli, Fernanda Vicelli, Giuliana Bensa, IRIS, Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Arcadia (Milano), Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Italo Calvino (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Antonio Bonfanti e Angelo Valagussa" di Cernusco Lombardone-Lomagna-Montevecchia-Osnago (LC), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci 34 di Cornaredo (MI), Istituto Comprensivo Teodoro Ciresola (Milano), Istituto Derelitti (Milano), ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Cartesio di Cinisello Balsamo (MI), ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Stanislao Cannizzaro di Rho (MI), L'Officina dello storico (2015-2016), laboratori di storia, Liceo Scientifico Francesco Severi (Milano), Lucia Santo, Luoghi Pii Elemosinieri, Maria Grazia Paronuzzi, Marzia Beacco, Maurizio Gusso, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricongiungimenti familiari italiani in Argentina, Roberta Madoi, Scuola Media "Luca Beltrami" di Milano, Scuola Media Statale "Ottolini" di Rescaldina (MI), Scuola Secondaria di primo grado "Muratori" di Cornaredo (MI), Scuola secondaria di primo grado Arcadia (Milano), storia dei Navigli milanesi, storia del mestiere di lavandaio, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia di Rescaldina, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, visita in archivio, visite d'istruzione
set 22nd, 2015 |
By maurizio
Giornata seminariale A scuola d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2014-2015 (Sala Conferenze dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 8 ottobre 2015), nell’ambito della IX edizione de L’Officina dello storico, promossa da ASP “Golgi-Redaelli”, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione MIA [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia della Provincia di Milano), Alessandra Zucco, Annunziata Visaggio, Antonia Abbiati, Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Daniela Bellettati, Daniela Belluschi, Daria Salvo, Dario Nicolini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Elena Marini, esposti, Federico Cappelli, Filippo Trasatti, Francesca Possidoni, Il tesoro dei poveri, IRIS, Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo "don Rinaldo Beretta" di Giussano (MB), Istituto Comprensivo "Teodoro Ciresola" di Milano, Istituto Comprensivo "Via Linneo" di Milano, Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci 34 di Cornaredo (MI), Istituto Derelitti (Milano), Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico "Ettore Molinari" di Milano, L'Officina dello storico (2014-2015), laboratori di storia, Liceo Classico "Clemente Rebora" di Rho (MI), Liceo Classico "Giuseppe Parini" di Milano, Liceo Scientifico Statale "Alessandro Antonelli" di Novara, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Luigia Pierro, Luoghi Pii Elemosinieri, Nicoletta Bardelli, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), Podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (Milano), Porte di Milano, Risorgimento, Roberta Madoi, Rosalba Dellamano, Scuola Media "Luca Beltrami" di Milano, Scuola Media Statale "Ottolini" di Rescaldina (MI), Scuola Secondaria di primo grado "Muratori" di Cornaredo (MI), Stefania Pietrobon, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Susanna Basili, toponomastica storica, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
set 14th, 2014 |
By maurizio
Giornata seminariale L’archivio: tutta un’altra storia! Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2013-2014 e Mostra degli elaborati (Auditorium dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 9 ottobre 2014), nell’ambito de L’Officina dello storico, promossa da ASP “Golgi-Redaelli”, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Albina Paolillo, Alessandra Ungaro, Alessandra Zucco, Anna Carbonini, Antonia Abbiati, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale, Donatella Rigotto, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuele Ianne, Federico Cappelli, Francesca Possidoni, Francesco Lavarello, garibaldini, Giampiera Malanchini, IRIS, Isabella Fertari Aggradi, Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Completo di Mornago (VA), Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci (Cornaredo/MI), Istituto Derelitti (Milano), Katia Uggeri, L'Officina dello storico 2013-2014, laboratori di storia, Liceo Scientifico Statale "Alessandro Antonelli" di Novara, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Liceo Statale "Giuseppe Novello" di Codogno (LO), Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Manuela Schiavone, Marina Lauricella, Mira Montanari, Mostra degli elaborati de L'Officina dello storico 2013-2014, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, Roberta Madoi, Rosaria Deluca, Società Umanitaria, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Susanna Basili, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unità d'Italia, Valeria Savoca
ago 13th, 2013 |
By maurizio
Giornata seminariale di formazione de L’Officina dello storico: Incontri ravvicinati con la storia. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2012-2013 (ASP “Golgi-Redaelli”, Sala Conferenze dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, viale Caterina da Forlì 55, Milano, 10 ottobre 2013), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
1 Comment »
Tags: archivi milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Elena Scarrone, IRIS, L'Officina dello storico 2012-2013, laboratori di storia, Luoghi Pii Elemosinieri, pagina Facebook de L'Officina dello storico, servizi televisivi su L'Officina dello storico a Milano, Servizio del TGR lombardo di RAI3 su L'Officina dello storico (11 ottobre 2013), storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
feb 16th, 2013 |
By maurizio
Ho toccato la storia! Giornata seminariale di formazione de L’Officina dello storico (Sala Conferenze dell’Istituto “Giovanni Paolo II” dell’ASP “Golgi Redaelli”, Milano, 11 ottobre 2012): presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2011-2012 de L’Officina delo storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Fondazione Cariplo, IRIS, L'Officina dello storico 2011-2012, storia della beneficenza e dell'assistenza, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia