Posts Tagged ‘
storia di Milano in età repubblicana ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Milano, la città che non diventa antica. Trasformazioni urbane e sociali (Cascina Cuccagna, Milano, 9 novembre 2018, h. 17.30-20.00), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) Intervengono Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta e John Foot. Modera Patrizia Bortolini. L’iniziativa si svolge [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Corbetta, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Avvento dell'economia di servizi a Milano, Comune di Milano, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fabbriche milanesi, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti poetiche, fotografia e storia, Gabriele Basilico, Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta, Gruppo Forme Urbane, immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), John Foot, letteratura e storia, Migrazioni interne a Milano, passaggio di Milano dalla società industriale a quella post-industriale, Patrizia Bortolini, poesia e storia, poeti milanesi contemporanei, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai milanesi, Rete Milanosifastoria, Stefano De Crescenzo, storia del boom a Milano, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia della deindustrializzazione milanese, storia delle trasformazioni urbane e sociali di Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, urbanistica e storia, Valentina Brunello, Valeria Corbetta
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Restituzione dei progetti delle scuole per Milano città aperta, IV edizione 2017-2018 del Progetto Milanosifastoria (Unione Femminile Nazionale, Milano, 7 novembre 2018), promossa da ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Jacopo Barozzi” (Milano), IIS (Istituto Statale d’Istruzione Superiore) “Marelli-Dudovich” (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) Intervengono: Simonetta Carminati, Rosa Costamagna, Bianca Fumagalli, Daniela Lippera, Michela Scavello e le classi [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angela Milasi, Azioni teatrali scolastiche di storia, Bianca Fumagalli, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Daniela Lippera, Didattica della storia, Didattica della storia nel Novecento, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), IIS (Istituto Statale d'Istruzione Superiore) "Marelli-Dudovich" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Michela Scavello, Moda e intercultura, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rosa Costamagna, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" (Milano), Sfilate etniche, Silvana Citterio, Simonetta Carminati, Stefanella Sposito, storia della moda, Storia delle migrazioni a Milano dagli anni '50 a oggi, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale, teatro e storia, Trasmissioni radiofoniche scolastiche, Trasmissioni radiofoniche scolastiche di storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), Video scolastici di storia
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le Milano di Franco Fortini, a cura di Maurizio Gusso (Biblioteca Sicilia, Via Luigi Sacco 14, Milano, 6 novembre 2018, h. 18-20), promosso da IRIS e Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale Interviene Pietro Esposito. Letture, a cura di Bruno Portesan, di poesie, testi narrativi e saggistici di Franco Fortini (Franco Lattes, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Bruno Portesan, Comune di Milano, Critici letterari del secondo Novecento, divulgazione storiografica, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti letterarie, fonti memorialistiche, fonti narrative, fonti poetiche, formazione storica, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Intellettuali italiani del secondo Novecento, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memorialistica e storia, Memorialistica su Milano, narrativa e storia, opere memorialistiche di Fortini su Milano, Pietro Esposito, poesia e storia, poesie di Franco Fortini su Milano, poesie su Milano, Poeti italiani del secondo Novecento, politica e cultura, Politica e letteratura, Politica e storia, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rappresentazioni letterarie di Milano nel secondo Novecento, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, saggi di Franco Fortini su Milano, Saggi su Milano, Saggisti italiani del secondo Novecento, Saggistica e storia, scrittori italiani del secondo Novecento, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia di Milano durante la Seconda guerra mondiale, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale, Testi letterari di Franco Fortini su Milano
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Inaugurazione della V edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria e Seminario Trasformazioni sociali e urbane di Milano dal 1945 a CityLife (Urban Center, Milano, 5 novembre 2018) – h. 14.30-15.00: Inaugurazione, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria * Saluti istituzionali, con la partecipazione di Laura [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: abbandono e recupero dei borghi periferici di Milano dopo il 1945, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Christian Novak, Circolo Filologico Milanese, CityLife (Milano), Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Condizioni abitative a Milano dopo il 1945, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emit Feltrinelli (Milano), FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, Igor Costarelli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura Galimberti, migrazioni e trasformazioni del territorio a Milano dopo il 1945, migrazioni e trasformazioni sociali a Milano dopo il 1945, migrazioni e trasformazioni urbane a Milano dopo il 1945, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Serena Vicari Haddock, Silvana Citterio, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia delle migrazioni nell'area milanese dopo il 1945, storia delle politiche sociali nell'area milanese dopo il 1945, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano
ott 30th, 2017 |
By maurizio
Incontro-dibattito Immigrati meridionali a Milano nei film degli anni ’50-’70 (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 9 novembre 2017, ore 17.30-19.30), promosso da Associazione BiblioLavoro, Comune di Milano – Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria, nell’ambito della Settimana di apertura [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Settimana INCOM" (Industria Corti Metraggi Milano), Associazione BiblioLavoro, cinegiornali italiani di età repubblicana, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Eduardo De Filippo, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Film e migrazioni, film sull'immigrazione meridionale a Milano (anni '50-'70), fonti filmiche, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione meridionale a Milano (anni '50-'70), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Luce, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Luchino Visconti, Luigi Codazzi, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, memoria e storia, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registi italiani dell'età repubblicana, Remo Grisanti, Rete Milanosifastoria, Settimana INCOM, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Mostra Milano Sud. Ritratti di fabbriche 35 anni dopo di Giuseppe Corbetta (Cascina Cuccagna, Milano, 13-29 gennaio 2017), promossa da Associazione Cooperativa Cuccagna e Cascina Cuccagna (Milano), con la collaborazione dello Studio Gabriele Basilico (Milano). – Inaugurazione della Mostra (Cascina Cuccagna, Milano, 13 gennaio 2017), con la Conferenza La fotografia come lettura dello spazio urbano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: architettura e storia, Associazione Cooperativa Cuccagna (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), deindustrializzazione di Milano, fabbriche milanesi, fonti fotografiche, fotografi italiani contemporanei, fotografia e industria, fotografia e storia, Gabriele Basilico, Giovanna Calvenzi, Giovanni Hänninen, Giuseppe Corbetta, Giuseppe Deiana, Stefania Aleni, storia dell'architettura a Milano in età repubblicana, storia della fotografia italiana, storia di Milano, storia di Milano in età repubblicana, storia locale, Trasformazioni urbanistiche a Milano in età repubblicana, urbanistica e storia, Vito Redaelli
giu 14th, 2016 |
By maurizio
Milanifesto: i film girati a Milano: Mostra (Foyer di Spazio Oberdan, Milano, 15 giugno – 31 agosto 2016) e proiezioni (Sala Alda Merini di Spazio Oberdan, Milano, 15, 21 e 30 giugno 2016), promosse da Associazione Culturale “Work in art”, in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana (Milano). – 15 giugno 2016: La rimpatriata di Damiano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale "Work in art", Carlo Lizzani, cinema e storia, Damiano Damiani, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, fonti filmiche, manifesti di film come fonti, manifesti di film su Milano, registi italiani di età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana
nov 3rd, 2015 |
By maurizio
Lettura pubblica Dalla fabbrica al precariato: racconti milanesi. Tessere per un mosaico storico (Teatro di via Pavoni 10, Milano, 7 novembre 2015), promossa da Compagnia teatrale bovisateatro, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Portare il Mondo a Scuola, nell’ambito della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alberto Bellocchio, Aldo Sachero, Andrea Turrin, Compagnia teatrale bovisateatro, Comune di Milano, didattica della letteratura, Didattica della storia, Fernando Villa, fonti letterarie, Giancarla Venturelli, Giancarlo Monticelli, Giorgio Falco, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura di fabbrica, letteratura e industria, letteratura e neocapitalismo, letteratura e storia, Lucia Borrello, Luciano Bianciardi, Luisa Tresoldi, Marco Balzano, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Michela Murgia, narrativa e storia, Ottiero Ottieri, Peppa Silicati, poesia e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, racconti come fonti, racconti sul lavoro a Milano, racconti sul precariato a Milano, rappresentazioni letterarie del lavoro a Milano in età repubblicana, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano, romanzi sul precariato a Milano, Stefano Valenti, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale
ott 31st, 2015 |
By maurizio
Incontro-dibattito Lavoro di ieri… lavoro di oggi. L’emblematica parabola di alcuni quartieri di Milano: il quartiere Adriano (Villa Pallavicini, Milano, 10 novembre 2015), a cura di Livia Molinari, promosso dal Centro Filippo Buonarroti (Milano), insieme a Associazione Culturale Villa Pallavicini (Milano) e Teatro Officina – Associazione di cultura e spettacolo (Milano), nell’ambito della Settimana di [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Villa Pallavicini (Milano), Augusto Martellucci, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Daniela Spinetti, Gianni Biondillo, Magneti Marelli, memoria e storia del quartiere Adriano (MIlano), Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Quartiere Adriano (Milano), Rete Milanosifastoria, storia dei quartieri di Milano, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia locale, Teatro Officina, Teatro Officina - Associazione di cultura e spettacolo (Milano), urbanistica e storia
ott 28th, 2015 |
By maurizio
Incontro Dalla Milano delle fabbriche occupate degli anni Sessanta alla società multiculturale di oggi. Il cantastorie Franco Trincale e il griot Michel Koffi (ARCI Métissage, Milano, 12 novembre 2015), promosso da ARCI di Milano, in collaborazione con la rivista online “Il Cantastorie”, nell’ambito della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione 2015-2016 (Milano: [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Il Cantastorie", ARCI di Milano, cantastorie, cantastorie siciliani immigrati a Milano, canzoni come fonti, Claudio Piccoli, Franco Trincale, Geppino Materazzi, griot, griot beninesi immigrati a Milano, immigrazione africana a Milano, Michel Koffi, musica e intercultura, musica e storia, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia locale