Posts Tagged ‘
storia di Milano nel Novecento ’
nov 12th, 2018 |
By maurizio
Incontro “Se tutte le scuole fossero così, che sogno!”. Episodi di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle insegnanti nelle carte d’archivio del secolo scorso (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 15 novembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori dell’ISC (Istituto Statale Comprensivo) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio Scolastico dell'IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Scolastico) "Via Giacosa" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione Bookcity Milano, beni culturali, Bookcity Milano 2018, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Statale Comprensivo) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Cariplo, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, fonti archivistiche, formazione storica, IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Public History, quartieri di Milano, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, scuola e territorio, Scuole all'aperto milanesi, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Via Padova (Milano)
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Laboratorio Le origini dei ricoveri per i senza tetto (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 8 novembre 2018, h. 18.30-20.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con IRIS. Intervengono Marco Bascapè, Daniela Bellettati e Paola Bianchi. L’incontro si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, Archivio del Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), asili notturni, Asili notturni "Giuseppe Levi" (Milano), Asili notturni in via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Marco Bascapè, Paola Bianchi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricoveri notturni gratuiti, Ricoveri per i senza tetto a Milano, Ricovero notturno provvisorio in via Manfredo Fanti a Milano, Storia degli asili notturni a Milano nel Novecento, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia locale, welfare ambrosiano
apr 8th, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Ex chiesetta del Trotter, Milano, 11 aprile 2018) del documentario Prossima fermata Via Padova. Storie di migranti del ’900 di Giulia Ciniselli; fotografia: Guido Borso e Mario Canci; musica: Maria Silvana Pavan L’iniziativa, organizzata da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano), in collaborazione con ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, si svolge nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), cinema e storia, Dino Barra, documentari come fonti storiche, Documentari sul quartiere di Via Padova (Milano), documentariste italiane contemporanee, documentariste milanesi contemporanee, fonti filmiche, Giorgio Calabria, Giulia Ciniselli, Guido Borso, Maria Silvana Pavan, Mario Canci, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Sebastiano Citroni, storia del quartiere di via Padova (Milano), storia dell'immigrazione a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, storie di migranti del '900
apr 6th, 2018 |
By maurizio
Convegno La scuola nel parco. Dalla storia della Casa del Sole, un progetto educativo per il futuro (Ex chiesetta del parco Trotter, Milano, 7 aprile 2018), promosso dall’IC (Istituto Comprensivo) di via Giacosa 46 (Milano), in collaborazione con Associazione La Città del Sole – Amici del parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori Casa del Sole [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Arcangela Mastromarco, archivi scolastici milanesi, Archivi storici scolastici milanesi, Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori Casa del Sole (Milano), didattica attiva, Didattica degli archivi, didattica della storia locale, Dino Barra, divulgazione storiografica, Documentari sulla Casa del Sole (Milano), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrico Bordogna, Fabio Campetti, fonti archivistiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Muraro, Giulia Ciniselli, IC (Istituto Comprensivo) di via Giacosa 46 (Milano), Laura Stringhetti, Manuela Gallina, Mostre fotografiche sulla Casa del Sole (Milano), Paolo Limonta, Parco Trotter (Milano), Pedagogia e didattica, Polo Start I del Comune di Milano, Public History, quartiere di via Padova (Milano), quartieri milanesi, Raffaele Mantegazza, Roberta Madoi, Scuola all'aperto del parco Trotter (Milano), scuola inclusiva, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
mar 12th, 2018 |
By maurizio
Serata La Milano di Giovanni D’Anzi. La Gagarella del Biffi Scala e compagnia cantante, con il duo “La Partition” (Circolo Famigliare di Unità Proletaria, Milano, 13 marzo 2018), promossa dalla Cooperativa Sociale Circolo Famigliare di Unità Popolare (Milano). Duo “La Partition”: Luca Bartolommei (chitarra e voce) e Alex Sabina (flauto traverso); special guest Pier Didoni Presentazione [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Alex Sabina, Alfredo Bracchi, cantautori milanesi del Novecento, canzoni come fonti storiche, canzoni milanesi del Novecento, canzoni milanesi su Milano, Compositori milanesi del Novecento, Cooperativa Sociale Circolo Famigliare di Unità Popolare (Milano), Duo "La Partition", fonti musicali, Giovanni D'Anzi, Luca Bartolommei, musica e storia, Parolieri milanesi del Novecento, Pier Didoni, Storia della canzone milanese del Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Storia sociale di Milano nel Novecento
mar 7th, 2018 |
By maurizio
Proiezione del documentario di Giulia Ciniselli, Prossima fermata Via Padova. Storie di migranti del ’900 (Cinema Beltrade, Milano, 15 marzo 2018), nell’ambito del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il sostegno di Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano) e Fondazione Cariplo, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, cinema e storia, Dino Barra, documentari come fonti storiche, Documentari sul quartiere di Via Padova (Milano), documentariste italiane contemporanee, documentariste milanesi contemporanee, fonti filmiche, Giulia Ciniselli, Marco Bascapè, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), storia del quartiere di via Padova (Milano), storia dell'immigrazione a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, storie di migranti del '900
feb 22nd, 2018 |
By maurizio
La formazione di una periferia industriale tra ’800 e ’900 (Biblioteca Sicilia, Milano, 27 febbraio 2018), primo incontro del percorso Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere L’evento, in collaborazione con Biblioteca Condominiale di via Rembrandt 12 (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) e Servizio Biblioteche Rionali del Sistema Bibliotecario Milano [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Biblioteca Condominiale di via Rembrandt 12 (Milano), divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Giorgio Bigatti, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Istituto Piero Redaelli (Milano), Marco Bascapè, Municipio 6 (Milano), Municipio 7 (Milano), Piccolo Cottolengo Don Orione (Milano), Pietro Esposito, Pio Albergo Trivulzio (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Roberto Chiappella, Servizio Biblioteche Rionali del Sistema Bibliotecario Milano / Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale, Stabilimento De Angeli-Frua (Milano), storia dei quartieri di Milano, storia del lavoro a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia dell'industrializzazione a Milano, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia e urbanistica, storia locale, storia urbana
dic 4th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro di Tatiana Agliani e Dino Barra, Via Padova e dintorni. Identità e storia di una periferia milanese (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 16 dicembre 2017), promossa da Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), in collaborazione con la Rete del Progetto Milano Attraverso, nell’ambito del Progetto Volti, memorie [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), Comune di Milano, Dino Barra, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Muraro, Giorgio Bigatti, Giorgio Calabria, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto MIX - Coesione sociale a Milano, Public History, Rete del Progetto Milano Attraverso, storia del quartiere milanese di Via Padova, storia di Milano, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Tatiana Agliani, Uliano Lucas, Via Padova (quartiere milanese)
nov 17th, 2017 |
By maurizio
A carte scoperte. Un viaggio nel tempo e negli spazi della Scuola elementare Stoppani guidati dai documenti d’archivio (Istituto Comprensivo Antonio Stoppani, Milano, 17 novembre 2017), promosso da Associazione Scuola Stoppani (Milano), Comitato Genitori Scuola Santa Caterina da Siena (Milano), I Baconiani – Associazione genitori Scuola Bacone (Milano) e IC (Istituto Comprensivo) Antonio Stoppani (Milano), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio scolastico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione Scuola Stoppani (Milano), beni culturali, BookCity Milano 2017, Comitato Genitori Scuola Santa Caterina da Siena (Milano), Compagnia teatrale Alma Rosé (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), fonti archivistiche, fonti documentarie, I Baconiani - Associazione genitori Scuola Bacone (Milano), IC (Istituto Comprensivo) Antonio Stoppani (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Public History, Regione Lombardia, storia dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
nov 17th, 2017 |
By maurizio
“Bambini al Sole!”. Momenti di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle carte d’archivio (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 16 novembre 2017), evento promosso da Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano) e ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Via Giacosa” (Milano), con la collaborazione di Comitato Genitori dell’ICS “Via Giacosa”, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), beni culturali, Comitato Genitori dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Compagnia del ParcoScenico (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), fonti archivistiche, fonti documentarie, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Public History, Regione Lombardia, Scuola Casa del Sole (MIlano), storia del quartiere di via Padova (Milano), storia della Casa del Sole di Milano, storia della scuola a Milano nel Novecento, storia di Milano nel '900, storia di Milano nel Novecento, storia locale