Posts Tagged ‘
storia e cultura digitale ’
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
ott 25th, 2020 |
By admin
La presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020 (Libreria Calusca, Via Conchetta 18, Milano, 28 ottobre 2020, h. 18.00), promossa da Archivio Primo Moroni (Milano), CSOA COX18 (Milano) e Libreria Calusca City Lights (Milano), è stata rinviata a tempo indeterminato per la recrudescenza della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonino Criscione, Archivio Primo Moroni (Milano), Concetta Brigadeci, CSOA COX18 (Milano), Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Libreria Calusca City Lights (Milano), Mafia e storia, Movimenti degli insegnanti a Milano negli anni '70-'90, Public History, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, uso pubblico della storia, Web e storia
ott 19th, 2020 |
By admin
L’incontro Antonino Criscione e il sogno di una scuola (Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano, 10 dicembre 2020, h. 18.00), con la presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, promosso da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria, rinviato [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Centro Comunitario Puecher (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, formazione dei docenti di storia, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Nicola Scognamiglio, Pino Tripodi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia
set 21st, 2019 |
By maurizio
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte (Casa della memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 27 settembre 2019, h. 16), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Saluti di Stefano Bruno Galli, Paolo Pezzino e Concetta Brigadeci – Relazioni * Simone Campanozzi, “Sensate esperienze”. Criscione e l’educazione alla legalità e alla storicità * Maurizio Gusso, La ricerca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "I viaggi di Erodoto", 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Antonino Criscione, Commissione didattica dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, educazione alla legalità, Educazione alla storicità, Elefteria Morosini, giovani e storia, inchieste su giovani e tempo, insegnamento/apprendimento della storia, insegnanti ricercatoiri di storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Novecento.org, Paolo Pezzino, Patrizia Vajola, ricerca storico-didattica, Sezione didattica dell'ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Simone Campanozzi, siti di didattica della storia, Sperimentazioni didattiche di Antonino Criscione, Stefano Bruno Galli, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, Storieinrete.org, Tempo storico, uso pubblico della storia
set 13th, 2019 |
By maurizio
Per Nenè, insegnante ricercatore: incontro promosso da IRIS, nel 15° della scomparsa di Antonino (Nenè) Criscione (Sala delle colonne, Unione Femminile Nazionale, Milano, 18 settembre 2019, h. 18-20) Interventi di Concetta Brigadeci, Annalisa Caffa, Giuseppe Deiana, Maurizio Gusso, Antonella Olivieri, Leonardo Rossi, Silvana Sgarioto, Giovanna Stanganello, Enzo Stuppia e Gino Tedesco. Presentazione e programma dell’incontro
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Annalisa Caffa, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, Enzo Stuppia, Gino Tedesco, giovani e storia, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, insegnamento/apprendimento della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Maurizio Gusso, ricerca storico-didattica, Silvana Sgarioto, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, uso pubblico della storia
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Un percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso dal Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, composto da Stefano Agnoletto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Cristofaro, Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, Antonio Brusa, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni come fonti, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92 (Brescia), Clio '92 (Milano), Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, competenze chiave di cittadinanza, competenze storiche, conoscenze storiche significative, Cristina Cocilovo, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, didattica per copioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Fabio Cani, film di fiction come fonti, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Onlus, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Gadi Luzzatto Voghera, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Bergamo, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, mafie in Lombardia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, memoria e storia, modelli di laboratorio di storia, moduli laboratoriali di storia, musica e storia, Operazioni cognitive in storia, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Resistenza e Ricostruzione, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Storia della Resistenza lariana, storia e cultura digitale, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e memoria della Grande Guerra, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla pace, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, storia ed educazioni, Tullia Angino
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
feb 8th, 2016 |
By maurizio
e-story@piacenza.eu. Per una storia europea nell’era digitale: 4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale (Auditorium della Fondazione, Piacenza, 8 febbraio 2016), promosso da ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), in collaborazione con INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, calendari civili scolastici e insegnamento della storia in Europa, Carla Antonini, Carla Marcellini, curricoli di storia in Europa, Daniela Asquini, Darko Strajn, didattica della storia contemporanea in Europa, didattica della storia del Novecento, didattica della storia e cultura digitale, didattica digitale della storia in Europa, digital history, educazione alla cittadinanza europea e storia, Erin Bell, Florian Geisner, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Julio Montero, László Strausz, Luisa Cigognetti, media literacy, Pierre Sorlin, Public History, rilevanze storiografiche del Novecento, Serge Noiret, Steffen Sammler, Steven Segers, storia e cultura digitale, storia europea nell'era digitale, Urzula Jarecka
ago 4th, 2014 |
By maurizio
XX Scuola estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione per insegnanti di Storia e Italiano Formazione storica e educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale. Insegnare a scrivere testi in storia (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 26-29 agosto 2014), diretto da Vincenzo Guanci e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Anna Gallarini, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Zuccolo, Antonina Gambaccini, Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, educazione linguistica e formazione storica, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Giuseppina Biancini, Istituto Comprensivo di Arcevia - Montecarotto - Serra de' Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Luciana Coltri, Manuel Tombolini, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Marta Bertoli, Meri Valenti, Monica Bussetti, Ornella Mandelli, Paola Lotti, produzione dei testi storici, Rete “Le Marche fanno storie”, Scuola estiva di Arcevia/AN (2014), Stefano Cappelli, storia e cultura digitale, storia e italiano, storia e multimedialità, testi storici ipermediali, testo storico, Vincenzo Guanci