Posts Tagged ‘
storia e differenze di genere ’
nov 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015, a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016, promossa da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Salone di Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 novembre 2017, ore 15-17), nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Cettina Nicosiano, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, didattica della storia del Novecento, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Elvira Mujcić, Gender History, guerra civile nella ex Jugoslavia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, Luce Bonzano, luoghi di memoria, Maria Bacchi, memoria e storia, migrazioni coatte, minori e guerre del Novecento, minori migranti, minori rifugiati, Minori stranieri non accompagnati, Nella Roveri, Nicole Janigro, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, Sara Honegger, seconda guerra mondiale, storia e differenze di genere, storia e intercultura, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), violazioni dei diritti dei minori
ott 3rd, 2014 |
By maurizio
Ciclo di incontri genitori-insegnanti, La scuola in trincea. Pedagogia, educazione e propaganda nei primi decenni del ’900 (Spazio Teatro Unione Femminile Nazionale, Milano, 23 ottobre 2014 – gennaio 2015), promosso da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria (2014-2015), – 23 ottobre 2014: Bambini in guerra. La funzione ideologica della scuola. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Corriere dei Piccoli", "Corriere dei Piccoli" e Prima guerra mondiale, Adriana Salviato, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari sulle scuole milanesi, donne nella Prima guerra mondiale, Fabiana Loparco, Gender History, Giuseppina Pizzigoni, Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, Lucia Sacco, media e storia, Paola Signorino, pedagogia e politica, pedagogia e propaganda nel primo Novecento, pedagogia e storia, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Renata Tardani, riforme pedagogiche nella Russia rivoluzionaria, Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), storia dell'educazione, storia della scuola, storia e differenze di genere, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione alle pari opportunità, Unione Femminile Nazionale (Milano), usi ideologici della scuola, Vincenzo Orsomarso
ago 10th, 2014 |
By maurizio
Scuola Estiva della SIS (Società Italiana delle Storiche), Disobbedienze: genere, potere, resistenza (Centro Studi CISL, Firenze, 27-31 agosto 2014), promossa dalla SIS, in collaborazione con Regione Toscana – Commissione per le Pari Opportunità – Relazioni: * Brunella Casalini, Nel segno di Antigone. Disobbedienza femminista e queer * Maria Rosaria Stabili, Le madri di Plaza de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Brunella Casalini, desaparecidos argentini, educazione alle pari opportunità, Enrica Asquer, femminismo e dissidenza politica nei Paesi Arabi, Gender History, genere e potere, genere e resistenza, Lucia Sorbera, Madri di Plaza de Mayo, Maria Rosaria Stabili, movimenti femministi contemporanei, queer, Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche (2014), SIS (Società Italiana delle Storiche), storia del femminismo, storia delle donne, storia e differenze di genere, storia ed educazione alle pari opportunità
gen 27th, 2014 |
By maurizio
Il Giorno della Memoria 2014. Testimonianze, Immagini, Parole, Cinema, Musica, Teatro, Libri, Viaggi della Memoria (Sesto San Giovanni/MI, 18-31 gennaio 2014): iniziative promosse dal Comune di Sesto San Giovanni (MI), in collaborazione con vari soggetti, fra cui ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo, Art Spiegelman, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Ventimila Leghe (Sesto San Giovanni/MI), campo di concentramento di Mauthausen, Civica Scuola di Musica Gaetano Donizetti (Sesto San Giovanni/MI), Comune di Sesto San Giovanni (MI), Cooperativa Fuorischermo Cinema & Dintorni (Sesto San Giovanni/MI), deportati italiani nei campi di concentramento nazisti, deportazione femminile nei campi di concentramento e sterminio nazisti, diritti delle donne, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alle pari opportunità, film sulla Shoah, Fondazione Franco Fossati (Monza), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), fumetti come fonti storiche, fumetti sulla Shoah, Giorno della Memoria (2014), graphic novel come fonti storiche, graphic novel sulla Shoah, legislazione razziale fascista, Luigi Gregori (Gino), memoria e storia, musica degenerata, musica e storia, negazione dei diritti delle donne, negazione dei diritti umani, razzismo nazista, Roberto Faenza, romanzi grafici come fonti storiche, romanzi grafici sulla Shoah, Shoah, storia e differenze di genere
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattori lombardi (secoli XVII-XVIII), benefattrici lombarde (secoli XVII-XVIII), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Claudio Balli, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Lavarello, Francesco Pecchio, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giovanni Pietro Lomazzi, Giuseppa Silicati, Giuseppe Albertario, inventari di beni come fonti storiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, libri di conti come fonti storiche, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare storico-interdisciplinare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, sito de L'Officina dello storico, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, testamenti come fonti storiche, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
ago 29th, 2013 |
By maurizio
Edizione 2013 della Scuola estiva della SIS (Società Italiana delle Storiche): La costruzione della maternità. Storia, scienza, riflessione femminista (Centro Studi CISL, Firenze, 28 agosto – 1 settembre 2013), promossa dalla SIS, in collaborazione con Provincia di Firenze (Assessorato alle Pari Opportunità) e Regione Toscana (Commissione per le Pari Opportunità). Inaugurazione a cura di Isabella [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: blog delle mamme, costruzione della maternità, educazione alle pari opportunità, fecondazione artificiale, figura materna nelle culture politiche ottocentesche, maternità, maternità e migrazioni, medicalizzazione della psiche materna, rifiuto della maternità, Scuola estiva della SIS (2013), SIS (Società Italiana delle Storiche), storia delle donne, storia e differenze di genere
feb 16th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione (Milano, 25 ottobre e 5 e 8 novembre 2012) nella sede di Milano per gli insegnanti sperimentatori de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche e Fondazione MIA [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattrici lombarde (secoli XVII-XIX), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Faustina Foglieni Brocca, Fondazione Cariplo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, Francesco Lavarello, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, Istituto Ragazzi di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Lucio Pascalino, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, modelli pedagogici, Nuove Indicazioni per il primo ciclo di istruzione (2012), paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
set 14th, 2012 |
By maurizio
Dagli archivi ai laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio: Giornata di formazione e presentazione delle proposte per il 2012-2013 e delle novità del sito de L’Officina dello storico www.officinadellostorico.it (ASP “Golgi-Redaelli”, Milano, 27 settembre 2012). L’iniziativa è promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Cariplo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Maurizio Gusso, Mira Montanari, Nuove Indicazioni per il primo ciclo di istruzione (2012), paleografia, Paola Bianchi, Paolo Ermano, progettazione curricolare, Roberta Madoi, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
lug 20th, 2012 |
By maurizio
Edizione 2012 della Scuola estiva della SIS (Società Italiana delle Storiche) Narrare sé/narrare il mondo (Centro Studi CISL, Firenze, 29 agosto – 2 settembre 2012), promossa dalla SIS, in collaborazione con Comune di Firenze (Assessorato all’Università e Ricerca), Provincia di Firenze (Assessorato alle Pari Opportunità) e Regione Toscana (Commissione per le Pari Opportunità). Lezioni di Daria [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: autobiografia e storia, educazione alle pari opportunità, fonti orali, Gender History, home movies degli anni Cinquanta, letteratura e storia, memoria e racconto della Shoah, memoria e storia, romanzo come fonte storica, Scuola estiva della SIS (2012), Shoah, SIS (Società Italiana delle Storiche), storia delle donne, storia e differenze di genere
dic 5th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Maria Porzio, Arrivano gli Alleati! Amori e violenze nell’Italia liberata, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Libreria Ubik, Napoli, 6 dicembre 2011). Intervengono Paolo De Marco, Gabriella Gribaudi e Sergio Lambiase – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: diritti delle donne, donne e guerra, Gender History, militari alleati e donne italiane a Napoli, storia delle donne italiane nella seconda guerra mondiale, storia di Napoli durante la seconda guerra mondiale, storia e differenze di genere, storia ed educazione ai diritti delle donne, violenza contro le donne