Posts Tagged ‘
storia e geografia ’
feb 25th, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei tre incontri del Ciclo L’ABC di Milano: Acque, Borghi, Cascine (Circolo di Via De Amicis 17, Milano), previsti in origine per il 20 maggio e il 9 e 23 settembre 2020 e promossi da Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Canali del Milanese, Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'ABC di Milano (2020), Maurizio Gusso, Navigli milanesi, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete idrica di Milano, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Rogge e risorgive del Milanese, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia del paesaggio milanese, storia del territorio milanese, storia di Milano, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, Vie d'acqua del Milanese
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
mag 30th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Il ‘presente come storia’ e la società ‘post-industriale’: relazione svolta (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 22 agosto 2017) durante il Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti, nell’ambito della XXIII Scuola Estiva di Arcevia (Arcevia, 22-25 agosto 2017), promossa da ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia (AN), Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia del Novecento, formazione degli insegnanti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo Arcevia-Serra de' Conti-Montecarotto / CAD (Centro audiovisivo distrettuale), Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, presente come storia, Rete "La Marche fanno storie", ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2017), società post-industriale, storia della società post-industriale, storia e antropologia culturale, storia e demografia, storia e diritto, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, storia e scienze sociali, storia e sociologia, storia ed economia
set 13th, 2017 |
By maurizio
Progress sulla quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Beppe Fenoglio, BookCity Milano 2017, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni sul '68, Caritas Ambrosiana, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) - Sesto San Giovanni (MI), cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - SBM, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al turismo responsabile, Eleonora Cirant, film sul '68, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fiorella Mattio, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, immigrazione in Lombardia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Italo Calvino, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione Didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luigi Meneghello, Mani Tese, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, mostre sul lavoro educativo, musica e storia, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere - Milano), politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Progetto Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sulla Resistenza italiana, Silvana Citterio, Silvana Corbari, Silvia Giacomini, Social Day 2018, Società Umanitaria, storia dei movimenti giovanili (anni '60-'70), Storia dei movimenti studenteschi (anni '60-'70), storia del '68, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione lombarda, storia delle lotte operaie (anni '50-'70), storia delle migrazioni, storia delle migrazioni in Lombardia, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia delle scuole di Sesto San Giovanni, storia e antropologia culturale, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia ed economia, testi letterari sul '68, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, tratta di esseri umani, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
ott 2nd, 2014 |
By maurizio
Incontro-dibattito Genius loci: il Bellezza da Società di Mutuo Soccorso a Circolo ARCI (Circolo ARCI Bellezza, Milano, 4 ottobre 2014), promosso da vari soggetti, fra cui ARCI Milano – Comitato Provinciale, Associazione Circoli Cooperativi Lombardia e Fondazione Elio Quercioli (Milano), nell’ambito della II edizione de La Notte Rossa: Popoli e Diritti (3-5 ottobre 2014), promossa da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ARCI Milano - Comitato Provinciale, Associazione Circoli Cooperativi Lombardia, Associazione Enrico Berlinguer (Roma), Circolo ARCI Bellezza (Milano), Debora Migliucci, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Fondazione Duemila (Bologna), Fondazione Elio Quercioli (Milano), La Notte Rossa (2014), luoghi della cultura popolare a Milano, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria, Rete Milanosifastoria, Società di Mutuo Soccorso e d'Istruzione Manfredini (Milano), storia del Circolo ARCI Bellezza (Milano), storia del movimento cooperativo milanese, storia del movimento operaio milanese, storia di Milano in età contemporanea, storia e geografia, storia e memoria, storia locale
set 21st, 2014 |
By maurizio
VIII Seminario nazionale di Educazione interculturale Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei (Senigallia/AN, 5-7 settembre 2014), promosso da CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona) e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, in collaborazione con Direzione Generale per lo Studente – MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), FOCSIV [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Fumagalli, Antonio Brusa, Beniamino Sidoti, canzoni sui diritti umani, Catia Brunelli, cinema e storia, Cinzia Merletti, CVM (Comunità Volontari per il Mondo - Ancona), editoria scolastica e intercultura, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, educazioni e discipline, Elena Musci, Fabrizio De André, Fabrizio Leone, film sulle migrazioni, Giovanna Cipollari, Italo Fiorin, laboratori didattici di storia, Leonce Bekemans, Marco Cecalupo, Mario Iannone, Massimiliano Lepratti, Mercedes Sosa, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, Nora Moll, revisione dei curricoli scolastici europei, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
apr 3rd, 2013 |
By maurizio
Corso di formazione La storia e la geografia discipline contro i pregiudizi? Incontri per una didattica interculturale (Istituto Comprensivo “Enrico Galvaligi”, Solbiate Arno/VA, 21 marzo e 4 aprile 2013), promosso dall’Istituto Comprensivo “Enrico Galvaligi” (Solbiate Arno/VA), nell’ambito del Piano di formazione e aggiornamento dei docenti – 21 marzo 2013: relazione di Robertino Ghiringhelli – 4 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: didattica della geografia, Didattica della storia, educazione interculturale, geografia, geografia e intercultura, Istituto Comprensivo "Enrico Galvaligi" (Solbiate Arno/VA), Robertino Ghiringhelli, storia, storia e geografia, storia e intercultura, Valerio Raffaele
nov 25th, 2012 |
By maurizio
Spazi e diritti collettivi: Giornata di studio in ricordo di Joyce Lussu (Sala dei Ritratti, Fermo, 24 novembre 2012), promossa da Centro Studi Joyce Lussu (Porto San Giorgio/FM), Comune di Fermo, “Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale”, Provincia di Fermo, Regione Marche e Società Operaia di Mutuo Soccorso Giuseppe Garibaldi di Porto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia centrale", antropologia e storia, Centro Studi Joyce Lussu (Porto San Giorgio/FM), Commons, Commons in Italia, demani civici, diritti collettivi, geografia degli spazi e dei diritti collettivi, Joyce Lussu, Premio "Paolo Volponi" (2012), proprietà collettive, questione demaniale, questione demaniale nell'Italia liberale, Società Operaia di Mutuo Soccorso Giuseppe Garibaldi di Porto San Giorgio (FM), spazi collettivi, spazi e diritti collettivi, spazi e diritti collettivi nel pensiero di Joyce Lussu, spazi e diritti collettivi nell'Italia settentrionale, storia degli spazi e dei diritti collettivi in Abruzzo, storia degli spazi e dei diritti collettivi in Umbria, storia degli spazi e dei diritti collettivi nel Lazio, storia degli spazi e dei diritti collettivi nelle Marche, storia e geografia, storia ed economia, usi civici, usi civici e spazi collettivi nel Lazio in età napoleonica
set 4th, 2012 |
By maurizio
Seminario Testi scolastici e manuali digitali per la storia e la geografia (Scorzè/VE, 6 settembre 2012), promosso da Clio ’92, Direzione Didattica “Vittorino da Feltre” di Noale (VE) e Rete di geostorie a scala locale. Relazioni di Anna Aiolfi, Luisa Bordin, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, Silvia Ramelli e Lorena Rocca; laboratori condotti da Anna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Pagan, Anna Aiolfi, Bernardetta Michieletto, Clio '92, didattica della geografia, didattica della geografia nella scuola di base, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola di base, Direzione Didattica "Vittorino da Feltre" di Noale (VE), educazione spaziotemporale nella scuola dell'infanzia, Gabriella Bosmin, geografia e cultura digitale, geostoria, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, Lorena Rocca, Luisa Bordin, manuali di geografia, manuali di storia, manuali digitali di geografia, manuali digitali di storia, Rete di geostorie a scala locale, Silvia Ramelli, storia e cultura digitale, storia e geografia