Posts Tagged ‘
storia e intercultura ’
mar 30th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Approccio per temi/problemi alla didattica della storia, Approccio per tipologie e casi alla didattica della storia, cinema e storia, Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, dimensione storica, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Filoni ricorrenti di temi/problemi e finalità, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
World Anthropology Day 2020/ Antropologia pubblica a Milano (Milano, Cologno Monzese/MI e Sesto San Giovanni/MI, 20 e 22 febbraio 2020), promosso da Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, con il patrocinio del Comune di Milano Fra le varie iniziative si segnalano le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfredo Somoza, Angela Biscaldi, Antropologia a scuola, Antropologia applicata, Antropologia culturale e sociale, Antropologia delle migrazioni, Antropologia e didattica, Antropologia e interdisciplinarità, Antropologia e musicoterapia, antropologia e storia, Antropologia pubblica, Antropologia pubblica a Milano, Associazione Don Giulio Farina (Monza), Barbara Pinelli, canti popolari come fonti storiche, Canzoniere Popolare della Brianza, Chiara Albanesi, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche / Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale / Università di Milano-Bicocca, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, Elena Bougleux, Erika Lazzarino, Fondazione Acra, Francesco Vietti, Giacomo Pozzi, Insegnamento dell'antropologia, Ivan Bargna, Leonardo Menegola, Liza Candidi, Lorenzo Orlandi, Lucia Portis, Marco Traversari, Massimo Pirovano, Migrantour, Migrazioni e intercultura, Museo Etnografico dell'Alta Brianza - Galbiate (LC), musica e storia, Passeggiate urbane interculturali, Quartiere Canonica - Sarpi (Milano), quartiere di via Padova (Milano), quartieri di Milano, Rapporti fra Milano e Brianza, Stereotipi sui brianzoli, storia di Milano, storia e intercultura, Valeria Trupiano, World Anthropology Day 2020 (Milano)
feb 20th, 2020 |
By maurizio
1970-2020. Italia – Cina: i nostri primi 50 anni: Ciclo di incontri per il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina (Sesto San Giovanni/MI e Milano, 20 febbraio e 9-10 marzo 2020), promosso da Istituto Confucio – Università degli Studi di Milano – 20 febbraio 2020, ore 12.30, Polo di mediazione Interculturale e Comunicazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica Popolare Cinese, Diplomazia italiana in Cina, Documentaristi italiani sulla Cina, Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Rapporti diplomatici tra l'Italia e la Repubblica Popolare Cinese, Rapporti Italia - Cina, Registi italiani in Cina, Relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, Relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica Popolare Cinese, Repubblica Popolare Cinese, Sergio Basso, Stefano Beltrame, storia e intercultura
gen 10th, 2020 |
By maurizio
Incontro L’edizione cinese Chinamen 2020 (Auditorium Mudec, Via Tortona 56, Milano, 30 gennaio 2020), promosso da Comune di Milano e Mudec (Museo delle Culture), in collaborazione con Associna, CCSA (Cattolica Chinese Students Association), Codici / Ricerca e Intervento Cooperativa sociale Onlus (Milano), dangdang.com, Fondazione Italia Cina, Forum della Città Mondo, Istituto Confucio – Università degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavagnino, Alessandro Cheung, Associna, CCSA (Cattolica Chinese Students Association), Chinamen, Ciaj Rocchi, Codici / Ricerca e Intervento Cooperativa sociale Onlus (Milano), Comune di Milano, dangdang.com, Daniele Brigadoi Cologna, Dario Di Vico, Dialogo interculturale italo-cinese, educazione al patrimonio, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Erik Wue, Filippo Del Corno, Fondazione Italia Cina, Forum della Città Mondo, Francesco Boggio Ferraris, Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Jin Zhigang, Lala Hu, Matteo Demonte, Mudec (Museo delle Culture), Novel graphic di storia, Storia a fumetti della comunità cinese di Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Teieria Xingcha (Milano), UNIIC (Unione Imprenditori Italia Cina), Yezael Angelo Cruciani (Milano)
nov 7th, 2019 |
By maurizio
La Chiesa Cristiana Protestante in Milano: luterani e riformati dalla periferia al centro città (Chiesa Cristiana Protestante, Via Marco De Marchi 9, Milano, 13 novembre 2019, ore 17.30-19.00), secondo incontro del Ciclo Le minoranze religiose a Milano, i luoghi di culto e la loro storia, promosso da Centro Culturale Protestante (Milano), Chiesa Cristiana Protestante in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andreas Kipar, architettura e storia, Centro Culturale Protestante (Milano), Chiesa Cristiana Protestante in Milano, Chiesa Cristiana Protestante in Milano (via Marco De Marchi 9), Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, dialogo interreligioso, divulgazione storiografica, educazione interculturale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Luterani e riformati a Milano, Maurizio Gusso, Minoranze religiose a Milano e loro luoghi di culto, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Religioni e storia, Rete Milanosifastoria, Roberto Tresoldi, Samuele Bernardini, Storia dei luoghi di culto delle minoranze religiose a Milano, Storia della Chiesa Cristiana Protestante in Milano, Storia della comunità luterana e riformata a Milano, Storia delle minoranze religiose a Milano e dei loro luoghi di culto, storia delle religioni, storia di Milano, storia e intercultura
ott 28th, 2019 |
By maurizio
La comunità cinese a Milano fra memoria e storia (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 9 novembre 2019, h. 15.00-17.30), primo incontro del Ciclo La comunità cinese a Milano: storia e personaggi, promosso da Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Associazione di donne cinesi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angelo Ou, Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), Associazione di donne cinesi in Milano, Besmir Rrjolli, Cai Lei, Carmine Pacente, Comune di Milano, Comunità cinese a Milano, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, fonti di memoria, fonti orali, formazione storica, Huang Suping, immigrazione cinese a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Laura Galimberti, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità cinese a Milano, Patrizia Farina, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, Storia della comunità cinese a Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia ed educazione alla cittadinanza, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, Zhou Lixin
mag 10th, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento (27 aprile 2019), seconda versione della presentazione in PowerPoint della relazione (23 marzo 2019) al Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019), promosso da Clio ’92 – Presentazione in PowerPoint – Programma del Convegno nazionale del 23-24 marzo [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: conoscenze storiche significative, Criteri contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, Criteri non contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, formazione dei docenti di storia, Gender History, Insegnamento della storia per filoni ricorrenti, Insegnamento della storia per processi di grande trasformazione, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Maurizio Gusso, Mediazione didattica, nuclei fondanti di storia, progettazione curricolare di storia, Quadro di civiltà industriale, Quadro di civiltà post-industriale, Repertori di conoscenze significative per la storia del Novecento, Repertori per la storia del Novecento, ricerca storico-didattica, Rilevanze formative del Novecento, Rilevanze sociali del '900, Rilevanze storiografiche del '900, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia comparata, storia e intercultura, Storia glocale del Novecento, Storia pluridimensionale, Storia pluriscalare, tematizzazione storica, Transizione dal quadro di civiltà industriale al quadro di civiltà post-industriale, World History
mar 28th, 2019 |
By maurizio
Presentazione (Sala Consiliare del Comune di San Donato Milanese/MI, 28 marzo 2019) dell’antologia video In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, con la collaborazione tecnica di Diego Marchi, BiblioLavoro – Istituto lombardo di storia contemporanea – Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di San Donato Milanese (MI), Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, Diego Marchi, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, registi dell'Italia repubblicana, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Milano, la città che non diventa antica. Trasformazioni urbane e sociali (Cascina Cuccagna, Milano, 9 novembre 2018, h. 17.30-20.00), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) Intervengono Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta e John Foot. Modera Patrizia Bortolini. L’iniziativa si svolge [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Corbetta, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Avvento dell'economia di servizi a Milano, Comune di Milano, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fabbriche milanesi, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti poetiche, fotografia e storia, Gabriele Basilico, Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta, Gruppo Forme Urbane, immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), John Foot, letteratura e storia, Migrazioni interne a Milano, passaggio di Milano dalla società industriale a quella post-industriale, Patrizia Bortolini, poesia e storia, poeti milanesi contemporanei, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai milanesi, Rete Milanosifastoria, Stefano De Crescenzo, storia del boom a Milano, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia della deindustrializzazione milanese, storia delle trasformazioni urbane e sociali di Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, urbanistica e storia, Valentina Brunello, Valeria Corbetta
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 9 novembre 2018) dell’antologia video di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2017), promossa da Associazione BiblioLavoro, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MilanoAttraverso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta