Posts Tagged ‘
storia e letteratura ’
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
Poster Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione, presentato da Maurizio Gusso nella Poster Session (Aula PAO D2, via Pasquale Paoli, 15, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Pisa, 13 giugno 2018, h. 15-17) della II Conferenza Nazionale di Public History, Metti la [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulle migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Conferenza Nazionale di Public History (2018), Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, Documentari sulle migrazioni, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, film sulle migrazioni, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, letteratura e storia, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, racconti sulle migrazioni, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi sulle migrazioni, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di Milano, storia e cinema, storia e e musica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, storia e narrativa
ott 25th, 2014 |
By maurizio
La prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria, intitolata Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili, è promossa dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
1 Comment »
Tags: "Corriere dei Piccoli" e Prima guerra mondiale, "Il Corriere dei Piccoli", archivi scolastici in Lombardia, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Comune di Milano, Convitti-scuola della Rinascita, dialogo interreligioso, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione interculturale, Festa internazionale della Storia di Bologna, fonti letterarie, giovani e Sessantotto, immigrati e istruzione, letteratura per ragazzi in epoca fascista, memoria e storia, organizzazioni non governative, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, romanzi sulla scuola milanese, Scuola dei genitori a Milano nel secondo dopoguerra, scuola inclusiva, Scuola media "Rinascita-Livi" (Milano), Scuole speciali a Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia dei consultori a Milano, storia del diritto all'istruzione in Lombardia, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'educazione a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia della formazione a Milano, storia della formazione delle classi popolari a Milano, storia della scuola a Milano, storia della scuola elementare milanese negli anni Settanta, storia della scuola media milanese negli anni Settanta, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, teatro e storia, Tempo pieno nelle scuole elementari milanesi (anni Settanta), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Università della Terza Età, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
nov 9th, 2013 |
By maurizio
Vero/finto ma non falso. A che punto è il mestiere di chi racconta la realtà: la Comunità di Storia vivente ne discute con Monica Martinat, a proposito del suo libro Tra storia e fiction. Il racconto della realtà nel mondo contemporaneo, Et al., Milano, 2013 (Circolo della rosa – Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne, Milano, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Circolo della rosa – Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne (Milano), Comunità di storia vivente, divulgazione storiografica, la storia nella società contemporanea, modalità di fruizione della storia nella società contemporanrea, Monica Martinat, storia e fiction nel mondo contemporaneo, storia e fiction televisive, storia e letteratura, storia e politica
nov 5th, 2012 |
By maurizio
In seguito allo sciopero nazionale dei trasporti proclamato per il 29 novembre 2012, si comunica il nuovo calendario definitivo dei due Seminari di formazione Le canzoni come testi e fonti per una didattica storico-interdisciplinare. I ‘processi di democratizzazione’ in alcune canzoni catalane, polacche, lusofone e italiane degli anni ’60-’70 (Palazzo Archinto, ASP Golgi Redaelli, Milano, 5 e [...]
Posted in Agenda di IRIS, General |
1 Comment »
Tags: "École", antifranchismo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Brasile, cantautori brasiliani degli anni Sessanta-Settanta, cantautori catalani degli anni Sessanta-Settanta, cantautori italiani degli anni Settanta, cantautori polacchi degli anni Settanta-Ottanta, cantautori portoghesi degli anni Sessanta-Settanta, canti politici italiani, canto politico, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni e politica in Italia negli anni Settanta, catalanismo, Catalogna, censura politica sulle canzoni, Clio '92, cover, cover de L'estaca di Llach, didattica della storia ed educazione musicale, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale della storia, dittature militari in Brasile negli anni Sessanta-Settanta, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio musicale, educazione al patrimonio musicale e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione musicale, fonti musicali, franchismo, geografia e storia, geostoria della canzone, geostoria della musica, Giovanna Stanganello, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo Rossi, letterarietà delle canzoni d'autore, letteratura e musica, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Maurizio Sciuto, musica, musica e geografia, musica e politica, musica e società, musica e storia, performance musicali, Portogallo, processi di democratizzazione, processi di democratizzazione in Polonia negli anni Settanta-Ottanta, processi di democratizzazione nel Portogallo degli anni Sessanta-Settanta, processi di democratizzazione nell'Italia degli anni Sessanta-Settanta, processi di democratizzazione nella Spagna degli anni Sessanta-Settanta, rappresentazioni dei processi di democratizzazione nelle canzoni, riusi delle canzoni, salazarismo, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), socialismo reale in Polonia, Solidarność, Spagna, Stato marziale nella Polonia del generale Jaruzelski, storia della musica, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, storia e lingue, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia ed educazione interculturale, storia ed educazione plurilingue, stragismi in Italia negli anni Sessanta-Settanta, strategia della tensione in Italia negli anni Sessanta-Settanta, terrorismi in Italia negli anni Settanta, traduzioni delle canzoni
mar 22nd, 2012 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Il valore aggiunto della storia. Per un insegnamento integrato di letteratura e storia e un approccio storico-interdisciplinare alle letterature delle migrazioni (2012) – Versione completa di note e riferimenti bibliografici (2 marzo 2012), riveduta, corretta e aggiornata al 18 maggio 2015 – Versione più breve e senza note e riferimenti bibliografici (27 febbraio [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: apologia della storia, approccio storico-interdisciplinare alle letterature delle migrazioni, canoni letterari, canoni storiografici, canzoni come fonti storiche, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, dimensione storica, fonti filmiche, fonti letterarie, insegnamento integrato di storia e letteratura, letteratura e intercultura, letterature delle migrazioni, Maurizio Gusso, rappresentazioni filmiche delle migrazioni, rappresentazioni letterarie delle migrazioni, rappresentazioni musicali delle migrazioni, revisione dei canoni letterari scolastici, revisione dei canoni storiografici scolastici, storia delle migrazioni, storia e cinema, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, storia e musica, storia ed intercultura, valenza formativa della storia, valore aggiunto della storia
mar 22nd, 2012 |
By maurizio
Comunicazioni del Seminario di formazione Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale. Esperienze, riflessioni e proposte di IRIS (Auditorium della Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni”, Milano, 8 marzo 2012), promosso da IRIS, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” (Milano), Clio ’92, Gruppo “Presidio della [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" (Milano), beni culturali, Cristina Cocilovo, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti letterarie, Giuseppa Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura, IRIS, L'Officina dello storico a Bergamo, L'Officina dello storico a Milano, laboratorio di storia, letterature delle migrazioni, rappresentazioni letterarie delle migrazioni, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, usi didattici delle fonti
feb 19th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Anna Di Sapio e Marina Medi, Il lontano presente: l’esperienza coloniale italiana. Storia e letteratura tra presente e passato, Editrice Missionaria Italiana, Bologna, 2009 (Biblioteca Affori, Milano, 19 febbraio 2011), nell’ambito dell’iniziativa I libri. Memorie e futuro: tessere per un mosaico, promossa da CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo) e Mani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
Commenti disabilitati
Tags: Anna Bassani, Anna Di Sapio, canone storiografico e formativo-didattico, Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo (Milano), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, fonti letterarie, letteratura e intercultura, Mani Tese (Milano), manuali di storia, Marina Medi, memoria e storiografia, Piera Hermann, storia del colonialismo italiano, storia e intercultura, storia e letteratura, storia ed educazione alla pace
gen 27th, 2011 |
By maurizio
Iniziativa La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa. Se questo è un uomo di Primo Levi letto in dieci lingue (Teatro Storchi, Modena, 27 gennaio 2011), promossa, in occasione del Giorno della Memoria 2011 e nell’ambito del programma Voci per memorie, da Fondazione Villa Emma (Nonantola/MO), in collaborazione con vari soggetti, fra [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Auschwitz, campi di sterminio nazisti, discipline e plurilinguismo, educazione ai diritti umani e storia, Fondazione Villa Emma (Nonantola/MO), Giorno della Memoria 2011, Primo Levi, razzismo, Se questo è un uomo, Shoah, storia e letteratura
set 12th, 2010 |
By Gioconda Rainero
di Maurizio Gusso
Versione ampliata dell’articolo “Dieci racconti italiani del Novecento”, con l’aggiunta di altri dieci racconti e una suddivisione per periodi/temi.
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: alienazione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, Anna Maria Ortese, anni di piombo, antifascismo italiano, antisemitismo in Italia, Antonio Tabucchi, Auschwitz, Beppe Fenoglio, campi di concentramento nazisti, Carlo Emilio Gadda, Clara Sereni, condizione femminile nell'Italia del secondo dopoguerra, condizione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, continuità tra fascismo e Italia repubblicana, deportazione razziale degli ebrei italiani, didattica della letteratura nella secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria superiore, differenze di genere nell'Italia del secondo dopoguerra, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo, educazione interculturale, emigrazione italiana in Europa, emigrazione italiana in Svizzera nel secondo dopoguerra, emigrazione italiana oltre Oceano, epurazione dei fascisti italiani, Erri De Luca, fascismo, Federico De Roberto, Giorgio Bassani, industria culturale nell'Italia del secondo dopoguerra, industrializzazione in Italia negli anni del boom, inquinamento in Italia nel secondo dopoguerra, insegnamento integrato di letteratura e storia, interventisti italiani, Italo Calvino, lavoro casalingo familiare nell'Italia del secondo dopoguerra, Leonardo Sciascia, letteratura italiana del Novecento, Luciano Bianciardi, Luigi Pirandello, mafia italiana nel secondo dopoguerra, Mario Rigoni Stern, Maurizio Gusso, modelli educativi familiari nell'Italia del secondo dopoguerra, Natalia Ginzburg, occupazioni delle terre nell'Italia del secondo dopoguerra, partigiani badogliani, partigiani comunisti in Italia, prima guerra mondiale in Italia, Primo Levi, racconti come fonti storiche, racconti italiani del Novecento, Repubblica sociale italiana, Resistenza italiana, rilevanze della storia italiana del Novecento, Sessantotto in Italia, storia e letteratura, storia italiana del Novecento, terrorismo in Italia, terziarizzazione in Italia negli anni del boom, trasformismo, Vincenzo Consolo
set 12th, 2010 |
By Gioconda Rainero
Maurizio Gusso, Racconti italiani del Novecento, in Vincenzo Campo (a cura di), La biblioteca del racconto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, 2006, pp. 82-105 Sono convinto che sia impossibile condensare la duplice complessità della storia e della letteratura italiana del secolo scorso in soli dieci racconti, ma provo a stare al gioco selezionando, dal [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: alienazione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, Anna Maria Ortese, antifascismo italiano, Auschwitz, Beppe Fenoglio, condizione femminile nell'Italia del secondo dopoguerra, condizione operaia nell'Italia del secondo dopoguerra, continuità tra fascismo e Italia repubblicana, deportazione razziale degli ebrei italiani, didattica della letteratura nella secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria superiore, differenze di genere nell'Italia del secondo dopoguerra, emigrazione italiana in Svizzera, fascismo, Federico De Roberto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), industria culturale nell'Italia del secondo dopoguerra, industrializzazione in Italia negli anni del boom, inquinamento nell'Italia del secondo dopoguerra, insegnamento integrato di letteratura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), IRRE (Istituto Regionale Ricerca Educativa) Lombardia, lavoro casalingo nell'Italia del secondo dopoguerra, letteratura italiana del Novecento, mafia nell'Italia del secondo dopoguerra, Maurizio Gusso, modelli educativi familiari nell'Italia del secondo dopoguerra, occupazione delle terre nell'Italia del secondo dopoguerra, partigiani badogliani, partigiani comunisti italiani, prima guerra mondiale in Italia, Primo Levi, racconti italiani del Novecento, racconti italiani del secondo dopoguerra, Resistenza italiana, rilevanze della storia italiana del Novecento, Saverio Strati, Sessantotto in Italia, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia e letteratura, storia italiana del Novecento, trasformismo italiano, Vincenzo Campo