Posts Tagged ‘
storia e memoria ’
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
ott 2nd, 2014 |
By maurizio
Incontro-dibattito Genius loci: il Bellezza da Società di Mutuo Soccorso a Circolo ARCI (Circolo ARCI Bellezza, Milano, 4 ottobre 2014), promosso da vari soggetti, fra cui ARCI Milano – Comitato Provinciale, Associazione Circoli Cooperativi Lombardia e Fondazione Elio Quercioli (Milano), nell’ambito della II edizione de La Notte Rossa: Popoli e Diritti (3-5 ottobre 2014), promossa da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ARCI Milano - Comitato Provinciale, Associazione Circoli Cooperativi Lombardia, Associazione Enrico Berlinguer (Roma), Circolo ARCI Bellezza (Milano), Debora Migliucci, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Fondazione Duemila (Bologna), Fondazione Elio Quercioli (Milano), La Notte Rossa (2014), luoghi della cultura popolare a Milano, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria, Rete Milanosifastoria, Società di Mutuo Soccorso e d'Istruzione Manfredini (Milano), storia del Circolo ARCI Bellezza (Milano), storia del movimento cooperativo milanese, storia del movimento operaio milanese, storia di Milano in età contemporanea, storia e geografia, storia e memoria, storia locale
gen 17th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico. Seconda edizione, a cura di Paolo Bernardi e Francesco Monducci, UTET Università, Torino, 2012 (Università di Modena e Reggio Emilia, Sede di Reggio Emilia, Piano Terra, Aula 1, Reggio Emilia, 18 gennaio 2013), promossa da ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, approccio per competenze alla didattica della storia, Aurora Delmonaco, canzoni come fonti storiche, Cesare Grazioli, Cristina Bonelli, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica del prodotto, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica ludica della storia, Elena Musci, Ermanno Rosso, fonti filmiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti storiche, fonti-documento, Francesco Monducci, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, luoghi di memoria, manuale di storia, Maria Laura Marescalchi, Marina Medi, Marinella Sarti, Marzia Gigli, Maurizio Gusso, nuova storia generale, Paolo Bernardi, Patrizia Vayola, Pietro Biancardi, racconti come fonti storiche, Scipione Guarracino, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, usi didattici delle fonti
ott 9th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico. Seconda edizione, a cura di Paolo Bernardi e Francesco Monducci, UTET Università, Torino, 2012 (Facoltà Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, Sala Riunioni, Bologna, 24 ottobre 2012), promossa da ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna), [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, approccio per competenze alla didattica della storia, Aurora Delmonaco, canzoni come fonti storiche, Cesare Grazioli, Cristina Bonelli, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica del prodotto, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica ludica della storia, Elena Musci, Ermanno Rosso, Festa internazionale della storia di Bologna (2012), fonti filmiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti storiche, fonti-documento, Francesco Monducci, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, luoghi di memoria, manuale di storia, Maria Laura Marescalchi, Marina Medi, Marinella Sarti, Marzia Gigli, Maurizio Gusso, nuova storia generale, Paolo Bernardi, Patrizia Vayola, Pietro Biancardi, racconti come fonti storiche, Scipione Guarracino, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, usi didattici delle fonti
dic 3rd, 2011 |
By maurizio
Storia patria e formazione civica: come superare il ritualismo nelle commemorazioni comandate: ne discutono Antonella Braga e Aurora Delmonaco, presentando il libro Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Casa della Cultura, Milano, 15 dicembre 2011): iniziativa [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della memoria e della storia, Aurora Delmonaco, calendario civile, calendario civile scolastico, Cittadinanza e Costituzione, commemorazioni, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, identità italiana e storia, storia e memoria, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione civica, usi sociali della storia, uso pubblico della memoria e della storia
ott 2nd, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi Frontiere esterne ed interiori lungo il confine orientale (Case Piavone, Treviso, 3 ottobre 2011), organizzato dall’ISTRESCO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana) nell’ambito del Progetto Multietnicità e convivenza al confine orientale (promosso dall’ANPI Veneto con il sostegno delle Regione Veneto) e in preparazione del Concorso [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Amerigo Manesso, ANPI Veneto, cinema e storia, Concorso Per non dimenticare: idee per il 70° anniversario del campo di concentramento di Monigo (1942-1943), confine orientale, Cuori senza frontiere, Didattica della storia, film come fonti storiche, Francesca Meneghetti, ISTRESCO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana), Ivo Jevnikar, Ligi Roberto, Luigi Zampa, Maurizio Gusso, Pia Galliano, Progetto Multietnicità e convivenza al confine orientale, questione adriatica, questione italo-jugoslava, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, storia ed educazione interculturale
mar 30th, 2011 |
By maurizio
Nasce Memorie in cammino: presentazione in anteprima della versione sperimentale del portale www.memorieincammino.it, promosso da Istituto “Alcide Cervi” (Gattatico/RE), in collaborazione con BCC – Cassa Padana, CCFS (Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo), Fondazione “Dominato Leonense” di Leno (BS) e Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa e online da settembre/ottobre 2011 (Museo Cervi, Gattatico/RE, 31 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Luigi Pettinati, Moni Ovadia, portale www.memorieincammino.it, Rossella Cantoni, storia d'Italia dal fascismo alla Liberazione, storia e memoria, tutela e divulgazione della memoria storica, Vittorio Biemmi
mar 8th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Diego Zandel, I testimoni muti. Le foibe, l’esodo, i pregiudizi, Mursia, Milano, 2011 (Sala della Biblioteca Comunale, Bareggio/MI, 10 marzo 2011), promossa dalla Sezioni “Dario Colombo” di Bareggio (MI) e “Carlo Chiappa” di Vittuone/Sedriano (MI) dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia): incontro e discussione con l’autore. Sarà esposta la mostra Fascismo, Foibe, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, confine orientale italiano, Diego Zandel, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, educazione interculturale, esodo giuliano istriano fiumano e dalmata, foibe, Fondazione per la Memoria della Deportazione (Milano), I testimoni muti, mostra Fascismo Foibe Esodo, questione italo-jugoslava, Sezione "Carlo Chiappa" di Vittuone/Sedriano (MI) dell'ANPI, Sezione "Dario Colombo" di Bareggio (MI) dell'ANPI, storia e memoria
feb 19th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana/AR, 2010 (Caserta, 19 febbraio 2011). Con la curatrice intervengono Gloria Chianese, Felice Corvese, Guido D’Agostino e Maria Antonietta Selvaggio. Il libro contiene scritti di Nadia Baiesi, Corrado Borsa, Antonella [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza e storia, Fare storia crescere cittadini, Felice Corvese, Francesco Soverina, Gloria Chianese, Guido D'Agostino, Irma Staderini, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, laboratorio di storia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Antonietta Selvaggio, Maria Rocchi, MIUR, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storio-didattica, storia e calendario civile, storia e cinema, storia e differenze di genere, storia e intercultura, storia e memoria, storia ed educazione alla legalità, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile
ott 14th, 2010 |
By maurizio
Convegno Memorie disperse memorie salvate. Storia di genere Storia delle donne (Alessandria, 15 ottobre 2010), promosso dall’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, in collaborazione con l’Archivio delle Donne in Piemonte, con il patrocinio della Provincia di Alessandria e della Regione Piemonte e con il contributo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandria, Antonella Ferraris, Archivio delle Donne in Piemonte, Barbara Menegatti, Bernardo Beisso, Betti Zambruno, Bice Fubini, Carla Nespolo, Carmen Leccardi, Chiara Campese, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, Dolores Alberghini, Donne Canzonate Canzoni di Donna, donne e diritti, donne e Reistenza in Italia, donne migranti, educazione alle pari opportunità, Elisabetta Donini, emancipazionismo, emanicipazione femminile, Ferdinanda Vigliani, filande, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Franco Castelli, Fulvia Maldini, Graziella Gaballo, Indistruttibile, Isa della Claude, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Laurana Lajolo, Lina Borgo Guenna, Lucia Zanaboni, Luciana Ziruolo, luoghi del lavoro femminile, Maria Teresa Gavazza, Memorie disperse memorie salvate, Michele Citoni, Paola Sangiovanni, Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Resistenza italiana, Rita Rossa, Roberto Paravagna, Rudi Bargioni, scuole di cucito, Staffette, storia del lavoro femminile, storia delle donne, storia di genere, storia e educazione alle pari opportunità, storia e memoria, Vittoria Russo, Vittorio Rapetti