Posts Tagged ‘
storia ed educazione al patrimonio ’
set 14th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Criteri per una progettazione curricolare di storia, “Rivista dell’istruzione”, 2015, n. 3, pp. 42-45 – Testo dello scritto di Maurizio Gusso – Sommario del n. 3 del 2015 di “Rivista dell’istruzione” Si ringraziano “Rivista dell’Istruzione” e Maggioli Editore per aver cortesemente acconsentito alla pubblicazione dello scritto di Maurizio Gusso in questo sito.
Posted in Ipotesi curricolari |
No Comments »
Tags: competenze storiche, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, curricolo verticale geo-storico-sociale, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia per filoni ricorrenti, didattica laboratoriale della storia, dimensione storica, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, problematizzazione storica, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione alla cittadinanza, tematizzazione storica
dic 20th, 2013 |
By maurizio
L’offerta formativa di IRIS e delle Associazioni (Clio ’92 e LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Reti (L’Officina dello storico, Rete ELLIS) di [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: ambiente di apprendimento DidaSfera, BBN Editrice, Clio '92, competenze digitali e competenze storiche, corsi di formazione IRIS, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare della storia, formazione degli insegnanti di storia, Gruppi di ricerca didattica di IRIS, IRIS, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa de L'Officina dello storico, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa della Rete lombarda ELLIS, Offerta formativa della Sezione didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), offerta formativa di Clio '92, offerta formativa di IRIS, offerta formativa di Rete ELLIS e BBN Editrice per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), seminari di formazione IRIS, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione interculturale, storia ed educazioni
ott 19th, 2012 |
By maurizio
Nona edizione della Festa internazionale della storia I patrimoni della storia (Bologna e altre località, 20-28 ottobre 2012), promossa da Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell’Università di Bologna, DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna) e LMRS (Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio Storico Comunale (Bologna), Archivio storico della Camera del Lavoro di Bologna, beni culturali, Cinzia Venturoli, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna, DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna), educazione al patrimonio, Festa Internazionale della Storia (2012), licenziamenti femminili per rappresaglia politico-sindacale a Bologna negli anni Cinquanta, LMRS (Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica), luoghi della memoria bolognesi, Maria Chiara Mazzi, memoria e storia, musica e storia, Passamano per San Luca (Bologna), storia dell'Emilia-Romagna, storia dell'istruzione elementare a Bologna, storia della musica a Bologna, storia della scuola bolognese, storia delle scuole elementari Giorgio Morandi di Bologna, storia di Bologna, storia ed educazione al patrimonio, storia locale
set 5th, 2012 |
By maurizio
Materiali in progress del XVIII Corso di formazione della Scuola estiva di Arcevia Storia e cultura digitale nel curricolo (Arcevia/AN, 29 agosto – 1 settembre 2012), promosso da ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) e Rete “Le [...]
Posted in General, Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: approccio per copioni nella didattica della storia, approccio per quadri di civiltà nella didattica della storia, approccio per temi e problemi alla didattica della storia, beni culturali, Clio '92, copioni, Cristina Carelli, cultura digitale, cultura digitale e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, educazione al patrimonio, Ernesto Perillo, Francesca Dematté, geostoria e cultura digitale, Giuseppe Di Tonto, Giuseppina Biancini, Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, manuali digitali di storia, Maria Teresa Rabitti, nuove tecnologie, Quadri di civiltà, Scuola estiva di Arcevia (2012), storia ed educazione ai media, storia ed educazione al patrimonio
giu 17th, 2012 |
By maurizio
XVIII Corso di formazione della Scuola estiva di Arcevia Storia e cultura digitale nel curricolo (Arcevia/AN, 29 agosto – 1 settembre 2012), promosso da ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) e Rete “Le Marche fanno storie”. Relazioni di [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: approccio per copioni nella didattica della storia, approccio per quadri di civiltà nella didattica della storia, approccio per temi e problemi alla didattica della storia, beni culturali, Clio '92, copioni, Cristina Carelli, cultura digitale, cultura digitale e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, educazione al patrimonio, Ernesto Perillo, Francesca Dematté, geostoria e cultura digitale, Giuseppe Di Tonto, Giuseppina Biancini, Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, manuali digitali di storia, Maria Teresa Rabitti, musica e cultura digitale, musica e storia, nuove tecnologie, Quadri di civiltà, Roberto Giuliani, Scuola estiva di Arcevia (2012), storia ed educazione ai media, storia ed educazione al patrimonio
mar 22nd, 2012 |
By maurizio
La porta del tempo. Storia e memoria in laboratorio. L’esperienza dell’I.C. “F. Marro” di Villar Perosa (To), a cura di Loredana Prot, “I Quaderni di Clio ’92″, 2012, n. 11 Scheda con l’introduzione di Ivo Mattozzi, Clio in laboratorio (pp. 7-9) e la Premessa. L’io narrante, ovvero la responsabile del laboratorio di Loredana Prot (pp. 10-12) (dal [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: beni culturali, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, laboratorio di storia di Villar Perosa (TO), Loredana Prot, memoria e storia, ricerca storico-didattica, storia ed educazione al patrimonio
ott 16th, 2011 |
By maurizio
Ottava Edizione della Festa Internazionale della Storia Orizzonti e radici. Quel che ci unisce… quel che ci distingue (Bologna e altre città dell’Emilia-Romagna, 15-23 ottobre 2011), promossa da Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell’Università di Bologna, DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: beni culturali, Didattica della storia, Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna, DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna), educazione al patrimonio, Festa Internazionale della Storia (2011), LMRS (Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica), storia dell'Emilia-Romagna, storia di Bologna, storia ed educazione al patrimonio, storia locale
ott 5th, 2011 |
By maurizio
Presentazione pubblica dei lavori delle classi che hanno partecipato al laboratorio L’Officina dello storico di Bergamo nell’a.s. 2010-2011 (Sala Piatti, Bergamo, 7 ottobre 2011), promosso da Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in collaborazione con ANSAS-NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) ex IRRE [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: archivi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, beni culturali, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia locale, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educaziuone al patrimonio, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2010-2011), laboratorio didattico di storia, storia della beneficenza e dell'assistenza, storia delle politiche sociali, storia di Bergamo, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione alle pari opportunità, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile
lug 2nd, 2011 |
By maurizio
Progetto Dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano: storie di marmi (2004-2007), promosso da IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), con il sostegno di Fondazione Cariplo e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e con il contributo di Comune e Provincia di Milano 1. Progetto originario (ottobre 2006) [...]
Posted in Progetti |
No Comments »
Tags: Alfredo Scotto, Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), Antonio Brusa, Benigno Mörlin Visconti Castiglione, Camillo Russo, Carlo Ferrari da Passano, cattedrali gotiche, cave di Candoglia e Ornavasso (VB), Clara Moschini, Cristina Cocilovo, Dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano: storie di marmi, Dario Acierno, didattica della storia locale, Diego Randazzo, Duomo di Milano, educazione ai beni culturali, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Emanuele Errico, Ernesto Brivio, Fondazione Cariplo (Milano), Gioconda Rainero, Giulia Benati, Giuseppa Silicati, Il percorso dei Marmi. Dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano, IRIS, Ivo Mattozzi, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Le vie dei marmi. Il lavoro e l'arte della Fabbrica del Duomo di Milano, Leonardo Devoti, Liceo Artistico Statale di Brera (Milano), Liceo Artistico Statale “Umberto Boccioni” di Milano, Marco Orombelli, Maria Luisa Gaggini, Maria Xanthoudaki, Marina Fassera, Matteo Garzonio, Maurizio Gusso, monumenti come fonti storiche, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), Nicoletta Meroni, Paola Ruzzenenti, Pinuccia Silicati, Scuola Primaria Statale “Ferrante Aporti” di Milano, Scuola Secondaria di primo grado Statale “Antonio Fogazzaro” di Baveno (VB), Scuola Secondaria di primo grado Statale “Via Maffucci 60 – Pavoni” di Milano, Silvia Mascheroni, storia comparata, storia del Duomo di Milano, storia dell'architettura italiana, storia di Milano, storia ed educazione al patrimonio, storia globale del territorio, Ulderico De Piazzi, Un patrimonio da valorizzare e trasmettere, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
feb 20th, 2011 |
By maurizio
Mostra Su il cappello. L’ultimo cappellaio di Monza (Museo Civico “Carlo Verri”, Biassono/MB, 19 febbraio – 25 giugno 2011) – Programma e orari di apertura (dal sito www.biassono.org) – Presentazione (dal sito www.museobiassono.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Museo Civico "Carlo Verri" di Biassono/MB, storia dei cappellifici monzesi, storia dell'imprenditoria tessile monzese, storia dell'industria tessile monzese, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione allo sviluppo