Posts Tagged ‘
storia ed educazione alla cittadinanza ’
ott 28th, 2019 |
By maurizio
La comunità cinese a Milano fra memoria e storia (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 9 novembre 2019, h. 15.00-17.30), primo incontro del Ciclo La comunità cinese a Milano: storia e personaggi, promosso da Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Associazione di donne cinesi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angelo Ou, Associazione Cinese in Milano, Associazione Città Mondo (Milano), Associazione di donne cinesi in Milano, Besmir Rrjolli, Cai Lei, Carmine Pacente, Comune di Milano, Comunità cinese a Milano, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, fonti di memoria, fonti orali, formazione storica, Huang Suping, immigrazione cinese a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano, Laura Galimberti, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità cinese a Milano, Patrizia Farina, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, Storia della comunità cinese a Milano, storia di Milano nel '900, storia e intercultura, storia ed educazione alla cittadinanza, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, Zhou Lixin
mag 3rd, 2018 |
By maurizio
Lavoro e disoccupazione a Milano e nella Città Metropolitana (Camera del Lavoro Metropolitana, Milano, 3 maggio 2018), quarto incontro, promosso da Società Umanitaria in collaborazione con Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, del Ciclo Rimuovere gli ostacoli. Accoglienza, casa, educazione, lavoro: la Milano di ieri, la Milano di oggi (Società Mutuo Soccorso Cesare Pozzo – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Verona, Comune di Milano / Civiche raccolte Storiche, Cristina Tajani, Formazione e lavoro a Milano in età post-unitaria, Gianni Bombaci, Lavoro e disoccupazione nell'area milanese, Lavoro ed emancipazione a Milano in età post-unitaria, Marco Accornero, Marco Barbieri, Marzia Oggiano, Massimo Bonini, Massimo Bottelli, Milano Città metropolitana, Mostre su Società Umanitaria, Palazzo Morando / Costume Moda Immagine, Palazzo Moriggia/Museo del Risorgimento, Società Umanitaria, Storia dell'accoglienza a migranti e profughi nella Milano del Novecento, storia della Società Umanitaria (Milano), storia delle politiche di accoglienza a Milano in età post-unitaria, Storia delle politiche sociali a Milano in età post-unitaria, storia di Milano in età post-unitaria, storia di Milano nel '900, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile
nov 13th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana: terzo incontro (Sala D’Ars, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In &Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni italiane sui Khorakhanè, canzoni sugli zingari italiani, canzoni sull'emigrazione dal Sud al Nord Italia, canzoni sull'emigrazione italiana in Svizzera, canzoni sull'emigrazione italiana negli USA, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulla nuova emigrazione italiana, canzoni sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni sulle lotte degli immigrati in Italia, canzoni sulle migrazioni interne italiane, Caparezza, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, Fabrizio De André, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e poesia, musica e storia, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rapper italiani contemporanei, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia della canzone italiana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo, Tony Hadley
nov 6th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema dell’Italia repubblicana. Ricognizione su film di fiction e documentari: secondo Seminario di formazione (Sala Bauer, 2 novembre 2016) del ciclo di cinque Seminari (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017) In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni, terza edizione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'emigrazione italiana in Argentina, documentari sull'emigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sulle badanti polacche in Italia, documentariste italiane, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle classi multietniche in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, registi italiani del Novecento, Rete Milanosifastoria, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo
ott 9th, 2016 |
By maurizio
Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione (Sala Bauer, Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016): primo dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canti di emigrazione, canti politici come fonti, canti sociali come fonti, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni sull'emigrazione italiana, canzoni sull'immigrazione a Milano, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulle migrazioni interne in Italia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sulle migrazioni interne in Italia, documentariste italiane, documentaristi italiani, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione a Milano, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, letteratura dell'emigrazione, letteratura e cinema, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e migrazioni, musica e storia, narrativa e storia, narratori italiani, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), racconti come fonti, racconti sull'emigrazione italiana, racconti sull'immigrazione in Italia, registe italiane, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sull'emigrazione italiana, romanzi sull'immigrazione in Italia, Romanzi sulle migrazioni interne in Italia, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione a Milano, testi letterari sull'immigrazione in Italia, testi letterari sulle migrazioni interne in Italia, Tina Bontempo
set 25th, 2016 |
By maurizio
Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Sala Bauer e Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), terza edizione del progetto Cinema e Storia, promossa da Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, ILSC (Istituto lombardo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canti di emigrazione, canti politici come fonti, canti sociali come fonti, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni sull'emigrazione italiana, canzoni sull'immigrazione a Milano, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulle migrazioni interne in Italia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra, documentari sulle badanti polacche nell'Italia repubblicana, documentari sulle migrazioni interne in Italia, documentariste italiane, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione albanese in Italia in età repubblicana, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'emigrazione italiana in Francia nel secondo dopoguerra, film di fiction sull'immigrazione a Milano, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulla scuola per gli immigrati nell'Italia repubblicana, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, film di fiction sull’immigrazione italiana in Svizzera in età repubblicana, film di fiction sull’immigrazione senegalese nell'Italia repubblicana, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, letteratura dell'emigrazione, letteratura e cinema, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e migrazioni, musica e storia, narrativa e storia, narratori italiani, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), racconti come fonti, racconti sull'emigrazione italiana, racconti sull'immigrazione in Italia, registe italiane, registi italiani, registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sull'emigrazione italiana, romanzi sull'immigrazione in Italia, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione a Milano, testi letterari sull'immigrazione in Italia, testi letterari sulle migrazioni interne in Italia, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
set 14th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Criteri per una progettazione curricolare di storia, “Rivista dell’istruzione”, 2015, n. 3, pp. 42-45 – Testo dello scritto di Maurizio Gusso – Sommario del n. 3 del 2015 di “Rivista dell’istruzione” Si ringraziano “Rivista dell’Istruzione” e Maggioli Editore per aver cortesemente acconsentito alla pubblicazione dello scritto di Maurizio Gusso in questo sito.
Posted in Ipotesi curricolari |
No Comments »
Tags: competenze storiche, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, curricolo verticale geo-storico-sociale, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia per filoni ricorrenti, didattica laboratoriale della storia, dimensione storica, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, problematizzazione storica, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione alla cittadinanza, tematizzazione storica
dic 20th, 2013 |
By maurizio
L’offerta formativa di IRIS e delle Associazioni (Clio ’92 e LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Reti (L’Officina dello storico, Rete ELLIS) di [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: ambiente di apprendimento DidaSfera, BBN Editrice, Clio '92, competenze digitali e competenze storiche, corsi di formazione IRIS, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare della storia, formazione degli insegnanti di storia, Gruppi di ricerca didattica di IRIS, IRIS, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa de L'Officina dello storico, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa della Rete lombarda ELLIS, Offerta formativa della Sezione didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), offerta formativa di Clio '92, offerta formativa di IRIS, offerta formativa di Rete ELLIS e BBN Editrice per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), seminari di formazione IRIS, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione interculturale, storia ed educazioni
dic 18th, 2013 |
By maurizio
Un “libro liquido” su una piattaforma digitale per imparare la storia del Risorgimento (Istituto Professionale Cavalieri, Milano, 21 novembre 2013): presentazione delle sperimentazioni del libro liquido di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri e Adriana Sartori, Fare l’Italia, fare gli italiani. Il processo di unificazione nazionale, pubblicato da BBN (BoxingBooks On The Net) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Adriana Sartori, Antonella Olivieri, BBN (BoxingBooks On The Net) Editrice, BookCity Milano 2013, competenze storiche e competenze digitali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, didattica inclusiva della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Luini di Usmate-Velate (MB), Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano, Istituto Professionale Cavalieri di Milano, libro liquido, Marina Medi, Silvana Citterio, storia del processo di unificazione nazionale in Italia, storia del Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, Unità d'Italia
apr 12th, 2012 |
By maurizio
Incontro A Scuola di Costituzione (Scuola Manzoni, Udine, 13 aprile 2012), promosso dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) della Carnia e del Gemonese. Intervengono Paolo Citran, Liliana Mendola, Tiziano Sguazzero e Patrizia Tomadini Presentazione e programma (dal sito www.cidi.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, Costituzione italiana e correnti di pensiero politico, cultura costituzionale, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, educazione civica, storia delle Costituzioni, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione civica