Posts Tagged ‘
storia ed educazioni ’
mar 30th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Approccio per temi/problemi alla didattica della storia, Approccio per tipologie e casi alla didattica della storia, cinema e storia, Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, dimensione storica, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Filoni ricorrenti di temi/problemi e finalità, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Un percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso dal Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, composto da Stefano Agnoletto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Cristofaro, Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, Antonio Brusa, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni come fonti, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92 (Brescia), Clio '92 (Milano), Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, competenze chiave di cittadinanza, competenze storiche, conoscenze storiche significative, Cristina Cocilovo, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, didattica per copioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Fabio Cani, film di fiction come fonti, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Onlus, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Gadi Luzzatto Voghera, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Bergamo, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, mafie in Lombardia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, memoria e storia, modelli di laboratorio di storia, moduli laboratoriali di storia, musica e storia, Operazioni cognitive in storia, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Resistenza e Ricostruzione, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Storia della Resistenza lariana, storia e cultura digitale, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e memoria della Grande Guerra, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla pace, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, storia ed educazioni, Tullia Angino
mag 16th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le associazioni di didattica della storia. Una risorsa per la formazione storica scolastica, in Culture della memoria e patrimonializzazione della memoria storica, a cura di Cristiana Fiamingo, Unicopli, Milano, 2014, pp. 269-291 (versione riveduta, corretta e aggiornata al 15 maggio 2015) – Indice del libro (dal sito www.shus.unimi.it) – Scheda editoriale sul volume [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: associazioni italiane di didattica della storia, Clio '92, Commissione Formazione dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), competenze storiche, Cristiana Fiamingo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e storia, formazione degli insegnanti di storia, Forum delle Associazioni disciplinari della scuola, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, patrimonializzazione della memoria storica, politica scolastica italiana, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
dic 20th, 2013 |
By maurizio
L’offerta formativa di IRIS e delle Associazioni (Clio ’92 e LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Reti (L’Officina dello storico, Rete ELLIS) di [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: ambiente di apprendimento DidaSfera, BBN Editrice, Clio '92, competenze digitali e competenze storiche, corsi di formazione IRIS, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare della storia, formazione degli insegnanti di storia, Gruppi di ricerca didattica di IRIS, IRIS, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa de L'Officina dello storico, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa della Rete lombarda ELLIS, Offerta formativa della Sezione didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), offerta formativa di Clio '92, offerta formativa di IRIS, offerta formativa di Rete ELLIS e BBN Editrice per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), seminari di formazione IRIS, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione interculturale, storia ed educazioni
mar 22nd, 2012 |
By maurizio
Presentazione in PowerPoint della relazione di Maurizio Gusso, Quale formazione storica nella scuola secondaria superiore? ( 7 marzo 2012), svolta nel primo incontro del Corso di formazione e aggiornamento Didattica della storia (ITSOS/Istituto Tecnico Statale Sperimentale a Ordinamento Speciale ”Marie Curie”, Cernusco sul Naviglio/MI, 7, 21 e 29 marzo 2012)
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: calendario civile scolastico, competenze chiave di cittadinanza, competenze in storia, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia nella secondaria superiore, Maurizio Gusso, metodologia della progettazione curricolare di storia, normativa italiana su Storia, nuclei fondanti di storia, ricerca storico-didattica, storia ed educazioni
mar 2nd, 2012 |
By maurizio
Vincenzo Guanci e Maria Teresa Rabitti (a cura di), Storia e competenze nel curricolo, Cenacchi, Castel Guelfo (BO), 2011. Scritti di Massimo Baldacci, M. Giuseppina Biancini, Cristina Carelli, Paolo Coppari, Vincenzo Guanci, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Anna Rosa Mancini, Ivo Mattozzi, Ernesto Perillo, Mario Pilosu, Maria Teresa Rabitti e Maria Catia Sampaolesi – Scheda editoriale [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: competenze chiave, competenze chiave di cittadinanza, competenze in storia, curricolo e competenze, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, diidattica della storia nella secondaria superiore, educazione temporale, educazione temporale nella scuola dell'infanzia, Maria Teresa Rabitti, progettazione curricolare di storia, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione alla cittadinanza interculturale, storia ed educazione interculturale, storia ed educazioni, uso didattico delle fonti, Vincenzo Guanci
nov 3rd, 2011 |
By maurizio
Maurizio Gusso, PowerPoint della relazione Quale formazione storica nella scuola secondaria superiore?, svolta nel primo incontro (Milano, 4 aprile 2011) del Seminario di riflessione e ricerca Il curricolo geo-storico e l’educazione alla cittadinanza nella secondaria superiore: competenze e contenuti tra normativa e ricerca didattica, promosso da ANSAS-NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – Nucleo [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: ANSAS - NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica - Nucleo Territoriale Lombardia ex IRRE Lombardia), Cittadinanza e Costituzione, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia nella secondaria superiore, educazione alla cittadinanza nella secondaria superiore, Maurizio Gusso, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), riforma Fioroni, riforma Gelmini, storia e geografia nella secondaria superiore, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza nella secondaria superiore, storia ed educazioni
mar 18th, 2011 |
By maurizio
Materiali del Seminario di aggiornamento Prospettive della formazione storico-interdisciplinare. Esperienze, riflessioni e proposte di Iris (Milano, 24 febbraio 2011), promosso da Iris, in collaborazione con Clio ’92 e Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) – PowerPoint della relazione di Marina Medi, I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: bilancio di dieci anni di attività di IRIS, bisogni di formazione storica degli insegnanti, cooperazione di IRIS con altri soggetti, Elena Franchi, formazione storico-interdisciplinare, IRIS, IRIS e Clio '92, IRIS e l'Officina dello storico, IRIS e la Rete lombarda ELLIS, IRIS e LANDIS, IRIS in rete, Marina Medi, Maurizio Gusso, Opzioni di metodo di IRIS, progetti di IRIS, Prospettive della formazione storico-interdisciplinare, sito www.storieinrete.org, specificità di IRIS, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
mar 22nd, 2010 |
By Elena Franchi
Il Gruppo di ricerca didattica di IRIS Interdisciplinarità e nuove educazioni nel curricolo di storia, composto da Elisabetta Assorbi, Bernardo (Dino) Barra (coordinatore), Maurizio Gusso, Daniela Invernizzi, Sandra Morini, Mariangela Peghetti e Nicola Scognamiglio (coordinatore e webmaster), oltre a tenere alcuni Seminari di formazione degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, ha pubblicato le [...]
Posted in Gruppi di ricerca didattica |
No Comments »
Tags: Bernardo (Dino) Barra, Daniela Invernizzi, gruppo IRIS Interdisciplinarità e nuove educazioni nel curricolo di storia, Mariangela Peghetti, Maurizio Gusso, Nicola Scognamiglio, Sandra Morini, storia ed educazioni