Posts Tagged ‘
storia europea ’
apr 27th, 2022 |
By admin
What is History for? History and the present world, EuroClio 28th Annual Conference (Bologna e Ferrara, 28 aprile – 1° maggio 2022), promossa da Clio ’92 ed EuroClio, con il sostegno di EU Europe for Citizens Operating Grant e OSF (Opens Society Foundations) Support Grant, con il patrocinio di Comune di Bologna, BW Incoming Travel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alice Modena, Anders Hassing, Aniek Smit, Bistra Stoimenova, Claudia Villani, Clio '92, Dame Helen Hyde, Daniele Ara, Didattica della storia, Dzintra Liepina, Elena Musci, Elena Piazzoli, Emily Wegner, Epistemologia e didattica della storia, Eugenie Khatschatrian, Euroclio, EuroClio Annual Conference (2022), formazione dei docenti di storia, Gary Rollefson, Gijs van Gaans, Hilde Loos, Ilaria Truzzi, Iryna Kostyuk, Ivo Mattozzi, Jadé Botha, Jakub Mańczak, Jens Lenders, Jim Diskant, Karen Polak, Klara Hoskova, Lars Visti Hansen, Leonard Schmieding, Lidija Zupanic Suica, Lucia Boschetti, Maria Laura Marescalchi, Marie-Louise Jansen, Michael Mail, Nikolay Dunev, Ninja Stehr, Paolo Ceccoli, Paolo Villa, Pieterjan van Langenhove, Rossella Catanese, Steven Stegers, Storia e mondo attuale, Storia e presente, storia europea, Valerio Bernardi
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Winter Schools di storia contemporanea (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 9 ottobre 2017 – 26 febbraio 2018), promosse da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Anna Ferrando, arte e storia, Brexit, cinema e storia, confini, divulgazione storiografica, Europa, Fabio Guindali, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesca Lacaita, frontiere, frontiere esterne all'Europa, frontiere interne all'Europa, Giorgio Galli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Lorenzo Cremonesi, Marcello Flores, Marco Cuzzi, movimenti separatisti in Europa, populismi, Populismi di destra, populismi nel cinema, populismi nell'arte, Populismi nella letteratura, Populismo americano, Populismo russo, profughi, Profughi armeni, Profughi europei dopo la Seconda guerra mondiale, Questione armena, Silvia Salvatici, Simone Bellezza, Stefano Gallo, storia contemporanea, storia dei populismi, storia del Novecento, storia del populismo americano, storia del populismo russo, storia europea, Unione Europea, Valeria Palumbo, Winter Schools di storia contemporanea (2017-2018)
giu 1st, 2015 |
By maurizio
XI Festival internazionale della Storia Giovani (Gorizia, 21-24 maggio 2015), promosso dall’Associazione Culturale èStoria (Gorizia), con il patrocinio di AIE (Associazione Italiana Editori), Comune di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), Ministero degli Affari Esteri, Provincia di Gorizia e Università degli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, Festival Internazionale della Storia di Gorizia (2015), Festival italiani di storia, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti memorialistiche, fotografia e storia, letteratura e storia, memoria e storia, memorialistica e storia, Public History, Roberto Saviano, storia dei giovani, storia del confine italo-jugoslavo, storia del Friuli Venezia Giulia, storia della Prima Guerra Mondiale, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale, storia europea, turismo storico
giu 1st, 2015 |
By maurizio
XI Festival internazionale della Storia Giovani (Gorizia, 21-24 maggio 2015), promosso dall’Associazione Culturale èStoria (Gorizia), con il patrocinio di AIE (Associazione Italiana Editori), Comune di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), Ministero degli Affari Esteri, Provincia di Gorizia e Università degli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Festival Internazionale della Storia di Gorizia (2015), Festival italiani di storia, fonti letterarie, fonti memorialistiche, letteratura e storia, memoria e storia, memorialistica e storia, Public History, storia dei giovani, storia del confine italo-jugoslavo, storia del Friuli Venezia Giulia, storia della Prima Guerra Mondiale, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale, storia europea
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
mag 1st, 2013 |
By maurizio
XLV Settimana di Studi Schiavitù e servaggio nell’economia europea secc. XI-XVIII / Serfdom and Slavery in the European Economy 11th – 18th Centuries (Prato, 14-18 aprile 2013), promossa dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini” (Prato). Apertura di Sergej Pavlovic Karpov; relazioni di Iván Armenteros Martínez, Debra Blumenthal, Salvatore Bono, Christopher Briggs, Anne Brogini, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: colonialismo europeo, diffusione del servaggio e consolidamento dei regimi signorili nell'Europa orientale medievale e moderna, educazione ai diritti umani e storia, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "Francesco Datini" (Prato), schiavitù, schiavitù nell'Europa medievale e moderna, servaggio, servaggio e sistema istituzionale nell'Europa medievale e moderna, servaggio nell'Europa medievale e moderna, storia del servaggio in Europa (secoli XI-XVIII), storia dell'economia europea in età medievale e moderna, storia della schiavitù in Europa (secoli XI-XVIII), storia europea, storia medievale, storia moderna, tratta degli schiavi e colonialismo europeo, tratta degli schiavi in Europa, violazione dei diritti umani
nov 24th, 2012 |
By maurizio
Convegno internazionale La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia (Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Trento, 23-24 novembre 2012), promosso da Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), Provincia Autonoma di Bolzano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Ferraresi, Alessandro Cattunar, Alessandro Cavalli, Andrea Passannante, Associazione ticinese degli insegnanti di storia, Beatrice De Gerloni, Brigitte Dotzauer, Carlo Romeo, Chiara Tamanini, Commissione mista storico-culturale italo-slovena, confine, confine italo-sloveno, confine storico fra Lomellina e Siccomario, confini, confini adriatici, confini adriatici e didattica della storia, confini e didattica della storia, confini nei Balcani, conflitto israeliano-palestinese, Didattica della storia, didattica della storia locale in Alto Adige, didattica della storia locale in Valle d'Aosta, didattica della storia nelle aree di confine, didattica multimediale della storia, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Emanuele Curzel, Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), Franco Cecotti, Fulvio Salimbeni, Giorgio Mezzalira, Giuseppe Ferrandi, identità storica di confine del Trentino, identità storiche di confine, insegnamento bilingue italo-tedesco della storia, IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Irmgard Plattner, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), linea di Stato tra Falcade veneta e domini della Casa d'Austria, Luigi Blanco, Luigi Cajani, luoghi della memoria, manuale di storia franco-tedesco, manuali di storia e confini, Marco Cuaz, Mario Albrigoni, Maurizio Binaghi, Melita Richter, memoria e storia della Mitteleuropa, Michele Gangale, Mitteleuropa, Moldavia, Natascia Rosmarini, Olga Bombardelli, Polina Verbiytska, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, questioni di confine fra storiografia e didattica, Rainer Bendick, relazioni fra Italia e Austria, relazioni fra Italia e Canton Ticino, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Slovenia, relazioni fra Moldavia e Ucraina, relazioni fra Russia e Ucraina, relazioni tra Francia e Germania, Roberto Spazzali, Sami Adwan, Stefano Oss, Stefano Petrungaro, storia dei confini, storia dell'Alto Adige, storia dell'umanità, storia e bilinguismo in Alto Adige, storia e bilinguismo in Valle d'Aosta, storia e memoria nelle aree di confine, storia europea, storia locale, Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), Walter Pichler
mar 2nd, 2011 |
By maurizio
Sesta edizione del Seminario internazionale TransEuropaExpress Storie e identità. L’Europa degli intellettuali (Ara Pacis, Roma, 3-4 marzo 2011), promosso da Casa delle Letterature dell’Assessorato delle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in collaborazione con le Ambasciate di vari Paesi europei e con il patrocinio di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Arnaldo Colasanti, Casa delle Letterature dell'Assessorato delle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, Claudia Rusch, Ebba Witt-Brattström, Enrique De Rivas, Fabrizio Carbone, Francesco Cataluccio, Giuliano Compagno, identità nazionali e identità europee, intellettuali e storia d'Europa, intellettuali e storie nazionali, José Sarmento de Matos, Leonidas Donskis, Liisa Suvikumpu, Maria Ida Gaeta, Marie Darrieussecq, Matéi Vişniec, Michaela Jurovska, Paul Torday, Peter Murphy, Péter Sárközy, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea (Roma), storia europea, Storie e identità, Toomas Kiho, TranseuropaExpress 6 (2011), Uffe Østergård, Wojciech Jagielski