Posts Tagged ‘
studi di politica internazionale ’
feb 4th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Mali: a rischio Afghanistan? (Palazzo Clerici, ISPI, Milano, 29 gennaio 2013), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Interventi di Gian Paolo Calchi Novati, Marco Lombardi, Paolo Magri e Francesco Niccolò Moro – Programma, con videoregistrazione (dal sito www.ispionline.it) – Mali: à la guerre?, “ISPI Dossier”, gennaio 2013 (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Al Qaeda, Andrea De Georgio, Ansar al Dine, AQIM (Al Qaeda in the Islamic Maghreb), Azawad, conquista islamista di Timbuctù, crisi in Mali (2013), Enrico Casale, Enrico Sborgi, Francesco Niccolò Moro, François Hollande, Gian Paolo Calchi Novati, intervento francese in Mali (2013), Libia, Libia e Mali, Mali, Mali e comunità internazionale, Marco Lombardi, MNLA (Mouvement National de Libération de l'Azawad), Mujao (Mouvement pour l'Unicité et le Jihad en Afrique de l'Ouest), Niger, Niger e Mali, Paolo Guido Spinelli, Paolo Magri, politica africana di François Hollande, politica estera francese di François Hollande, politologia, relazioni politiche internazionali, scienze politiche, studi di politica internazionale, tuareg
gen 23rd, 2013 |
By maurizio
Conferenze Un mondo a rischio Babele (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 23 e 28 gennaio 2013), promosse da Assolombarda, Fondazione Corriere della Sera (Milano), ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) e Promos – Camera di Commercio di Milano. – 23 gennaio 2013, Palazzo Clerici, ISPI: Conferenza Un mondo a rischio Babele: scenari [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Aldo Ferrari, Alessandro Colombo, Angelo Panebianco, Asia, Assolombarda, Brasile, Cina, crisi del sistema mondiale, crisi dell'ONU, crisi delle istituzioni internazionali, Europa, Fausto Pocar, Fondazione Corriere della Sera (Milano), Franco Bruni, Gian Paolo Calchi Novati, giustizia internazionale, India, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Mario Deaglio, Medio Oriente, mondo arabo, Paolo Magri, politica internazionale, politologia, populismi in Europa, Promos - Camera di Commercio di Milano, relazioni politiche internazionali, Romeo Orlandi, Russia, scienze politiche, Sergio Romano, Stati Uniti, studi di politica internazionale, tendenze economiche internazionali, tendenze politiche internazionali, Unione Europea
nov 25th, 2012 |
By maurizio
Germania e Italia nell’Europa che cambia: partner o antagonisti? (ISPI, Palazzo Clerici, 26 novembre 2012), incontro conclusivo del Ciclo Europa. Sguardo oltre la crisi (Milano, 10 e 25 ottobre e 26 novembre 2012), promosso da Fondazione Corriere della Sera (Milano) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Partecipano Giuliano Amato, Giancarlo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: crisi economica europea, crisi europea, economia europea, Europa, Fondazione Corriere della Sera (Milano), Germania e Unione Europea, Germania ed Europa, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Italia e Unione Europea, Italia ed Europa, politica ed economia, politica europea, politologia, relazioni attuali fra Germania e Italia, scienze politiche, studi di politica internazionale, Unione Europea
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Tavola rotonda Israele-Gaza: venti di guerra (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 22 novembre 2012), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano. Intervengono Paola Caridi, Lorenzo Cremonesi, Valeria Talbot e Jacopo Tondelli – Programma – Paola Caridi, Bombe, omicidi mirati e geopolitica, “ISPI Commentary”, 14 novembre 2012 (dal sito www.ispionline.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: conflitto israeliano-palestinese, Egitto e conflitto israeliano-palestinese, Egitto e questione di Gaza, Gaza, geopolitica, Hamas, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Israele, omicidi mirati israeliani, Paola Caridi, politica internazionale, politologia, scienze politiche, striscia di Gaza, studi di politica internazionale, USA e conflitto israeliano-palestinese, USA e questione di Gaza
nov 13th, 2012 |
By maurizio
Tavola rotonda La crisi del Mali: dal Sahel una minaccia globale (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 14 novembre 2012), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, in occasione della pubblicazione di Fronte del Sahara, “Limes”, 2012, n. 5. Partecipano Giampaolo Calchi Novati, Lucio Caracciolo, Paolo Magri e Mario Raffaelli – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Limes", Al Qaeda, Algeria, Andrea De Georgio, Ansar Addin, Aqmi (Al Qaeda nel Maghreb Islamico), Azawad, crisi del Mali, Egitto, Fratellanza musulmana, indipendentisti tuareg, islamisti, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Mali, Mali e politica internazionale, Mali e relazioni politiche internazionali, Marocco, Mujao (Movimento per l'unicità e la jihad in Africa Occidentale), Niger, occupazione italiana della Libia, politica estera francese nel Sahel, politica estera statunitense nel Sahel, politologia, Primavera araba, relazioni politiche internazionali, Sahara e politica internazionale, Sahel, Sahel e relazioni politiche internazionali, salafiti, scienze politiche, studi di politica internazionale, tuareg, Tunisia
nov 9th, 2012 |
By maurizio
Conferenza internazionale Challenges and perspectives of contemporary Russia (Aula Nievo, Palazzo del Bò, Padova, 9-10 novembre 2012), promossa da “East. Rivista europea di geopolitica”, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano e Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali – Corso di Laurea magistrale in Politica Internazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "East. Rivista europea di geopolitica", ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, politica economica della Russia attuale, politica estera della Russia attuale, politologia, Russia, Russia contemporanea, Russia postsovietica, scienze politiche, studi di politica internazionale, Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali)
nov 7th, 2012 |
By maurizio
Evento Ripensare l’Orientalismo. Il libro di Edward Said e tre decenni della sua influenza. Dagli stereotipi coloniali al risentimento postcoloniale, verso una nuova stagione di dialogo? (Roma, 8-9 novembre 2012), promosso dall’Associazione Reset-Dialogues on Civilizations (Roma), in collaborazione con Forum Austriaco di Cultura (Roma) e Università degli Studi Roma Tre – 8 novembre 2012, Università [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Reset-Dialogues on Civilizations (Roma), conflitto tra culture, dialogo interculturale, educazione alla pace, educazione interculturale, Edward Said, orientalismo, percezione contemporanea delle relazioni internazionali, politica e cultura, politologia, Primavere arabe, relazioni internazionali attuali, risentimento postcoloniale, scienze politiche, stereotipi coloniali, studi di politica internazionale, studi postcoloniali
ott 18th, 2012 |
By maurizio
Tavola rotonda Dalla Tunisia alla Siria: la transizione difficile (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 19 ottobre 2012), promossa, in occasione della pubblicazione del n. 9 del 2012 di “Italianieuropei” (con il ”Focus” Transizione democratica nella Primavera araba?), da Fondazione Italianieuropei (Roma) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano. Partecipano Massimo D’Alema, Remzo Guolo, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Italianieuropei", Africa settentrionale, Arab Awakening, crisi siriana attuale, Egitto, Eugenio Dacrema, Fondazione Italianieuropei (Roma), Iran, Islam e processi di democratizzazione, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Monarchie del Golfo, mondo arabo attuale, Nicola Pedde, politologia, Primavera araba, processi di democratizzazione nel mondo arabo attuale, relazioni fra Cina e Primavera araba, relazioni fra Russia e Siria, relazioni fra Siria e Iran, relazioni fra Turchia e Siria, relazioni politiche internazionali, relazioni politiche internazionali nel Vicino e Medio Oriente, relazioni politiche internazionali nell'Africa settentrionale, Renzo Guolo, Sally Khalifa Isaac, scienze politiche, Shaun Breslin, Siria, studi di politica internazionale, Talal Nizameddin, transizione araba, transizioni democratiche nel mondo arabo attuale, Tunisia, Turchia, Valeria Talbot, Vicino e Medio Oriente
ott 15th, 2012 |
By maurizio
Conferenza InternazionaleTurkey as an Emerging Regional Power: Challenges and Opportunities (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 16 ottobre 2012), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, in collaborazione con Assolombarda e “East. Rivista europea di geopolitica”. Introduce e modera Giancarlo Aragona; modera Paolo Magri; comunicazioni di Marco Ansaldo, Rym Ayadi, Egemen Bağiş, Dimitar [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Arab Awakening, Cina e primavera araba, crisi siriana, Egitto, Eugenio Dacrema, Fratellanza musulmana egiziana, Monarchie del Golfo, Nord Africa, politica internazionale, politologia, Primavera araba, primavera siriana, relazioni fra Monarchie del Golfo e Medio Oriente, relazioni fra Monarchie del Golfo e Nord Africa, relazioni fra Turchia e Medio Oriente, relazioni fra Turchia e Nord Africa, relazioni fra Turchia e Siria, relazioni fra Turchia e Unione Europea, relazioni fra Turchia e Vicino Oriente, relazioni politiche internazionali, relazioni tra Russia e Siria, Sally Khalifa Isaac, scienze politiche, Shaun Breslin, Siria, studi di politica internazionale, Talal Nizameddin, transizione egiziana, Turchia, Valeria Talbot, Vicino e Medio Oriente
ott 9th, 2012 |
By maurizio
Conferenza Internazionale The Arab Awakening. Challenges and Opportunities in a Transforming Region (Palazzo dei Giureconsulti, Milano, 9 ottobre 2012), promossa da Intesa Sanpaolo, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano e Promos – Camera di Commercio di Milano. Saluti di Giancarlo Aragona e Marcello Sala; intervento di apertura di Maurizio Massari; comunicazioni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Ahmed Galal, Arab Awakening, Egitto, mondo arabo, politica internazionale, Primavera araba, processi di democratizzazione in Egitto, processi di democratizzazione nel mondo arabo, scienze politiche, scienze politiche e storia, studi di politica internazionale