Posts Tagged ‘
Susanna Camusso ’
ott 22nd, 2019 |
By maurizio
Il Processo “Condor” di Roma. Per la Memoria, la Verità e la Giustizia: proiezione del documentario di Emanuela Tomassetti, La Memoria del Cóndor (Italia, 2018, col., 118′) e dibattito (Camera Metropolitana del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano, 23 ottobre 2019, ore 17-20), promossi da 24marzo Onlus e CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aurora Meloni, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, CIA (Central Intelligence Agency), cinema e storia, Complicità fra USA e dittature militari latinoamericane, Crimini contro gli oppositori delle dittature latinoamericane degli anni '70 e '80, dittatura militare argentina (1976-1983), Dittatura militare brasiliana, Dittatura militare cilena, Dittatura militare uruguayana, Dittatura paraguayana, Dittature del Cono Sud dell'America Latina negli anni '70 e '80, Documentari sul Piano Condor, Documentari sul Processo "Condor" di Roma, documentario come fonte storica, Emanuela Tomassetti, fonti filmiche, Giancarlo Maniga, Jorge Ithurburu, Melissa Oliviero, Piano Condor, Politica estera statunitense negli anni '79 e '80, Processo "Condor" di Roma, Susanna Camusso
apr 25th, 2017 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2017 - Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS, canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2017), Festa del Lavoro (2017), fonti musicali, Istituti associati all'Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, Susanna Camusso, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
1906-2016 Rosso Vivo: Festa della CGIL (Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e Palazzina Liberty, Milano, 1 ottobre 2016), promossa da Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), con la collaborazione di Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Associazione Culturale Secondo Maggio (Milano) e Fondazione Giuseppe Di Vittorio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), cantautori milanesi contemporanei, canzoni come fonti storiche, Carlo Ghezzi, Carlotta Viscovo, Centesimo anniversario della fondazione della CGL (Confederazione Generale del Lavoro), Daniele Moretto, Enrico Intra, Enzo Jannacci, Gavino Murgia, Giuseppe Sala, Marco Ricci, Maria Sciola, Massimo Bonini, musica e storia, Paolo Jannacci, Pinuccio Sciola, Rita Marcotulli, Silvano Piccardi, Stefano Bagnoli, storia dei sindacati italiani, storia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Susanna Camusso
feb 8th, 2016 |
By maurizio
Proiezione (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 9 febbraio 2016) del docufilm di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio e Sara Zanisi, Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015), promosso da Associazione AVoce (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) – Sesto San Giovanni e Università degli Studi di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Associazione AVoce (Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), cinema e storia, Comune di Sesto San Giovanni (MI), deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari come fonti storiche, documentari sulla deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari sulla memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Federico Falck, Fiorenza Bassoli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Sesto San Giovanni (MI), fonti filmiche, Giorgio Bigatti, Massimo Bonini, memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Monica Chittò, Riccardo Apuzzo, Rita Innocenti, Roberta Garruccio, Sara Zanisi, storia del lavoro nell'area milanese, storia della deindustrializzazione nell'area milanese, Susanna Camusso, Università degli Studi di Milano -Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali
gen 19th, 2016 |
By maurizio
Incontro Gianfranco Maris: diamo un futuro alla memoria (Sala conferenze, Palazzo Reale, Milano, 24 gennaio 2016), promosso da Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) – ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), con la collaborazione di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Associazione Figli della Shoah, Comune di Milano, Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione Memoriale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Prosperi, Aldo Tortorella, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), Antonio Ferrari, Carlo Smuraglia, Claudio Dellavalle, Dario Venegoni, Edmondo Bruti Liberati, Floriana Maris, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Gianfranco Maris, Liliana Segre, Massimo Castoldi, memoria e storia, memoria e storia della deportazione politica italiana, memoria e storia della Shoah, Roberto Jarach, Susanna Camusso
giu 3rd, 2013 |
By maurizio
Ottava edizione del Festival Economia Trento, Sovranità in conflitto (Trento e Rovereto/TN, 30 maggio – 2 giugno 2013), promosso da Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento e Università degli Studi di Trento e progettato da Editori Laterza (Roma-Bari), in collaborazione con Comune di Rovereto (TN) e Gruppo 24 ore (Milano) e con vari partner; responsabile [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Comune di Trento, conflitti di sovranità, crisi europea, crisi mondiale, critica del neoliberismo, economia e politica, economia e società, economia e storia, Editori Laterza (Roma-Bari), Europa, Europa e globalizzazione, Festival Economia Trento (2013), festival italiani di economia, Forum dell'Economia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), globalizzazione e arretramento della democrazia, globalizzazione e disuguaglianza, ideologia liberista, Kaushik Basu, Laura Pennacchi, lavoro precario, Libro bianco per il Piano del Lavoro 2013, Lorenzo Ait, Neoprecari, politica economica, Provincia Autonoma di Trento, Susanna Camusso, teoria della mano invisibile del mercato, Tito Boeri, Unione Europea, Università degli Studi di Trento
gen 23rd, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Susanna Camusso, Il lavoro perduto. Intervista a cura di Stefano Lepri, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Libreria Feltrinelli di piazza Piemonte 2, Milano, 23 gennaio 2013). Susanna Camusso dialoga con Alberto Meomartini; modera Daniele Manca – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice, recensioni, podcast della presentazione del libro a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: centralità del lavoro, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), diritti dei lavoratori, diritto al lavoro, Fabio Fazio, Fabrizio Barca, interviste a Susanna Camusso, lotta contro la precarietà del lavoro, Massimo Giannini, movimento sindacale italiano, politiche sociali in Italia, sindacati italiani, Stefano Lepri, Susanna Camusso, videointerviste a Susanna Camusso, Welfare State in Italia
gen 15th, 2013 |
By maurizio
Convegno nazionale Per un governo democratico della scuola. Per un federalismo cooperativo (Aula Magna IISS Leonardo da Vinci, Roma, 15-16 gennaio 2013), promosso da FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e Proteo Fare Sapere – 15 gennaio 2013: La riforma degli Organi Collegiali; presiede Antonio Bettoni; presentazione di Gianni Carlini; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Pace, Anna Maria Santoro, Armando Catalano, autogoverno delle scuole autonome in Italia, autonomia scolastica in Italia, Diana Cesarin, diritto all'istruzione, Domenico Pantaleo, federalismo cooperativo, federalismo scolastico in Italia, FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Gianna Fracassi, Gianni Carlini, governo democratico della scuola, istruzione e federalismo in Italia, livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione, Marcello Degni, Marco Causi, Marco Rossi Doria, Maria Coscia, Mario Batistini, organi collegiali della scuola italiana, Pierfelice Zazzera, politica scolastica in Italia, Proteo Fare Sapere, querstionari sul federalismo nella scuola italiana, questionari sugli organi collegiali della scuola italiana, Raffaele Lagravinese, rapporti fra Stato e Regioni in materia d'istruzione in Italia, riforma degli Organi Collegiali nella scuola italiana, Stella Targetti, Susanna Camusso, Vittorio Angiolini
mag 13th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Antonio Sciotto, Sempre più blu. Operai nell’Italia della grande crisi, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Torino, 13 maggio 2011), in occasione del XXIV Salone Internazionale del Libro di Torino. Ne discutono con l’autore Giuseppe Berta, Susanna Camusso e Luciano Gallino; introduce e coordina Federico Rampini – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accordi sindacali separati, Antonio Sciotto, dismissioni nella grande industria italiana, Federico Rampini, Giuseppe Berta, Ilva di Taranto, licenziamenti operai, Luciano Gallino, nuove forme di lotta degli operai italiani, operai dell'Innse di Milano, operai della FIAT di Melfi (PZ), operai della FIAT di Mirafiori (Torino), operai della FIAT di Pomigliano d'Arco (NA), operai della FIAT di Termini Imerese (PA), operai e crisi economica in Italia, operai e imprenditori italiani, operai e sindacati italiani, operai stranieri nelle fabbriche italiane, Sempre più blu. Operai nell'Italia della grande crisi, Sergio Marchionne, suicidi operai nell'Italia del Nord-Est, Susanna Camusso, vita quotidiana di operai e operaie italiani in tempo di crisi