Posts Tagged ‘
Susy Longoni ’
nov 15th, 2021 |
By admin
Spettacolo teatrale Controra. Storie di donne in un tempo fermo della Compagnia teatrale bovisateatro (Edificio Auditorium U12, Auditorium Guido Martinotti, Via Vizzola 5, Milano, 21 novembre 2021, ore 16.00), promosso da Università degli Studi di Milano-Bicocca – Testo e regia: Susy Longoni. – Attori: Serena Doniselli, Amedeo Garisto, Rosi Gesualdi, Susy Longoni,Alessandro Pietra, Peppa Silicati e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Pietra, Amedeo Garisto, Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano (2021), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Giancarla Venturelli, immigrazione femminile in Italia, immigrazione meridionale nel Nord Italia, Immigrazione straniera italiana, Manuel Giammaria, Marialisa Rizzo, memoria e storia, Migrazioni interne italiane, Peppa Silicati, Rosi Gesualdi, Serena Doniselli, Susy Longoni, teatro e storia, Università degli Studi di Milano Bicocca
feb 6th, 2018 |
By maurizio
Bovisateatro presenta Le Troiane di Euripide, adattamento di Jean-Paul Sartre, regia di Bruno Portesan (Teatro L. Pavoni, via Pavoni 10, Milano, 10 e 11 febbraio 2018) Con Sara Anastasio (Elena), Daniele Bassi (Astianatte), Alessia Bonizzoni (Pallade Atena / Donna del Coro), Beatrice Cicuto (Donna del Coro), Lucia Borrello (Donna Del Coro), Nello Iacopino (Menelao), Matilde [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Le Troiane" di Euripide, adattamenti teatrali di Jean-Paul Sartre, Adattamento di Sartre de "Le Troiane" di Euripide, Alessia Bonizzoni, Andromaca, Beatrice Cicuto, Bruno Portesan, Cassandra, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Daniele Bassi, donne dei vinti, Ecuba, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, Elena, Euripide, fonti teatrali, Giancarla Venturelli, Giulia Piva, Giuseppe Buglione, guerra di Troia, Jean-Paul Sartre, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Luisa Tresoldi, Marta Prado, Matilde Giannini, Nello Iacopino, Nicola Tedone, Omero, opere teatrali di Euripide, Paolo De Giuli, Peppa Silicati, Rina Mastrorilli, Roberto Piva, Sara Anastasio, Sauro Sorana, Susy Longoni, teatro di Jean-Paul Sartre, teatro e differenza di genere, teatro e mito nell'antica Grecia, teatro e storia, teatro ed educazione alla pace, teatro ed educazione alle pari opportunità, teatro greco classico
mar 12th, 2017 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 7 Minuti. Consiglio di fabbrica di Stefano Massini, per la regia di Susy Longoni (Teatro di via Pavoni 10, Milano, 19 marzo 2017), promosso da Compagnia teatrale bovisateatro (Milano), in collaborazione con Centro culturale multietnico La Tenda (Milano), Naga (Milano) e Teatro di Via Pavoni 10 (Milano), in occasione del Trentennale del Naga (2017) Con Sara Anastasio, Alessia Bonizzoni, Anna Borda, Lucia Borrello, Giulia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessia Bonizzoni, Anna Borda, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Giulia Lantieri, Lucia Borrello, Luisa Tresoldi, Marta Prado, NAGA (Milano), Peppa Silicati, Sara Anastasio, Stefano Massini, Susy Longoni, teatro e fabbrica, teatro e lavoro, teatro e operai, teatro e storia, Trentennale del Naga (2017)
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
gen 14th, 2016 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 7 Minuti. Consiglio di fabbrica di Stefano Massini, per la regia di Susy Longoni (Teatro di via Pavoni 10, Milano, 16 e 17 gennaio 2016), promosso da Compagnia teatrale bovisateatro (Milano), in collaborazione con Teatro di Via Pavoni 10 (Milano) e Centro culturale multietnico La Tenda (Milano). Con Sara Anastasio, Alessia Bonizzoni, Anna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessia Bonizzoni, Anna Borda, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Elena Buscemi, Emilia Scatigno, Giulia Piva, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Luisa Tresoldi, Marta Cabrini, Marta Prado, Peppa Silicati, Sara Anastasio, Stefano Massini, Susy Longoni, teatro e fabbrica, teatro e lavoro, teatro e operai, teatro e storia
feb 27th, 2015 |
By maurizio
Echi senza fine. Cinque storie di parole negate: rassegna teatrale 2015 di Bovisateatro (Teatro Lodovico Pavoni, Milano, 28 febbraio, 7, 14, 21 e 28 marzo 2015), promossa da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), in collaborazione con Centro culturale multietnico La Tenda (Milano), Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, Consolato generale di Svizzera a Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Labanca, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Donne e Resistenza, educazione alla legalità, educazione interculturale, Friedrich Dürrenmatt, Giancarlo Monticelli, Livia Grossi, lotta contro la mafia, Luciano Roman, Nick Hornby, Nick Nornby, Oscar Magi, Paolo Borsellino, Ruggero Cappuccio, Susy Longoni, teatro e storia, Wu Ming
dic 3rd, 2014 |
By maurizio
Bovisateatro presenta Il Processo per l’ombra dell’asino di Friedrich Dürrenmatt (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 5 e 6 dicembre 2014), promosso da Centro culturale multietnico La Tenda (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano) e Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, col patrocinio del Consolato generale di Svizzera a Milano Regia di Susy Longoni. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, fonti teatrali, Friedrich Dürrenmatt, Susy Longoni, teatro e storia