Posts Tagged ‘
teatro e musica ’
ott 25th, 2020 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano, 25 ottobre 2020, ore 20.30), evento gratuito promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), in collaborazione con Associazione L’Isola (Milano) e in occasione della festa di San Fortunato di S. Maria alla Fontana (Milano) – Selezione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Alessandro Manzoni, Bruno Portesan, Camillo Micera, Epidemia di peste del 1630, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Giovanni Boccaccio, Gruppi teatrali milanesi, letteratura e storia, narrativa e storia, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia COVID-19, Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Silvana Sgura, Stortia delle epidemie e delle pandemie, Svetlana Sayad, teatro e letteratura, teatro e musica, teatro e storia, Teatro Fontana (Milano), Vanna Carella
gen 20th, 2015 |
By maurizio
Canzone d’autore e identità milanese al Teatro Gerolamo (1958-1963), con Enrico Sala: quinto incontro (19 gennaio 2015) del ciclo di nove incontri Poliedrica. Ritratto di città (Spazio Oberdan, Milano, 20 ottobre 2014 – 16 marzo 2015), ideato da Elda Cerchiari Necchi, curato da Chiara Rosati e promosso da Associazione Elda Cerchiari Necchi (Milano), in collaborazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Nogara, Associazione Elda Cerchiari Necchi (Milano), cantautori milanesi, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore milanesi, Chiara Rosati, Elda Cerchiari Necchi, Enrico Sala, Enzo Jannacci, Fiorenzo Carpi, Gino Negri, Laura Betti, Milly, musica e storia, Ornella Vanoni, Sandra Mantovani, Storia di Milano nel secondo dopoguerra, teatro e musica, teatro e storia, Teatro Gerolamo (Milano), teatro-canzone milanese, Tino Carraro
lug 17th, 2013 |
By maurizio
Ultima notte Mia, monologo di Aldo Nove, per la regia di Michele De Vita Conti, con Erika Urban (TeatroLaCucina, Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, Milano, 9-10 luglio 2013), nell’ambito dell’Edizione 2013 di Da vicino nessuno è normale, promossa da Associazione Olinda Onlus (Milano), in collaborazione con vari soggetti – Presentazione e programma – Programma dell’Edizione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Nove, Associazione Olinda Onlus (Milano), cantanti italiane del secondo Novecento, cantautrici italiane del secondo Novecento, Da vicino nessuno è normale (2013), Domenica Rita Adriana Berté, Erika Urban, fonti letterarie, letteratura e teatro, Mia Martini, Michele De Vita Conti, Mimi Berté, musica e storia, rappresentazioni teatrali di Mia Martini, scrittori italiani contemporanei, teatro e musica, teatro e storia
giu 29th, 2013 |
By maurizio
XIX edizione de I Suoni delle Dolomiti. In cammino verso la musica sulle montagne del Trentino (varie località del Trentino, 29 giugno – 30 agosto 2013), realizzata da Trentino Marketing S.p.A. (Trento), con la direzione artistica di Chiara Bassetti e Paolo Manfrini e la collaborazione di vari soggetti, fra cui CAI (Club Alpino Italiano) e Provincia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonis Xylouris, attori italiani contemporanei, cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, Chiara Bassetti, festival di musica italiani, I Suoni delle Dolomiti (2013), Lorenzo Monguzzi, Marco Paolini, Massimo Bubola, Moni Ovadia, musica e storia, musicisti greci contemporanei, Paolo Manfrini, Piccola Orchestra Variabile, poesia e musica in lingua Yiddish, Psarantonis, teatro e musica, Trentino Marketing S.p.A. (Trento), Vinicio Capossela
mag 20th, 2013 |
By maurizio
VI Edizione di LAIV action, Festival dei laboratori di arti interpretative dal vivo (Teatro Franco Parenti, Milano, 21-30 maggio 2013), realizzato nell’ambito del Progetto LAIV (Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo), promosso da Fondazione Cariplo – Presentazione della VI Edizione di LAIV action – Brochure con il programma della VI Edizione di LAIV action – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: arte e interdisciplinarità, arti interpretative dal vivo, educazione artistica, festival dei laboratori di arti interpretative dal vivo, Fondazione Cariplo, laboratori didattici di teatro musicale, laboratori didattici musicali, laboratori didattici teatrali, LAIV action a Milano (2013), Progetto LAIV (Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo), teatro e musica, teatro musicale
nov 21st, 2012 |
By maurizio
Terroni. 150 anni di menzogne (Teatro Martinitt, Milano, 14 e 21 novembre 2012) : uno spettacolo di Teatro-Canzone, tratto dal libro di Pino Aprile, Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero ‘meridionali’, Piemme, Milano, 2010. Adattamento e regia di Roberto D’Alessandro, con Roberto D’Alessandro; canzoni di Eugenio Bennato, Domenico Modugno [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: brigantaggio nel Sud Italia, cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, canzoni sul brigantaggio in Italia, conquista sabauda del Sud d'Italia, Domenico Modugno, Eugenio Bennato, fonti teatrali, I Pandemonium, meridionalismo, neomeridionalismo, Pino Aprile, pregiudizi contro i meridionali, pregiudizi settentrionali contro gli italiani del sud, questione meridionale, rappresentazioni teatrali dell'Unità d'Italia, rappresentazioni teatrali della conquista sabauda del Sud, repressione del brigantaggio nel Sud dopo l'Unità d'Italia, Roberto D'Alessandro, spedizione dei Mille, stereotipi sui meridionali, teatro e musica, teatro e storia, teatro-canzone, Unità d'Italia
apr 11th, 2012 |
By maurizio
Spettacolo Cercando l’Amico G, di e con Daniele Conserva (Teatro Civico, Varallo/VC, 12 aprile 2012), con le canzoni ed i monologhi di Giorgio Gaber, a conclusione della Stagione Teatrale 2011-2012 del Teatro Civico di Varallo (VC) Presentazione e programma (dal sito www.comune.varallo.vc.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Daniele Conserva, fonti musicali, Giorgio Gaber, musica e storia, teatro e musica, teatro e storia, teatro-canzone, teatro-canzone di Giorgio Gaber
gen 29th, 2012 |
By maurizio
Iniziative promosse da Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni (Mantova), in occasione del Giorno della Memoria 2012 a Mantova (28 gennaio – 1 febbraio 2012) – Esposizione video-fotografica Il presente della memoria (Salone del Palazzo della Ragione, 28-31 gennaio 2012) – Il presente della memoria: Presentazioni del Quarto Rapporto annuale (2011) di Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: arte e storia, Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni (Mantova), campi di sterminio nazisti, diritti degli omosessuali, Diritti Umani, discriminazione contro gli omosessuali, discriminazioni contro gli ebrei, discriminazioni contro rom e sinti, ebrei, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, fonti musicali, fotografia e storia, fotografie come fonti storiche, Giorno della Memoria 2012, lotta contro razzismo e discriminazioni, Moni Ovadia, musica e storia, negazione dei diritti umani, omosessuali, Porrajmos, razzismo, rom, Shoah, sinti, sterminio nazifascista degli ebrei, sterminio nazifascista degli omosessuali, sterminio nazifascista di rom e sinti, teatro e musica, teatro e storia, teatro musicale
dic 16th, 2011 |
By maurizio
Reading musicale I tumulti del 1833, L’orfano Enrico Vaghi, Una nuova vita sulla Nave Scuola Scilla, primo appuntamento del Ciclo di reading musicali I Documenti Raccontano (Milano, 17 dicembre 2011 – 15 dicembre 2012), a cura di Alessia Bedini ed Emanuele “Manolo” Cedrone del Gruppo Sursumcorda (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 17 dicembre 2011), nell’ambito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, didattica museale, educazione al patrimonio e storia, Museo Martinitt e Stelline di Milano, storia e musica, storia e teatro, teatro e musica
dic 4th, 2011 |
By maurizio
Spettacolo Milano perché di e con Piero Mazzarella e Renato Dibì (Teatro Out Off, Milano, 5, 12 e 19 dicembre 2011); alla fisarmonica Giampietro Marazza; arrangiamenti di Roberto Negri Presentazione e programma (dal sito www.teatrooutoff.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: musica e storia, rappresentazioni teatrali di Milano, storia di Milano attraverso le canzoni, teatro e musica, teatro e storia