Posts Tagged ‘
teatro e storia ’
ott 25th, 2020 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano, 25 ottobre 2020, ore 20.30), evento gratuito promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), in collaborazione con Associazione L’Isola (Milano) e in occasione della festa di San Fortunato di S. Maria alla Fontana (Milano) – Selezione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Alessandro Manzoni, Bruno Portesan, Camillo Micera, Epidemia di peste del 1630, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Giovanni Boccaccio, Gruppi teatrali milanesi, letteratura e storia, narrativa e storia, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia COVID-19, Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Silvana Sgura, Stortia delle epidemie e delle pandemie, Svetlana Sayad, teatro e letteratura, teatro e musica, teatro e storia, Teatro Fontana (Milano), Vanna Carella
feb 19th, 2020 |
By maurizio
Bertolt Brecht: biopic e quattro capolavori (Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18-29 febbraio 2020): anteprima nazionale del biopic Brecht di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 180′) e quattro lungometraggi tratti da pièce di Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi di Georg Wilhelm Pabst (Germania, 1931, b/n, 112′), Baal di Volker Schlöndorff (RFT, 1970, col., 87′), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Baal (film tv di Volker Schlöndorff), Baal (opera teatrale di Brecht), Bertolt Brecht, Biopics su Bertolt Brecht, cinema e storia, Cinema e teatro, Comune di Milano, Die 3 Groschen-Oper, Film su Bertolt Brecht, Film tratti da opere di Bertolt Brecht, Film tratti da opere teatrali, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), fonti filmiche, fonti narrative, fonti teatrali, Georg Wilhelm Pabst, Goethe-Institut Mailand, Heinrich Breloer, L'opera da tre soldi (film di Pabst), L'opera da tre soldi (pièce teatrale di Brecht), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano), narrativa e cinema, narrativa e storia, Piccolo Teatro di Milano, Regione Lombardia, René Allio, Sceneggiature filmiche di Bertolt Brecht, Slatan Dudow, Storie da calendario (Brecht), Teatro di Bertolt Brecht, teatro e storia, Uan vecchia signora indegna (Brecht), Volker Schlöndorff
dic 1st, 2019 |
By maurizio
I teatri nella Milano di oggi: tradizione, impegno e inclusione (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, 9 dicembre 2019, ore 21.00-22.45), terzo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale. promosso da Casa della Cultura (Milano) e Rete Milanosifastoria – Intervengono: Daniela Airoldi Bianchi, Claudio Bernardi e Maurizio Schmidt – Modera: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Casa della Cultura (Milano), Claudio Bernardi, Comune di Milano, Daniela Airoldi Bianchi, divulgazione storiografica, fonti teatrali, Giulia Valsecchi, Maurizio Schmidt, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Storia del teatro milanese contemporaneo, Storia della cultura milanese, storia di Milano a cavallo fra XX e XXI secolo, Teatri milanesi contemporanei, teatro e storia
nov 21st, 2019 |
By maurizio
Il teatro di Dario Fo e il cambiamento culturale del ’68-’70 (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, 25 novembre 2019, ore 21.00-22.45), secondo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale, promosso da Casa della Cultura e Rete Milanosifastoria – Intervengono Massimo De Vita, Fiorenzo Grassi, Massimo Navone e Maria Teresa Pizza – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, Casa della Cultura, Circolo La Comune (Milano), Comune di Milano, Dario Fo, Fiorenzo Grassi, fonti teatrali, Giulia Valsecchi, Maria Teresa Pizza, Massimo de Vita, Massimo Navone, Mistero buffo di Dario Fo, Progetto di Nuova Scena, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto a Milano, Storia del teatro a Milano negli anni '60, teatro, Teatro di Dario Fo, teatro di Dario Fo e cambiamento culturale del 1968-1970 a Milano, Teatro di narrazione, Teatro di strada, teatro e storia
nov 10th, 2019 |
By maurizio
Recital Bertolt Brecht 120. Poesie e canzoni: – 13 novembre 2019, ore 21.00, Bar Frida, Via Antonio Pollaiuolo 3, Milano (ingresso libero) – 17 novembre 2019, ore 20.00, Sala Treno Blu, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano, promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), nell’ambito di Bookcity Milano 2019 (ingresso libero) – Selezione dei testi e regia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Emilio Gramegna, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Giovanna Mantegazza, Hanns Eisler, letteratura e storia, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), poesia e musica, Poesie e canzoni di Bertolt Brecht, Poeti tedeschi del '900, Sara Anastasio, storia e interdisciplinarità, Teatro e canzoni, teatro e storia
mag 31st, 2019 |
By maurizio
Cechov Uno, Due, Tre. Una domanda di matrimonio. Il fumo fa male. L’orso: spettacolo di Nuovo Gruppo Teatro, per la regia di Bruno Portesan (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, h. 21) Interpreti: Sara Anastasio, Lucia Baltatescu, Enrico Borg, Nello Iacopino, Camillo Micera, Luigi Palma, Sonia Petta e Andrea Re. Scene di Giulia Piva, realizzate da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Re, Anton Cechov, Atti unici di Anton Cechov, Bruno Portesan, Camillo Micera, Compagnie teatrali milanesi, Enrico Borg, fonti teatrali, Giulia Piva, Giuseppe Buglione, Lucia Baltatescu, Luigi Palma, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Registi teatrali milanesi, Sara Anastasio, Sonia Petta, storia e interdisciplinarità, Teatro di Via Pavoni 10 (Milano), teatro e storia, Teatro russo dell'Ottocento
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Leonardo – Un cervello in fuga, lettura scenica di e con Pietro Cuomo (Trattoria AngoloMilano, Milano, 2 maggio 2019), con la collaborazione di Michele Buccoli, promossa da Associazione Rete Distretto Isola (Milano), in collaborazione con AngoloMilano e Rete Milanosifastoria, in occasione del 500° della morte di Leonardo da Vinci Ingresso libero fino a esaurimento posti. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 500° della morte di Leonardo da Vinci, arte e storia, Associazione Rete Distretto Isola (Milano), Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letture sceniche su Leonardo da Vinci, Michele Buccoli, Pietro Cuomo, Rete Milanosifastoria, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, teatro e storia
nov 13th, 2018 |
By maurizio
Nuovo Gruppo Teatro (Milano) e Teatro Pavoni (Milano) presentano: Bertolt Brecht, Terrore e miseria del Terzo Reich, selezione e regia di Bruno Portesan (Teatro Pavoni, Milano, 24 novembre, h. 21.00, e 25 novembre 2018, h. 16.00) Interpreti: Sara Anastasio, Sabrina Casiroli, Nello Iacopino, Daniela Lippera, Camillo Micera, Marco Pogliaghi, Antonio Saltarelli e Igor Suozzo. Musiche [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolf Hitler, Antonio Saltarelli, Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Camillo Micera, Daniela Lippera, Drammaturghi tedeschi del Novecento, Emilio Gramegna, fonti musicali, fonti teatrali, Giovanna Mantegazza, Giuseppe Buglione, Hanns Eisler, Igor Suozzo, Kurt Weill, Marco Pogliaghi, musica e politica, musica e storia, musica e teatro, Musicisti tedeschi del Novecento, Nazionalsocialismo, nazismo, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Opere teatrali tedesche sul nazismo, Rappresentazioni teatrali del regime nazista, Rappresentazioni teatrali del Terzo Reich, Rappresentazioni teatrali dell'ascesa al potere del nazismo, Sabrina Casiroli, Sara Anastasio, Teatro e politica, teatro e storia, Teatro Pavoni (Milano), Terzo Reich
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario La scuola milanese alla prova delle migrazioni: problemi e soluzioni tra passato e presente (Biblioteca Calvairate, Milano, 10 novembre 2018, h. 9-13), promosso da Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Saluti di Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano. – Relazioni di Anna [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Badino, Bambini nascosti in Svizzera, cinema e storia, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, diritti dei migranti, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, emigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti teatrali, Francesco Cappelli, Franco Brusati, Giovanna Criscuolo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura Galimberti, Mario Perrotta, Paolo Barcella, Pinuccia Samek, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rappresentazioni filmiche dei bambini nascosti in Svizzera, Rappresentazioni teatrali dell'immigrazione italiana in Svizzera, Rete Milanosifastoria, Sabina Banfi, scuola inclusiva, Scuola milanese e immigrazione, Scuola milanese e migrazioni interne, Scuola milanese multietnica, Segregazione scolastica, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, storia dell'immigrazione in Svizzera, storia della scuola milanese in età repubblicana, teatro e storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), White flight
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Restituzione dei progetti delle scuole per Milano città aperta, IV edizione 2017-2018 del Progetto Milanosifastoria (Unione Femminile Nazionale, Milano, 7 novembre 2018), promossa da ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Jacopo Barozzi” (Milano), IIS (Istituto Statale d’Istruzione Superiore) “Marelli-Dudovich” (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) Intervengono: Simonetta Carminati, Rosa Costamagna, Bianca Fumagalli, Daniela Lippera, Michela Scavello e le classi [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angela Milasi, Azioni teatrali scolastiche di storia, Bianca Fumagalli, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Daniela Lippera, Didattica della storia, Didattica della storia nel Novecento, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), IIS (Istituto Statale d'Istruzione Superiore) "Marelli-Dudovich" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Michela Scavello, Moda e intercultura, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rosa Costamagna, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" (Milano), Sfilate etniche, Silvana Citterio, Simonetta Carminati, Stefanella Sposito, storia della moda, Storia delle migrazioni a Milano dagli anni '50 a oggi, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale, teatro e storia, Trasmissioni radiofoniche scolastiche, Trasmissioni radiofoniche scolastiche di storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), Video scolastici di storia