Posts Tagged ‘
Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia ’
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
set 23rd, 2018 |
By maurizio
Scopri MilanoAttraverso. Festival culturale + portale geo-storico: Conferenza Stampa di presentazione del Festival MilanoAttraverso e del portale MilanoAttraverso.it (Sala Conferenze III piano, Palazzo Reale, Milano, 25 settembre 2018), nell’ambito del Progetto MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città Il Progetto MilanoAttraverso è promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il sostegno di Fondazione AEM – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione l’orientamento e il lavoro) – CFP (Centro di formazione professionale) Bauer, Alberto Fontana, Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “Mario Romani” (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, Archivio Storico Diocesano di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio – Milano), Associazione Amici del FAI (Fondo Ambiente Italiano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), Associazione ChiAmaMilano, Associazione Culturale Arkipelag, Associazione “La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus” (Milano), Beni culturali storici, Carlo Fumagalli, Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci (Milano), Casa di Riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi (Milano), Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, Comune di Milano - Palazzo Reale, divulgazione storiografica, Domenico Piraina, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Asilo Mariuccia (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Guido Lodovico Luzzatto (Milano), Fondazione IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), formazione storica, GAM (Galleria d’Arte Moderna) Milano, Giacomo Biraghi, Giampietro Borghini, Giuliana Bensa, Ilda Curti, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Koinè cooperativa sociale onlus (Milano), Marco Bascapè, memoria e storia di Milano, modello ambrosiano di Welfare, Museo del Novecento (Milano), Open House, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento (Milano), Palazzo Reale (Milano), Pierfrancesco Majorino, portale geo-storico di Milano Attraverso, Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Public History, Rete MilanoAttraverso, SBM (Sistema Bibliotecario Milano) – Servizio Storia Locale, Simone Abbottoni, Società Umanitaria – Archivio Storico, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dell'accoglienza a Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia delle migrazioni a Milano, storia delle politiche sociali a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
set 11th, 2018 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2018-2019 (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 4 ottobre 2018, h. 9.30-13.30 e 14.30-17.30.) * Saluti di benvenuto * Marco Bascapè, Milano Attraverso e L’Officina dello storico * Concetta Brigadeci, La filantropia come [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, Stefano Maggi, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
set 12th, 2017 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza (Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 28 settembre 2017): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2017-2018 (XII edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Gender History, Gian Battista Polli, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Simona Chinelli, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Wimen's History
set 7th, 2016 |
By maurizio
Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (Azienda di Servizi alla Persona/ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 22 settembre 2016): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2016-2017 (XI edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Giornate Europee del Patrimonio 2016, Giovanni Battista Polli, Giuliana Bensa, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, scrittura epistolare, Simona Chinelli, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio