Posts Tagged ‘
Uliano Lucas ’
mag 20th, 2022 |
By admin
Convegno Milano e i Sud del mondo. Dalla conoscenza al pensiero critico, dalla solidarietà alla cooperazione internazionale (Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, Università degli Studi di Milano, Via Sant’Antonio 10, Milano, 25-26 maggio 2022), promosso da Università degli Studi di Milano – Cátedra António Lobo Antunes, nell’ambito del Progetto MISMO (Milano e i Sud del Mondo) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ada Milani, Angela Biscaldi, cooperazione internazionale, Cristiana Fiamingo, Elio Franzini, Elisa Alberani, Francesco Montessoro, Giorgio Oldrini, Giuliana Iannaccaro, Graziele Frederico, Irina Bajini, Itala Vivan, Marco Bechis, Marco Castellari, Marco Modenesi, Maria Vittoria Calvi, Mariamargherita Scotti, Marianna Scaramucci, Massimo De Giuseppe, Milano e Africa lusofona, Milano e America Latina, Milano e i Sud del mondo, Milano e terzomondismo, Milin Bonomi, Monica Santoro, Nicoletta Vallorani, politiche della memoria, Politiche della memoria e solidarietà, Progetto MISMO (Milano e i Sud del Mondo), Sara Sullam, Silvia Riva, Uliano Lucas, Università degli Studi di Milano - Cátedra António Lobo Antunes, Valerio Bini, Vincenzo Russo
dic 4th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro di Tatiana Agliani e Dino Barra, Via Padova e dintorni. Identità e storia di una periferia milanese (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 16 dicembre 2017), promossa da Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), in collaborazione con la Rete del Progetto Milano Attraverso, nell’ambito del Progetto Volti, memorie [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), Comune di Milano, Dino Barra, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Muraro, Giorgio Bigatti, Giorgio Calabria, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto MIX - Coesione sociale a Milano, Public History, Rete del Progetto Milano Attraverso, storia del quartiere milanese di Via Padova, storia di Milano, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Tatiana Agliani, Uliano Lucas, Via Padova (quartiere milanese)
mar 10th, 2017 |
By maurizio
Incontro “La fotografia racconta via Padova”. Dagli archivi familiari, la memoria e il presente di un territorio in movimento (Ex chiesetta del Parco Trotter, Milano, 11 marzo 2017), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), in collaborazione con vari soggetti, fra cui il Comune di Milano. Ne discutono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi familiari, Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), beni culturali, Dino Barra, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti fotografiche, fotografia e storia, Giorgio Bigatti, Giorgio Forese, memoria e storia, storia del quartiere di via Padova a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Uliano Lucas, urbanistica e storia
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Piergiorgio Tiboni, Il coraggio di volare. La Cub: venticinque anni di storia del sindacato di base, Guerini e Associati, Milano, 2015, promossa da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni/MI, con il contributo di Fondazione Cariplo, e inaugurazione (22 settembre 2016) della Mostra Lavoro, società, diritti. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Comune di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni, fonti fotografiche, fotografi italiani contemporanei, fotografi italiani e contemporanei, fotografia e storia, fotografie sul lavoro in Italia, fotoreporter italiani contemporanei, lavoro e diritti in Italia, Myriam Bergamaschi, Piergiorgio Tiboni, Stefano Agnoletto, storia del lavoro in Italia, storia del sindacalismo operaio italiano, storia del sindacato di base italiano, storia del sindacato in Italia, storia della CUB (Confederazione Unitaria di Base), Uliano Lucas
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
giu 10th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Einaudi, Torino, 2015 (Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 15 giugno 2016), promossa da Città di Sesto San Giovanni (MI) e Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) – Sesto San Giovanni (MI), con il contributo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Calabrò, fonti fotografiche, fotogiornalisti italiani contemporanei, fotografia e storia, Giorgio Bigatti, Massimiliano Panarari, Salvatore Carrubba, Silvia Mazzucchelli, Storia del fotogiornalismo in Italia, Tatiana Agliani, Uliano Lucas
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Consumi culturali: settima edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 7-10 aprile 2016), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Abruzzese, Alessandro Cavalli, americanizzazione della cultura italiana, Andrea Ottonello, Andrew Pettegree, Annalisa Tota, Antonio Gibelli, arte e storia, arti e totalitarismi, beni culturali, Camera di Commercio di Genova, Carlo Brancaleoni, Carlotta Sorba., censura, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Christophe Charle, cinema come agente di storia, cinema e storia, Clio '92 (Genova), Comune di Genova, consumo musicale di massa, Cristiano Palozzi, cultura digitale, cultura e nuove tecnologie, cultura storica, David Beronio, David Ellwood, Derrick De Kerckhove, didattica interculturale della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Donata Pesenti, educazione al patrimonio e storia, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Feste della storia italiane, formazione storica, fotografia e storia, Francesco Remotti, Franco Fabbri, Franco Monteleone, Frank Zappa, giornalismo e storia, Giuliano Galletta, Goethe-Institut, Guido Festinese, H. Mark Glancy, Hollywood, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), industria culturale e società di massa, Istituto Tecnico Superiore Statale "Majorana-Giorgi" (Genova), iTunes, La Storia in Piazza (2016), laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio Teatrale dell'Istituto Nautico San Giorgio (Genova), letteratura e industria culturale, letteratura e storia, Luca Borzani, Lucio Salvini, Marcello Flores, Marco De Marinis, Maria Grazia Mattei, Massimo Gaudioso, Maurizio Cuccu, mercati culturali, mercato della comunicazione contemporaneo, modelli statunitensi di consumi di massa, Museo Palazzo Reale (Genova), musica e storia, musica e tecnologie, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Paolo Genovese, patrimonio nazionale italiano, Peppino Ortoleva, Philippe Daverio, Piero Dello Strologo, Piero Dorfles, Public History, Regione Liguria, Renzo Chiesa, Riccardo Bertoncelli, Servizi Educativi di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Silvio Soldini, Stefano Boni, Stefano Mauri, Stefano Senardi, Stephen Gundle, storia dei consumi culturali, storia del fumetto, storia dell'industria cinematografica italiana, storia dell'industria culturale, storia dell'industria discografica italiana, storia dell'industria televisiva italiana, storia dell'opera, storia della radio, storia della TV italiana, Tarcisio Mazzeo, Teatro Carlo Felice di Genova, teatro e storia, Teatro Stabile di Genova, televisione e storia, TV italiana e modello statunitense, Uliano Lucas, Università degli Studi di Genova, Victoria De Grazia, vinile, Vittorio Coletti, Vittorio Cosma, Vittorio Giardino
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (21 aprile 2015) della Mostra Dal pane nero al pane bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e liberazione, a cura di Roberta Cairoli, Uliano Lucas, Debora Migliucci, Anna Steiner – Studio Origoni Steiner (Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 22 aprile – 28 giugno 2015) e appuntamenti collegati (Palazzo Moriggia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), alimentazione nei manuali scolastici fascisti, Anna Steiner, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, arte e Resistenza italiana, autarchia fascista, battaglia per il grano, Claudio Salsi, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura / Servizio Musei Storici, Debora Migliucci, Filippo Del Corno, fonti letterarie, Ivano Granata, letteratura e storia, Luca Clerici, manuali scolastici fascisti, rappresentazioni del cibo nella letteratura, regimi alimentari in Italia nella Seconda Guerra mondiale, requisizioni partigiane di viveri, Resistenza italiana, Roberta Cairoli, Roberto Cenati, Rossella Coarelli, storia dell'alimentazione in Italia tra fascismo e liberazione, Studio Origoni Steiner (Milano), Uliano Lucas
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Polo tematico Lavoro e impresa di Bookcity Milano (Sesto San Giovanni/MI, 16-18 novembre 2012), promosso da Bookcity Milano, in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni (MI) e Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI) – 16 novembre 2012, Villa Mylius: Il lavoro e l’impresa: le fonti e la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Casarico, Alfa Romeo, Andrea Di Consoli, Antonio Pizzinato, archivi di impresa, Aris Accornero, Bookcity Milano (2012), capitalismo italiano, classe operaia italiana, Claudio Pavese, Comune di Sesto San Giovanni (MI), Cosimo Argentina, Cotonificio Valle Susa, crisi economica europea, crisi economica internazionale, Daniele Pozzi, disparità di genere in Italia, donne e mercato del lavoro in Italia, Finmeccanica, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Pirelli (Milano), fonti fotografiche, fonti per la storia del lavoro, fonti per la storia dell'impresa, fotografi italiani contemporanei, fotografia e storia, fotoreportage sul lavoro, Francesca Chiappa, Francesco Daveri, Germano Maifreda, Giuseppe Eugenio Luraghi, Grazia Pagnotta, interviste a lavoratori degli stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese, Ivana Pais, Jan Douwe van der Ploeg, lavoro e impresa, lavoro e nuove tecnologie, letteratura e industria in Italia, letteratura e storia, Lucia Miodini, Luciano Segreto, Maria Canella, Massimiliano Santarossa, mestieri e professioni nell'era digitale, Milano città rurale, nuova agricoltura e globalizzazione, nuovi contadini, occupazione femminile in Italia, Paola Profeta, Piaggio, Pirelli, portale degli archivi di impresa, rappresentazioni fotografiche del lavoro, rappresentazioni narrative dell'emigrazione meridionale a Torino, rappresentazioni narrative della FIAT, rappresentazioni narrative di un quartiere industriale tarantino, Roberta Garruccio, Roberto Giulianelli, romanzi come fonti storiche, romanzi italiani di fabbrica, romanzieri italiani contemporanei, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, Saverio Paffumi, Sergio Levi, sociologia della Rete, stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese, Stefano Musso, storia degli scioperi al Cotonificio Valle Susa (1960-1961), storia del gruppo industriale Piaggio, storia del lavoro, storia del lavoro nell'Italia postunitaria, storia del sindacalismo italiano, storia del trasporto pubblico a Roma nella prima metà del '900, storia dell'AEM, storia dell'impresa, storia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), storia della dinastia Feltrinelli, Uliano Lucas, videoritratti di imprenditori agricoli del Parco Sud Milano
ott 11th, 2012 |
By maurizio
Ciclo di incontri Dall’utopia di Adriano Olivetti alle soglie della crisi del capitalisno finanziario (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 10 ottobre – 7 novembre 2012) – 10 ottobre 2012: Storia di una grande industria – Olivetti: la grande utopia. Proiezione del documentario Lettera 22 di Emanuele Piccardo (Italia, 2009, col., 46′) e dibattito con Francesco Radino, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Olivetti, Alessandro Coppola, Annibale Pepe, Cesare Colombo, cinema e storia, Cristina Omenetto, Dino Fracchia, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani contemporanei, Emanuele Piccardo, fonti fotografiche, fotogiornalisti italiani contemporanei, fotografe italiane contemporanee, fotografi italiani contemporanei, fotografia e storia, Francesco Radino, Giampietro Agostini, Giovanni Hänninen, rappresentazioni fotografiche del lavoro di fabbrica, rappresentazioni fotografiche dell'emigrazione italiana, rappresentazioni fotografiche della fabbrica, rappresentazioni fotografiche delle donne eritree a Milano (anni Ottanta), rappresentazioni fotografiche di Milano, Roberto Zabban, storia della Olivetti, Uliano Lucas