Posts Tagged ‘
Umberto Ursetta ’
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
ott 19th, 2020 |
By admin
L’incontro Antonino Criscione e il sogno di una scuola (Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano, 10 dicembre 2020, h. 18.00), con la presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, promosso da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria, rinviato [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Centro Comunitario Puecher (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, formazione dei docenti di storia, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Nicola Scognamiglio, Pino Tripodi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia
gen 12th, 2016 |
By maurizio
Fra le iniziative della Programmazione culturale gennaio – giugno 2016 dell’Associazione Centro Comunitario Puecher (Spazio del sole e della luna, Milano, 13 gennaio – 22 giugno 2016), si segnalano in particolare le seguenti. – 13 gennaio 2016: * Serata di poesia. Leggono le loro poesie Ennio Abate, Luciano Aguzzi, Antonio Laneve, Attilio Mangano, Marilena Salvarezza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Olivetti, Alberto Castelli, Alessandro Parola, Alfredo Alietti, Andrea Cattania, Andrea Marino, Antonio Benci, Antonio Laneve, Antonio Quatela, Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Associazione Mediamente 5 (Milano), Attilio Mangano, carcere di San Vittore a Milano, Carla Spinella, Carlo Carotti, Ennio Abate, fonti fotografiche, fotografia e storia, Franco Toscani, Gianni Barbacetto, Giuseppe Deiana, Giuseppe Lazzati, Giusti, Jole Garuti, lotta contro la mafia, Luciano Aguzzi, Luigi Borgomaneri, Marcello Malpensa, Marilena Salvarezza, Martina Landi, Maurilio Riva, Michele Diegoli, Mostre fotografiche sulle fabbriche della Zona 5 di Milano, Pierpaolo Romani, poesia e storia, poetesse italiane contemporanee, poeti italiani contemporanei, Roberto Antiochia, Saveria Antiochia, Stefano Merli, Storia dei Gap milanesi, storia del dibattito sulla pace in Europa (1900-1945), storia della mafia e dell'antimafia (1980-2000), storia della Resistenza a Milano, storia della storiografia italiana del Novecento, storia di Milano nel Novecento, storici italiani del Novecento, storici militanti italiani, Umberto Ursetta
mar 25th, 2011 |
By maurizio
Incontro-dibattito Le mafie a Milano e in Lombardia (Centro Puecher – Auditorium, Milano, 25 marzo 2011). Modera Giuseppe Deiana; intervengono Nando Dalla Chiesa, Jole Garuti, Alberto Nobili e Umberto Ursetta Programma dell’incontro-dibattito (dal sito www.omicronweb.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Nobili, economia e criminalità, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, Giuseppe Deiana, Jole Garuti, Le mafie a Milano e in Lombardia, mafie, Nando Dalla Chiesa, politica e criminalità, Umberto Ursetta
feb 21st, 2011 |
By maurizio
Seminario per docenti delle scuole di ogni grado e ordine A scuola di antimafia (Milano, 23 febbraio 2011), promosso dall’Associazione Saveria Antiochia OMICRON di Milano, in collaborazione con vari soggetti, fra cui Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) e Fondazione Roberto Franceschi di Milano, con il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: A scuola di antimafia, antimafia, Antonio Risoluto, Associazione Saveria Antiochia OMICRON di Milano, Augusto Cavadi, Cittadinanza e Costituzione, educazione alla legalità e alla cittadinanza, educazione alla legalità e storia, Enzo Ciconte, Gherardo Colombo, Giuseppe Deiana, Giuseppe La Pietra, Giuseppe Teri, Jole Garuti, Lorenzo Frigerio, mafie nel Nord Italia, Nando Dalla Chiesa, Nicola Tranfaglia, Ombretta Ingrasci, Rosario Duonno, Sergio Cannavò, Simone Campanozzi, storia delle mafie in Italia, Umberto Rollino, Umberto Ursetta, Vincenzo Viola