Posts Tagged ‘
Unione Femminile Nazionale (Milano) ’
nov 5th, 2020 |
By admin
Professioniste della salute e ricercatrici nella pandemia: uno sguardo: tavola rotonda in diretta streaming (Milano, 10 novembre 2020, h. 17-19), promossa da Casa delle Donne di Milano, Libera università delle donne (Milano), Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale (Milano) Testimonianze dall’epidemia: Imma Arcadu, Paola Emilia Cicerone, Beatrice Pochini e Filomena Rosiello. Modera Marilena Salvarezza. L’iniziativa rientra [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Beatrice Pochini, Casa delle donne di Milano, Comune di Milano, Filomena Rosiello, Imma Arcadu, Libera Università delle Donne (Milano), Marilena Salvarezza, Pandemia COVID-19, Pandemia e differenze di genere, Paola Emilia Cicerone, Professioniste della salute e pandemia COVID-19, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Ricercatrici e pandemia COVID-19, Testimonianze professionali sulla pandemia COVID-19, Unione Femminile Nazionale (Milano)
ott 7th, 2020 |
By admin
Donne avventurose che hanno fatto grande Milano: presentazione del kit Apriscatola realizzato da Carthusia Edizioni (Unione Femminile Nazionale, Milano, 15 ottobre 2020, h. 11.00), promossa da Carthusia Edizioni (Milano), in collaborazione con Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano), col patrocinio del Comune di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Intervengono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biografie illustrate di donne milanesi, Carthusia Edizioni (Milano), Cinzia Spanò, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Diana De Marchi, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Tarantola, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Ilaria Mauriello, Laura Galimberti, Marina Cattaneo, Palinsesto I Talenti delle donne, Patrizia Zelioli, Patrizia Zerbi, Stefano Parise, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), Valeria Perdonò
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Donne a scuola nella Resistenza (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 novembre 2019, h. 15.30-18.30), primo incontro del Ciclo Donne resistenti a Milano, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato provinciale di Milano, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Introduzione e saluti: Concetta Brigadeci e Roberto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adele Ceva, Anna Vecchiutti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Bianca Ceva, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, Donne a scuola nella Resistenza a Milano, donne e Resistenza a Milano, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, formazione dei docenti di storia, Gender History, Gruppo Teatrale dell'IPC "Caterina da Siena" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto "Caterina da Siena" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Lina Merlin, Marilena Salvarerzza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Cenati, Scuola e Resistenza a Milano, storia della Resistenza a Milano, Storia della scuola a Milano negli anni '40, Storia di Milano durante la Resistenza, storia e teatro, Tina Bontempo, Unione Femminile Nazionale (Milano), Women History
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario La scuola milanese alla prova delle migrazioni: problemi e soluzioni tra passato e presente (Biblioteca Calvairate, Milano, 10 novembre 2018, h. 9-13), promosso da Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Saluti di Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano. – Relazioni di Anna [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Badino, Bambini nascosti in Svizzera, cinema e storia, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, diritti dei migranti, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, emigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti teatrali, Francesco Cappelli, Franco Brusati, Giovanna Criscuolo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura Galimberti, Mario Perrotta, Paolo Barcella, Pinuccia Samek, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rappresentazioni filmiche dei bambini nascosti in Svizzera, Rappresentazioni teatrali dell'immigrazione italiana in Svizzera, Rete Milanosifastoria, Sabina Banfi, scuola inclusiva, Scuola milanese e immigrazione, Scuola milanese e migrazioni interne, Scuola milanese multietnica, Segregazione scolastica, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, storia dell'immigrazione in Svizzera, storia della scuola milanese in età repubblicana, teatro e storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), White flight
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le figlie dell’immigrazione. Identità meticce tra dinamiche di genere e interculturali (8 novembre 2018, h. 17.30-19.30): terzo degli Incontri Genitori Insegnanti Nuove generazioni tra paure e speranze. L’idea di futuro nella società multietnica (Unione Femminile Nazionale, Milano, 17 ottobre – 22 novembre 2018), promossi da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Varani, biografia e storia, Carmen Leccardi, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Demografia e storia, differenza di genere, Dinamiche intergenerazionali nell'immigrazione a Milano, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Gender History, Gender studies, Giulia Pozzebon, Idea di futuro nella società multietnica italiana, Identità meticce, immigrazione a Milano, Incontri genitori insegnanti, Maurizio Ambrosini, Memoria e storia dell'immigrazione, Nicole Janigro, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Ritmi demografici e processi migratori in Europa, Seconde generazioni di immigrate a Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, Società multietnica italiana, sociologia e storia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Restituzione dei progetti delle scuole per Milano città aperta, IV edizione 2017-2018 del Progetto Milanosifastoria (Unione Femminile Nazionale, Milano, 7 novembre 2018), promossa da ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Jacopo Barozzi” (Milano), IIS (Istituto Statale d’Istruzione Superiore) “Marelli-Dudovich” (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) Intervengono: Simonetta Carminati, Rosa Costamagna, Bianca Fumagalli, Daniela Lippera, Michela Scavello e le classi [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angela Milasi, Azioni teatrali scolastiche di storia, Bianca Fumagalli, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Daniela Lippera, Didattica della storia, Didattica della storia nel Novecento, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), IIS (Istituto Statale d'Istruzione Superiore) "Marelli-Dudovich" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Michela Scavello, Moda e intercultura, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rosa Costamagna, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" (Milano), Sfilate etniche, Silvana Citterio, Simonetta Carminati, Stefanella Sposito, storia della moda, Storia delle migrazioni a Milano dagli anni '50 a oggi, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale, teatro e storia, Trasmissioni radiofoniche scolastiche, Trasmissioni radiofoniche scolastiche di storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), Video scolastici di storia
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mag 20th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini, Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo. Una figura di militante internazionalista, Pantarei, Milano, 2016 (Circolo della Stampa, Milano, 19 maggio 2016), promossa da Circolo della Stampa (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) Con gli autori ne parlano Edoardo Borruso, Giuliana Franchini, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Abigaille Zanetta, Angela Stevani Colantoni, antifasciste italiane, Augusto Martellucci, Carlo Antonio Barberini, Circolo della Stampa (Milano), Cristina Muccioli, Edoardo Borruso, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Gender History, Giuliana Franchini, militanti comuniste italiane, militanti internazionaliste italiane, militanti socialiste rivoluzionarie italiane, storia del movimento operaio italiano, storia delle donne italiane, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mag 17th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Graziella Gaballo, Il nostro dovere. L’Unione Femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939), Joker, Novi Ligure (AL), 2015 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 11 maggio 2016), promossa da Unione Femminile Nazionale (Milano). Con l’autrice ne parlano Giuliana Franchini, Giuliana Nuvoli e Angela Stevani Colantoni; coordina Concetta Brigadeci – Programma della presentazione, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angela Stevani Colantoni, Concetta Brigadeci, educazione ai diritti dei minori, educazione alle pari opportunità, Giuliana Franchini, Giuliana Nuvoli, Graziella Gaballo, storia del femminismo italiano, storia dell'emancipazionismo italiano, storia dell'Unione Femminile Nazionale, storia delle donne, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione alle pari opportunità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
apr 28th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Silvia Vegetti Finzi, Una bambina senza stella. Le risorse segrete dell’infanzia per superare le difficoltà della vita, Rizzoli, Milano, 2015 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 28 aprile 2016), promossa da Unione Femminile Nazionale Intervengono Maria Bacchi e Angela Stevani Colantoni – Programma della presentazione (dal sito www.unionefemminile.it) – Scheda editoriale sul volume [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Stevani Colantoni, antisemitismo fascista, autobiografia e storia, differenza di genere, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alle pari opportunità, genitori e figli, infanzia e storia, leggi razziali fasciste, letteratura e storia, Maria Bacchi, memoria e storia, Silvia Vegetti Finzi, Unione Femminile Nazionale (Milano)