Posts Tagged ‘
Unità d’Italia ’
set 18th, 2014 |
By maurizio
Incontro DIDASFERA, una piattaforma digitale per la scuola (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, 22 settembre 2014), promosso da Casa editrice BBN (Torino), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica costituito in seno alla Società di Linguistica Italiana), IRIS e Rete Lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, BBN (BoxingBooks On The Net) Editrice, BookCity Milano Scuola, Cristina Cocilovo, Didasfera, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, GISCEL (Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori digitali di storia, libro liquido, Marina Medi, Maurizio Chatel, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Silvana Citterio, storia del Risorgimento, Unità d'Italia
set 14th, 2014 |
By maurizio
Giornata seminariale L’archivio: tutta un’altra storia! Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2013-2014 e Mostra degli elaborati (Auditorium dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 9 ottobre 2014), nell’ambito de L’Officina dello storico, promossa da ASP “Golgi-Redaelli”, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Albina Paolillo, Alessandra Ungaro, Alessandra Zucco, Anna Carbonini, Antonia Abbiati, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale, Donatella Rigotto, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuele Ianne, Federico Cappelli, Francesca Possidoni, Francesco Lavarello, garibaldini, Giampiera Malanchini, IRIS, Isabella Fertari Aggradi, Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Completo di Mornago (VA), Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci (Cornaredo/MI), Istituto Derelitti (Milano), Katia Uggeri, L'Officina dello storico 2013-2014, laboratori di storia, Liceo Scientifico Statale "Alessandro Antonelli" di Novara, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Liceo Statale "Giuseppe Novello" di Codogno (LO), Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Manuela Schiavone, Marina Lauricella, Mira Montanari, Mostra degli elaborati de L'Officina dello storico 2013-2014, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, Roberta Madoi, Rosaria Deluca, Società Umanitaria, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Susanna Basili, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unità d'Italia, Valeria Savoca
feb 7th, 2014 |
By maurizio
Silvana Citterio, Insegnare e apprendere la storia in ambiente digitale, pubblicato nella puntata Insegnare e apprendere Storia con la rete della rubrica “Vivalascuola” del blog www.lapoesiaelospirito.wordpress.com (27 gennaio 2014)
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonella Olivieri, apprendimento della storia in ambiente digitale, BBN Editrice, BookCity Milano Scuole (2013), Cristina Cocilovo, Didasfera, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, EBookFest (Sanremo 2012), insegnamento della storia in ambiente digitale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Risorgimento, Silvana Citterio, Unità d'Italia, Vivalascuola
dic 18th, 2013 |
By maurizio
Un “libro liquido” su una piattaforma digitale per imparare la storia del Risorgimento (Istituto Professionale Cavalieri, Milano, 21 novembre 2013): presentazione delle sperimentazioni del libro liquido di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri e Adriana Sartori, Fare l’Italia, fare gli italiani. Il processo di unificazione nazionale, pubblicato da BBN (BoxingBooks On The Net) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Adriana Sartori, Antonella Olivieri, BBN (BoxingBooks On The Net) Editrice, BookCity Milano 2013, competenze storiche e competenze digitali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, didattica inclusiva della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Luini di Usmate-Velate (MB), Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano, Istituto Professionale Cavalieri di Milano, libro liquido, Marina Medi, Silvana Citterio, storia del processo di unificazione nazionale in Italia, storia del Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, Unità d'Italia
mar 24th, 2013 |
By maurizio
Spettacolo W L’Italia.it… Noi non sapevamo di Egidia Bruno e Marie Belotti, con Egidia Bruno (Teatro della Cooperativa, Milano, 17-18 marzo 2013), in occasione del 152° anniversario dell’Unità d’Italia. Canti a cura di Francesca Breschi; luci di Carlo Villa Presentazione e programma (dal sito www.teatrodellacooperativa.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Egidia Bruno, fonti teatrali, Marie Belotti, rappresentazioni teatrali dell'Italia post-unitaria, rappresentazioni teatrali della questione meridionale, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Unità d'Italia
feb 1st, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Insegnare e apprendere la storia in ambiente digitale. Percorsi didattici sul Risorgimento (Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Milano, 28 febbraio 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi Redaelli (Milano), BBN Editrice, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Gruppo Presidio della Storia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
3 comments
Tags: "École", AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), BBN Editrice, Clio '92, coordinate spazio-temporali nel testo digitale, Cristina Cocilovo, didattica della storia contemporanea, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica inclusiva della storia, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Gruppo Presidio della Storia - Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Milano), Marina Medi, percorsi didattici sul Risorgimento, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Risorgimento, Silvana Citterio, storia dell'Italia post-unitaria, storia e interdisciplinarità, testi digitali, testo liquido, Unità d'Italia
gen 23rd, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Alessandro Barbero, I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Biblioteca Civica Villa Amoretti, Torino, 23 gennaio 2013). L’autore dialoga con Juri Bossuto – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con recensioni e video degli incontri * con Alessandro Barbero e Gennaro De [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Barbero, congiura di Fenestrelle, forte di Fenestrelle, Gennaro De Crescenzo, Gigi Di Fiore, miti neoborbonici, neoborbonici, polemica antirisorgimentale, polemica antisabauda, polemica neoborbonica, prigionieri dell'esercito borbonico nel forte di Fenestrelle, Risorgimento, scioglimento dell'esercito del Regno delle Due Sicilie, spedizione dei Mille, storia dell'Italia post-unitaria, storia della congiura di Fenestrelle, Unità d'Italia, uso pubblico della storia del Risorgimento, uso pubblico della storia dell'Italia postunitaria
nov 30th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Costantino Cipolla, Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l’Italia, Franco Angeli, Milano, 2012 (Circolo Ufficiali della Marina, Napoli, 30 novembre 2012), promossa dall’Università degli Studi di Salerno. Partecipano Natale Ammaturo, Renato Del Mastro e Francesco Soverina; coordina M. Antonietta Selvaggio – Programma della presentazione (dal sito www.unisa.it) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Costantino Cipolla, Risorgimento, seconda guerra d'indipendenza italiana, spedizione dei Mille, storia del Risorgimento, Unità d'Italia
nov 21st, 2012 |
By maurizio
Terroni. 150 anni di menzogne (Teatro Martinitt, Milano, 14 e 21 novembre 2012) : uno spettacolo di Teatro-Canzone, tratto dal libro di Pino Aprile, Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero ‘meridionali’, Piemme, Milano, 2010. Adattamento e regia di Roberto D’Alessandro, con Roberto D’Alessandro; canzoni di Eugenio Bennato, Domenico Modugno [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: brigantaggio nel Sud Italia, cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, canzoni sul brigantaggio in Italia, conquista sabauda del Sud d'Italia, Domenico Modugno, Eugenio Bennato, fonti teatrali, I Pandemonium, meridionalismo, neomeridionalismo, Pino Aprile, pregiudizi contro i meridionali, pregiudizi settentrionali contro gli italiani del sud, questione meridionale, rappresentazioni teatrali dell'Unità d'Italia, rappresentazioni teatrali della conquista sabauda del Sud, repressione del brigantaggio nel Sud dopo l'Unità d'Italia, Roberto D'Alessandro, spedizione dei Mille, stereotipi sui meridionali, teatro e musica, teatro e storia, teatro-canzone, Unità d'Italia
mag 9th, 2012 |
By maurizio
Spettacolo di Ascanio Celestini, Pro Patria (Piccolo Teatro Grassi, Milano, 8-27 maggio 2012) Presentazione, calendario e disponibilità biglietti (dal sito www.piccolocard.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ascanio Celestini, fonti teatrali, rappresentazioni teatrali del Risorgimento, rappresentazioni teatrali di Mazzini, Risorgimento, spettacoli sul Risorgimento, teatro e storia, Unità d'Italia