Posts Tagged ‘
Università degli Studi di Milano Bicocca ’
nov 15th, 2021 |
By admin
Spettacolo teatrale Controra. Storie di donne in un tempo fermo della Compagnia teatrale bovisateatro (Edificio Auditorium U12, Auditorium Guido Martinotti, Via Vizzola 5, Milano, 21 novembre 2021, ore 16.00), promosso da Università degli Studi di Milano-Bicocca – Testo e regia: Susy Longoni. – Attori: Serena Doniselli, Amedeo Garisto, Rosi Gesualdi, Susy Longoni,Alessandro Pietra, Peppa Silicati e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Pietra, Amedeo Garisto, Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano (2021), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Giancarla Venturelli, immigrazione femminile in Italia, immigrazione meridionale nel Nord Italia, Immigrazione straniera italiana, Manuel Giammaria, Marialisa Rizzo, memoria e storia, Migrazioni interne italiane, Peppa Silicati, Rosi Gesualdi, Serena Doniselli, Susy Longoni, teatro e storia, Università degli Studi di Milano Bicocca
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
mag 5th, 2016 |
By maurizio
Incontro I portelli di chiusa del Naviglio: memorie leonardesche. Studi, indagini e restauro (Sala Conte Biancamano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano, 3 maggio 2016), promosso da Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci/MUST (Milano), con il contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito del Progetto Nel segno di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Galli, beni culturali, Claudio A. M. Salsi, Claudio Calì, Claudio Giorgione, Cristina Messa, Davide Angheleddu, educazione al patrimonio, Fiorenzo Galli, Francesco Maspero, Gabriele Guidi, Ilaria Paganoni, Ilaria Perticucci, Laura Micoli, Laura Ronzon, Leonardo da Vinci, Luca Zoia, Mami Azuma, Marco Gargano, Marco Martini, Marco Orlandi, Marianna Cappellina, musealizzazione dei portelli di chiusa del Naviglio Martesana, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), Naviglio Martesana, Nicola Ludwig, Pietro C. Marani, portelli di chiusa del Naviglio Martesana, restauro dei portelli di chiusa del Naviglio Martesana, Sabrina Sammuri, Silvia Pizzimenti, storia dei Navigli milanesi, storia della tecnologia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Università degli Studi di Milano Bicocca
mar 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione A scuola di MUSEO! Il rapporto scuola-museo nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva (Aula Magna, Edificio U6, Università di Milano-Bicocca, Milano, 5 marzo 2015), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia della Provincia di Milano), Alessandra De Nicola, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), beni culturali, Brefotrofio milanese, Claudia Fredella, Comune di Milano, Cristina Cenedella, Damiano Colombo, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Buonopane, Elisabetta Nigris, Erick Beltracchini, Franca Zuccoli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri (Milano), Maria Luisa Fumagalli, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), Patrizia Berera, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, storia degli orfanotrofi milanesi, storia della assistenza ai minori in Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca, Veronica Pandiani
feb 16th, 2015 |
By maurizio
Iniziative della prima edizione (2014-2015) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, successive alla Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) Dopo il successo del Seminario inaugurale (3 novembre 2014) e della Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) della prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), promosso dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, la prima edizione (Storia [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), associazioni di didattica della storia italiane, beni culturali, biblioteche, biblioteche e formazione storica, bisogni di formazione storica, Casa editrice BBN (Torino), Città metropolitana di Milano / Archivio del Brefotrofio, Clio ’92, colonialismo italiano, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica museale, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione di massa delle donne, educazione spazio-temporale-sociale nella scuola dell'infanzia, Elena D'Ambrosio, femminismo e Prima guerra mondiale, Festa internazionale della Storia di Bologna, FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell’Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, fonti digitali, formazione dei prerequisiti storici nella scuola dell'infanzia, formazione in servizio dei docenti di storia, formazione iniziale degli insegnanti di storia, formazione storica nell'università, fotoromanzi come fonti storiche, Francesco Cappelli, Gender History, Giuliana Franchini, giustizia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, manuali di storia, Marilena Salvarezza, media e formazione storica, memoria e storia, memoria storica, Museo Martinitt e Stelline (Milano), offerta di formazione storica, patrimonializzazione della memoria storica, Prima guerra mondiale e mobilitazione femminile, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), Public History, quaderni di scuola come fonti, Regione Lombardia, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, romanzo rosa come fonti storiche, Rossella Coerelli, storia degli enti assistenziali milanesi, storia del lavoro agricolo, storia dell'educazione delle donne, storia dell'istruzione a Milano, storia della assistenza ai minori a Milano, storia delle donne, storia di genere, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca
giu 11th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Nord Africa in transizione. Il ruolo dei berberi in Libia e in Tunisia (ISPI, Palazzo Clerici, 12 giugno 2013), promosso da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) e Università degli Studi di Milano Bicocca, in collaborazione con l’Associazione Culturale Berbera (Milano), in occasione del IV Festival Berbero di Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Berbera (Milano), attuale transizione politica in Libia, attuale transizione politica in Tunisia, berberi, berberi in Libia, berberi in Tunisia, Festival Berbero di Milano (2013), ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Libia, Tunisia, Università degli Studi di Milano Bicocca
apr 7th, 2011 |
By maurizio
Convegno Ricomporre Babele: educare al cosmopolitismo (Milano, 7-9 aprile 2011) promosso da Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus, in collaborazione con EXPO 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, sotto l’Alto Patronato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adolfo Ceretti, Alessandra Facchi, Bettina Gehrke, Claudia Sorlini, cosmopolitismo, Dada Shambhushivananda, Daniela Gasparini, Daniele Archibugi, David Sutcliffe, educare al cosmopolitismo, educazione interculturale, EXPO 2015, Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Favotto, Fred Dallmayr, Gian Paolo Calchi Novati, Giancarlo Bosetti, Gianni Vattimo, Giorgio Rembado, Giulia Sissa, Giuseppe Colosio, Jagdish Gundara, Jean Louis Ska, John Lupien, José Pascal Da Rocha, Laura Boella, Marcello Fontanesi, Marco Aime, Maria Luisa Lavitrano, Mariella Pandolfi, Marino Niola, Milena Santerini, Paolo Branca, Paolo Inghilleri, Ramin Jahanbegloo, Ricomporre Babele, Roberto Ruffini, Roberto Toscano, Salvatore Natoli, Salvatore Veca, Saskia Sassen, Susanna Mantovani, Thierry Gaudin, Thomas Uthup, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Vahid V. Motlagh, Vishakha N. Desai
apr 6th, 2011 |
By maurizio
Conferenza di Jean-Pierre Olivier de Sardan, Il culturalismo tradizionalista africanista (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano, 7 aprile 2011), promossa da CREAM (Centro Ricerche Etno-Antropologiche Milano), Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Università degli Studi di Milano-Bicocca (Dottorato di Ricerca di Antropologia della Contemporaneità – Corso di Laurea Magistrale di Scienze Antropologiche ed [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: africanismo, Antropologia della Contemporaneità, antropologia estetica, arte e intercultura, arti africane, arti africane nelle collezioni italiane, CREAM (Centro Ricerche Etno-Antropologiche Milano), culturalismo tradizionalista africanista, educazione estetica, educazione interculturale, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Giovanna Parodi da Passano, Il culturalismo tradizionalista africanista, Ivan Bargna, Jean-Pierre Olivier de Sardan, L'Africa delle meraviglie, Scienze Antropologiche ed Etnologiche, Stefano Arienti, Università degli Studi di Milano Bicocca
apr 5th, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: acqua come bene comune, acqua come risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, apartheid, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione dei libici in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione all'ambiente, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione per il bene comune, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Emilio Molinari, Fiorello Cortiana, forme indigene della memoria storica, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, herero, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali scolastici di storia e memoria storica, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Marta Bravi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità del Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria storica, memorie condivise, memorie divise, Mostra fotografica I deportati libici ad Ustica 1911-1914, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni di didattica della storia, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario, Sergio Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano, territorio e cibo, Truth and Recniciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, V Edizione del SIII (2011), V Seminario di Portare il mondo a scuola (2011) Quale Educazione per il bene di tutti?, Vito Ailara
apr 3rd, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Acqua risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione libica in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, educazione interculturale, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Fiorello Cortiana, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, I deportati libici ad Ustica 1911-1934, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali di storia e memoria, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità nel Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria herero, memorie d'Africa, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni didattiche di storia, Quale Educazione per il bene di tutti?, razzismo, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario (2011), Sergio Fogagnolo, SIII, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, storia memoria e patrimonio, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano (10 agosto 1944), territorio e cibo, Truth and Reconciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Vito Ailara