Posts Tagged ‘
USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia ’
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
ott 7th, 2014 |
By maurizio
Incontri di formazione (seede di Palazzo Archinto di Azienda di Servizio alla Persona/ASP “Golgi-Redaelli”, Archivio storico del Brefotrofio provinciale di Milano e Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Milano, 29 ottobre, 10, 12, 20 e 22 novembre 2014) per gli insegnanti sperimentatori della nona edizione de L’Officina dello storico (2014-2015), promossa da ASP (Azienda di Servizi [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici di Milano, Archivio storico del Brefotrofio provinciale di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, beni culturali, Castello Sforzesco di Milano, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2014-2015), laboratori storico-interdisciplinari, Luoghi Pii Elemosinieri, Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano, Palazzo Archinto (Milano), Provincia di Milano – Assessorato alle Politiche sociali, storia dell'assistenza a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, storia locale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Cristina Cocilovo, Facciamo laboratorio di storia in archivio. Scuola Secondaria di primo grado, relazione tenuta nel Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2013-2014, Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 25 settembre 2013), promosso da ASP (Azienda di [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Cristina Cocilovo, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, didattica ludica, Donato Ferrario, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, IRIS, L'Officina dello storico (Milano), laboratori con le fonti d'archivio, laboratori storico-interdisciplinari, storia e interdisciplinarità, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, visita in archivio
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Giuseppa Silicati, Il laboratorio e le carte d’archivio. Scuola Primaria, relazione tenuta nel Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2013-2014, Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 25 settembre 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, cartografia storica, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Giuseppa Silicati, Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, IRIS, L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (Milano), storia e interdisciplinarità, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, visita in archivio
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Lo sviluppo de L’Officina dello storico attraverso i dati sulla partecipazione delle classi (2004-2013): Roberta Madoi (a cura di), La partecipazione delle classi al laboratorio, 2013 (dal sito www.officinadellostorico.it)
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: A scuola di Carità (2004-2006) a Milano, ANSAS Nucleo Territoriale Lombardia, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, IRIS, L'Officina dello storico, L'Officina dello storico (Bergamo), L'Officina dello storico (Milano), Roberta Madoi, statistiche su L'Officina dello storico (2006-2013), USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
set 22nd, 2013 |
By maurizio
Pagina dinamica sull’attuazione in progress delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione – Circolare Ministeriale n. 22 del 26 agosto 2013 (Prot. MIURAOODGOS/4418) della Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia Scolastica del Dipartimento per l’Istruzione del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e [...]
Posted in General, Normativa |
No Comments »
Tags: Circolare Ministeriale n. 22 del 26 agosto 2013, Comitato scientifico nazionale per l'attuazione delle Indicazioni nazionali e il miglioramento continuo dell'insegnamento, D.M. 254 del 16 novembre 2012, D.M. del 19 marzo 2013, Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l'Autonomia Scolastica del Dipartimento per l'Istruzione del MIUR, Franco Lorenzoni, griglia di valutazione dei Progetti presentati da Reti di scuole per le Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo (2013-2014), Indicazioni nazionali di storia per il primo ciclo d'istruzione, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012), Ministero Carrozza, Ministero Profumo, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), politica scolastica italiana, primo ciclo d'istruzione in Italia, Progetti di Formazione e Ricerca nell'ambito delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, scuola per l'infanzia italiana, scuola primaria italiana, scuola secondaria di primo grado italiana, scuole capofila dei progetti di formazione dei docenti sulle Indicazioni nazionali 2012i, Seminario nazionale "Indicazioni per promuovere competenze" (29-30 maggio 2014), Staff regionali designati dagli Uffici Scolastici Regionali per le Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per il Veneto, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Convegno Scuole, spazi di democrazia per prpmuovere la legalità. Come affrontare il tema della Cittadinanza e della Legalità: esperienze e riflessioni (Palazzo Lombardia, Sala dei Cinquecento, Milano, 13 marzo 2013), promosso da USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia Comunicazioni di Alberto Ardizzone, Rosaria Capuano, Roberto Cova, Antonio Daino, Francesco [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia