Posts Tagged ‘
Valerio Castronovo ’
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Lezioni di Storia Genova italiana (Palazzo Ducale, Genova, 29 novembre 2010 – 21 febbraio 2011), ideate da Editori Laterza e realizzate dalla Fondazione Edoardo Garrone di Genova, con la collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, acciaierie di Cornigliano (GE), Ansaldo, antifascismo genovese, Antonio Calabrò, Antonio Gibelli, assassinio di Guido Rossa, Brigate Rosse a Genova, Canillo Benso conte di Cavour, Cornigliano (GE), Editori Laterza (Roma-Bari), Elisabetta Tonizzi, emigrazione transoceanica italiana, fatti del luglio 1960 a Genova, Ferdinando Fasce, Fondazione Edoardo Garrone di Genova, Genova, Genova italiana, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Giovanni Bianconi, Guido Rossa, Lezioni di Storia 2010-2011 (Genova), Luciano Canfora, Marco Doria, Palazzo Ducale di Genova, porto di Genova, Resistenza genovese, Risorgimento, Stefano Termanini, storia del fascismo a Genova, storia del porto di Genova, storia della Chiesa cattolica genovese, storia di Genova nell'età contemporanea, storia di Genova nell'età postunitaria, Unità d'Italia, Valerio Castronovo
nov 18th, 2010 |
By admin
Convegno Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione, valorizzazione, progetto culturale (Torino, 18-19 novembre 2010), promosso da ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti sociali) di Torino, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini e Istituto Gaetano Salvemini, con la collaborazione di Délégation Culturelle de Turin de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Lombardo, Ambasciata di Francia – Delegazione Culturale di Torino, Ambasciata di Spagna in Italia, archivi, Archivio Storico FIAT, beni culturali, Bruno Lamborghini, Camera di Commercio di Torino, Carlos Vallejo, Carolina Lussana, CGIL, cinema e storia, cinema ed educazione al patrimonio, CISL, Città di Torino, Claudio Gambardella, Compagnia di San Paolo (Torino), conservazione della memoria, cultura del lavoro, cultura d’impresa, Daniel Tyradellis, Daniela Brignone, Daniele Lupo Jalla, Daniele Vaccarino, Délégation Culturelle de Turin de l’Embassade de France, diritti sociali, educazione al patrimonio, Embajada de España en Italia, Eugenio Pintore, Eusebi Casanelles i Rahola, Fiorenzo Alfieri, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini (Torino), Geert Van Goethem, Gian Luigi Vaccarino, Giorgio Bigatti, Giovanni Avonto, Goethe-Institut Turin, ISMEL di Torino, Istituto Gaetano Salvemini (Torino), Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti sociali, Javier Tébar Hurtado, Jean Guibal, Jessica Kraatz Magri, José Andrés González Pedraza, Katy Archer, Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione valorizzazione progetto culturale, Lucia Nardi, Luciano Gallino, Luciano Scala, Manuel Tonolini, Marcella Filippa, Marco Brunazzi, Marco Carassi, Maurizio Torchio, Mimmo Calopresti, musei, Museimpresa, Nicola Crepax, Pier Luigi Bassignana, Pier Paolo Poggio, Piero Gastaldo, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Sergio Scamuzzi, Sergio Toffetti, Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Stefano Musso, storia del lavoro, storia dell’industria piemontese, storia di Torino, storia d’impresa, Tiziana Ferrero, Tom Dealessandri, Torino, Ugo Perone, UIL, Ulrich Borsdorf, Unione Industriale di Torino, Valerio Castronovo
nov 18th, 2010 |
By maurizio
Convegno Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione, valorizzazione, progetto culturale (Torino, 18-19 novembre 2010), promosso da ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti sociali) di Torino, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini e Istituto Gaetano Salvemini, con la collaborazione di Délégation Culturelle de Turin de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Lombardo, Ambasciata di Francia - Delegazione Culturale di Torino, Ambasciata di Spagna in Italia, archivi, Archivio Storico FIAT, beni culturali, Bruno Lamborghini, Camera di Commercio di Torino, Carlos Vallejo, Carolina Lussana, CGIL, cinema e storia, cinema ed educazione al patrimonio, CISL, Città di Torino, Claudio Gambardella, Compagnia di San Paolo (Torino), conservazione della memoria, cultura d'impresa, cultura del lavoro, Daniel Tyradellis, Daniela Brignone, Daniele Lupo Jalla, Daniele Vaccarino, Délégation Culturelle de Turin de l'Embassade de France, diritti sociali, educazione al patrimonio, Embajada de España en Italia, Eugenio Pintore, Eusebi Casanelles i Rahola, Fiorenzo Alfieri, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini (Torino), Geert Van Goethem, Gian Luigi Vaccarino, Giorgio Bigatti, Giovanni Avonto, Goethe-Institut Turin, ISMEL di Torino, Istituto Gaetano Salvemini (Torino), Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti sociali, Javier Tébar Hurtado, Jean Guibal, Jessica Kraatz Magri, José Andrés González Pedraza, Katy Archer, Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione valorizzazione progetto culturale, Lucia Nardi, Luciano Gallino, Luciano Scala, Manuel Tonolini, Marcella Filippa, Marco Brunazzi, Marco Carassi, Maurizio Torchio, Mimmo Calopresti, musei, Museimpresa, Nicola Crepax, Pier Luigi Bassignana, Pier Paolo Poggio, Piero Gastaldo, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Sergio Scamuzzi, Sergio Toffetti, Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, Stefano Musso, storia d'impresa, storia del lavoro, storia dell'industria piemontese, storia di Torino, Tiziana Ferrero, Tom Dealessandri, Torino, Ugo Perone, UIL, Ulrich Borsdorf, Unione Industriale di Torino, Valerio Castronovo