Posts Tagged ‘
Vinicio Capossela ’
giu 29th, 2013 |
By maurizio
XIX edizione de I Suoni delle Dolomiti. In cammino verso la musica sulle montagne del Trentino (varie località del Trentino, 29 giugno – 30 agosto 2013), realizzata da Trentino Marketing S.p.A. (Trento), con la direzione artistica di Chiara Bassetti e Paolo Manfrini e la collaborazione di vari soggetti, fra cui CAI (Club Alpino Italiano) e Provincia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonis Xylouris, attori italiani contemporanei, cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, Chiara Bassetti, festival di musica italiani, I Suoni delle Dolomiti (2013), Lorenzo Monguzzi, Marco Paolini, Massimo Bubola, Moni Ovadia, musica e storia, musicisti greci contemporanei, Paolo Manfrini, Piccola Orchestra Variabile, poesia e musica in lingua Yiddish, Psarantonis, teatro e musica, Trentino Marketing S.p.A. (Trento), Vinicio Capossela
giu 5th, 2013 |
By maurizio
Marinaio, profeta e balena. L’ombra di Ulisse da Omero all’inferno (Piccolo Teatro Studio, Milano, 5-8 giugno 2013), con Vinicio Capossela (voce, pianoforte, chitarra), Peppe Frana (lauto, lira cretese), Vincenzo Vasi (5 e 6 giugno; theremin, campionatori) e Alessandro Stefana (7 e 8 giugno; chitarra, armonio, campionatori). Testi tratti da Moby Dick di Herman Melville, Odissea di Omero [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, Dante Alighieri, fonti letterarie, Herman Melville, letteratura e storia, mito di Ulisse, musica e letteratura, musica e storia, musica e teatro, Omero, Ulisse, Vinicio Capossela
giu 2nd, 2013 |
By maurizio
31a Edizione di Bellaria Film Festival (Bellaria Igea Marina/RN, 30 maggio – 2 giugno 2013), diretta da Fabio Toncelli e promossa con il patrocinio di Comune di Bellaria Igea Marina (RN) e Ministero per i Beni e le Attività culturali e con il contributo di Comune di Bellaria Igea Marina (RN), Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bellaria Film Festival (2013), cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, cinema e intercultura, cinema e storia, cinema ed educazione alla legalità, cinema ed educazione alla pace, Daniele Vicari, documentari come fonti storiche, documentari su Carlo Alberto Dalla Chiesa, documentari sull'emigrazione albanese in Italia, documentari sulla uccisione di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci da parte delle Brigate Rosse (17 giugno 1974), documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, Dora Dalla Chiesa, Fabio Toncelli, Festival italiani di documentari, film di fiction come fonti storiche, Jean-Luc Godard, Lorenzo Rossi Espagnet, Luca Ricciardi, musica e storia, Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Silvia Giralucci, Ugo Gregoretti, Vinicio Capossela
mag 25th, 2013 |
By maurizio
Quarta Edizione di Dialoghi sull’uomo: Incontri, dialoghi, spettacoli sul tema “L’oltre e l’altro. Il viaggio e l’incontro”. Il festival dell’antropologia contemporanea (Pistoia, 24-26 maggio 2013), progettata e diretta da Giulia Cogoli e promossa da Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con il patrocinio di Provincia di Pistoia e Regione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Favole, Alfredo Lacosegliaz, Alfredo Lacosegliaz Patchwork Ensemble, alterità, antropologia e geografia, antropologia e intercultuira, antropologia e letteratura, antropologia e musica, antropologia e storia, Arjun Appadurai, canzoni d'autore come fonti storiche, Claudio Magris, Comune di Pistoia, Dialoghi sull'uomo a Pistoia (2013), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, Erodoto, esplorazioni, Eva Cantarella, festival italiani di antropologia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, fonti fotografiche, fonti letterarie, fotografia e storia, fotografie dell'Archivio del Touring Club Italiano, Francesco Guccini, Francesco Surdich, geografia e intercultura, Giulia Cogoli, Giuseppe Battiston, Ibn Battuta, letteratura e intercultura, Marco Aime, Marco Polo, mostre fotografiche sugli italiani viaggiatori, musica e intercultura, musica e storia, Oceania, Paolo Rumiz, Rebetiko, Ryszard Kapuściński, storia e intercultura, vacanze, viaggi, viaggiatori e antropologi occidentali negli sguardi dei nativi oceaniani, Vinicio Capossela
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Presentazione (22 novembre 2012) della Mostra Vinicio & Tom. Vinicio Capossela. Tom Waits. Le fotografie di Guido Harari (Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, Milano, 22 novembre – 9 dicembre 2012) – Programma della presentazione, con una scheda su Vinicio Capossela (dal sito www.feltrinellieditore.it) – Presentazione della Mostra (dal sito http://max.gazzetta.it) – Scheda editoriale sul libro [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cantautori italiani contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, fotografi italiani contemporanei, fotografia e musica, fotografia e storia, fotografie come fonti storiche, Guido Harari, musica e storia, Tom Waits, Vinicio Capossela
nov 9th, 2012 |
By maurizio
Primo Festival dei beni confiscati alle mafie (Milano, 9-11 novembre 2012), promosso da ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), Comune di Milano e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con Fondazione Milano, NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 'ndrangheta, 'ndrangheta a Milano, 'ndrangheta in Lombardia, 'ndrangheta nel Nord Italia, ANBSC (Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), Barbara Sorrentini, Bruno Oliviero, Carlo Alberto Dalla Chiesa, cinema e storia, Comune di Milano, documentari come fonti storiche, documentari sulle mafie in Italia, documentaristi italiani contemporanei, Dora Dalla Chiesa, educazione alla legalità, educazione alla legalita e cinema, educazione alla legalità e storia, Festival dei beni confiscati alle mafie (2012) a Milano, film di fiction come fonti storiche, film sulle mafie in Italia, fonti filmiche, Francesca Barra, Gianni Barbacetto, Giovanni Falcone, Jole Garuti, Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, Lorenzo Rossi Espagnet, lotta contro le mafie, mafie, mafie in Italia, Maria Falcone, Martina Panzarasa, Massimiliano Perna, Moni Ovadia, Nando Dalla Chiesa, Paolo Borsellino, Pasquale Scimeca, rappresentazioni filmiche delle mafie in Italia, registi italiani contemporanei, Vinicio Capossela
nov 6th, 2012 |
By maurizio
Concerto di Vinicio Capossela, Rebetiko Gymnastas (Tunnel Club, Milano, 4-7 novembre 2012)), nell’ambito del tour omonimo (Marghera/VE, 2 novembre – Cortemaggiore/PC, 8 dicembre 2012); con l’accompagnamento di Vassilis Massalas (chitarra e baglamas), Ntinos Chatziiordanou (fisarmonica e organo farfisa), Dimitri Emmanouil (percussioni), Manolis Pappos (bouzouki), Alessandro Asso Stefana (chitarra elettrica) e Glauco Zuppiroli (contrabbasso) – Presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Asso Stefana, cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, canzoni greche del Novecento, cover italiane del rebetiko, Dimitri Emmanouil, Glauco Zuppiroli, Manolis Pappos, musica e storia, musica greca del Novecento, musica rebetika, Ntinos Chatziiordanou, Rebetiko, Rebetiko Gymnastas, Vassilis Massalas, Vinicio Capossela
set 29th, 2012 |
By maurizio
Serata di presentazione (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 26 settembre 2012) di Un secolo di canzone d’autore, rassegna di e con Alessio Lega e Guido Baldoni (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 3 ottobre – 5 dicembre 2012) – Programma della serata del 26 settembre 2012 – Presentazione e programma della rassegna (dal sito www.lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Angelo Branduardi, Bruno Lauzi, Cantacronache, cantautori, cantautori italiani, canzone d'autore, canzone d'autore italiana, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, Claudio Lolli, Domenico Modugno, Edoardo Bennato, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Franco Fanigliulo, Fred Buscaglione, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Guido Baldoni, Herbert Pagani, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Luigi Tenco, Marco Ongaro, Max Manfredi, Milly, musica e storia, Paolo Conte, Pierangelo Bertoli, Piero Ciampi, Renato Carosone, Rino Gaetano, Roberto Murolo, Roberto Vecchioni, Sergio Bruni, Sergio Endrigo, storia della canzone d'autore italiana, Umberto Bindi, Vinicio Capossela
lug 14th, 2011 |
By maurizio
Concerti di Vinicio Capossela e di Paul Simon (Arena Civica “Gianni Brera”, Milano, 16 e 17 luglio 2011), nell’ambito della quinta edizione di Milano Jazzin’ Festival (Milano, 1 luglio – 6 agosto 2011) – Presentazione e programma di Milano Jazzin’ Festival (dal sito www.fourone.it) – Programma e presentazione del concerto di Vinicio Capossela – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cantatutori statunitensi, cantautori italiani, Marinai profeti e balene, Milano Jazzin' Festival (2011), musica e storia, Paul Simon, So beautiful or so what, Vinicio Capossela