Posts Tagged ‘
violazioni dei diritti dei minori ’
nov 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015, a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016, promossa da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Salone di Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 novembre 2017, ore 15-17), nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Cettina Nicosiano, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, didattica della storia del Novecento, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Elvira Mujcić, Gender History, guerra civile nella ex Jugoslavia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, Luce Bonzano, luoghi di memoria, Maria Bacchi, memoria e storia, migrazioni coatte, minori e guerre del Novecento, minori migranti, minori rifugiati, Minori stranieri non accompagnati, Nella Roveri, Nicole Janigro, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, Sara Honegger, seconda guerra mondiale, storia e differenze di genere, storia e intercultura, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), violazioni dei diritti dei minori
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Incontro Il confine italo-jugoslavo e l’esodo giuliano, istriano e dalmata nel cinema italiano, con Maurizio Gusso (Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, Senago/MI, 5 febbraio 2016), promosso dal Comune di Senago in occasione del Giorno del Ricordo 2016. Presentazione, proiezione e commento di sequenze tratte dai film di fiction La città dolente di Mario Bonnard (Italia, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, campi profughi istriani in Italia, cinema e storia, Comune di Senago (MI), Cuori senza frontiere, documentari come fonti storiche, documentari italiani sugli esodi giuliani istriani e dalmati, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, esodi istriani, esodo da Pola, fascismo, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul confine italo-jugoslavo, film italiani sulla questione italo-jugoslava, foibe, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, guerra fredda, La città dolente, Luigi Zampa, Mario Bonnard, Maurizio Gusso, memoria e storia, minoranza italiana in Croazia, minoranza italiana in Jugoslavia, Nevio Casadio, pacifismo, profughi istriani in Italia, relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia del confine orientale italiano, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
mar 9th, 2013 |
By maurizio
Regine e schiave. Omaggio alle donne dopo l’8 marzo: dibattito e reportage, a cura di Enrico Mascheroni, con la partecipazione di Benedetta Castelli (La Casa delle Culture del Mondo, Milano, 9 marzo 2013), iniziativa promossa da Provincia di Milano (Assessorato alla Cultura). – Video documentario (15′) di Enrico Mascheroni, Sulla strada degli schiavi del XXI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Benin, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alle pari opportuniità, diritti dei minori, diritti delle donne, documentari sulla tratta delle donne in Africa, documentaristi italiani contemporanei, educazione ai diritti dei minori, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, eduicazione alle pari opportunità, Enrico Mascheroni, fonti fotografiche, fotografia e storia, fotografia ed educazione ai diritti dei minori, fotografia ed educazione alla pace, fotoreportage come fonti storiche, fotoreporter italiani contemporanei, Nigeria, nuove schiavitù, pari opportunità, Provincia di Milano - Assessorato alla Cultura, Togo, tratta delle donne in Benin, tratta delle donne in Nigeria, tratta delle donne in Togo, video documentari come fonti storiche, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti delle donne
dic 5th, 2012 |
By maurizio
Giornata di Studi e Formazione Italia – Argentina: Diritti umani cercasi. Persecuzioni e Migrazioni: conseguenze di una dittatura (Sala Genoeffa Cocconi, Museo Cervi, Gattatico/RE, 4 dicembre 2012), promossa dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collaborazione con il LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). Saluti di Nadia Baiesi e Rossella Cantoni; ospiti d’onore Carlos Cherniak [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Canovi, Argentina, Carlos Cherniak, Cinzia Venturoli, diritti dei minori, Diritti Umani, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Lorena Mussini, Lorenzo Bertucelli, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, memoria e storia, migrazioni coatte, Morena Vannini, Nadia Baiesi, Nora Sigman, persecuzioni e migrazioni, processi di democratizzazione in Argentina, relazioni fra Italia e Argentina, Rossella Cantoni, storia dell'Argentina contemporanea, Vera Vigevani Jarach, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
ott 19th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Rebecca Covaciu, L’arcobaleno di Rebecca. Taccuino di viaggio di una ragazza rom, UR, Milano, 2012 (Biblioteca Dergano-Bovisa, Milano, 20 ottobre 2012), a cura del Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano). Intervengono Giuseppe Como, Odette Palombo, Diana Pavlovic e Giovanna Vergani; improvvisazioni musicali del violinista George Moldoveanu; letture a cura di Bovisateatro [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Bovisateatro (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Diana Pavlovic, diritti dei minori, diritti delle minoranze, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione interculturale, George Moldoveanu, Giovanna Vergani, Giuseppe Como, immigrati rom rumeni a Milano, memorialistica e intercultura, memorie di una ragazza rom rumena, Odette Palombo, razzismo, Rebecca Covaciu, rom rumeni, taccuino di viaggio di una ragazza rom, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani, zingari
mag 17th, 2012 |
By maurizio
Proiezione della versione sottotitolata in italiano del documentario di Jason Russell, Bobby Bailey e Laren Poole, Invisible Children (USA, 2006, col., 55′) e dibattito su Informazione del e dal Sud del mondo, con Novo Umberto Maerna, Raffaele Masto e Raffaella Nannini (La Casa delle Culture del Mondo, Milano, 17 maggio 2012), promosse dall’Assessorato alla Cultura della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: bambini-soldato in Uganda, Bobby Bailey, cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari sulla guerra civile ugandese attuale, documentaristi statunitensi contemporanei, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai media, educazione alla pace, educazione allo sviluppo sostenibile, Esercito di Resistenza del Signore, guerra civile attuale in Uganda, informazione dal Sud del mondo, informazione sul Sud del mondo, Jason Russell, Laren Poole, Uganda, violazioni dei diritti dei minori
mar 1st, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro I rom di via Rubattino. Una scuola di solidarietà, a cura di Elisa Giunipero e Flaviana Robbiati, Paoline, Milano, 2011 (Villa Pallavicini, Milano, 1 marzo 2012), promossa da Associazione Culturale Villa Pallavicini (Milano). Proiezione del documentario Seminateci bene, prodotto dai giovani della Scuola Civica di Cinema di Milano; testimonianza di Assunta Vincenti, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cittadinanza interculturale, comunità rom a Milano, diritti dei minori, diritti di cittadinanza dei rom, Diritti Umani, discriminazioni contro i rom a Milano, discriminazioni contro i rom in Italia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla pace, educazione interculturale, Elisa Giunipero, Flaviana Robbiati, integrazione, lotta contro il razzismo, pregiudizi contro i rom, razzismo, rom, sgomberi della baraccopoli di via Rubattino a Milano, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti dei rom, violazioni dei diritti umani, zingari
feb 16th, 2012 |
By maurizio
Appuntamenti Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia (Sala delle colonne Corso Garibaldi 88, Mantova, 15 e 23 febbraio 2012), promossi da Archivio di Stato di Mantova, Archivio Storico del Comune di Mantova, Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni (Mantova), Comunità ebraica di Mantova, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) e UCEI (Unione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Auschwitz, biografie e storia, campi di sterminio nazisti, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, diritti dei minori, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Giornata della Memoria (2012), memoria e storia, nazismo, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
gen 20th, 2012 |
By maurizio
Inaugurazione (20 gennaio 2012) della Mostra Quando morì mio padre. Disegni e scritti di bambini dai campi di internamento per ex jugoslavi 1942-43, a cura di Metka Gombač, Boris M. Gombač e Dario Mattiussi (20 gennaio- 10 febbraio 2012), e premiazione dei vincitori del Concorso Per non dimenticare: idee per il 70° anniversario del campo di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: campi di internamento per ex jugoslavi in Italia, campo di internamento per ex jugoslavi di Monigo (TV), confine nord-orientale italiano, diritti dei minori, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, persecuzione fascista di sloveni e croati, questione adriatica, rapporti fra Italia e Jugoslavia, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
gen 3rd, 2012 |
By maurizio
Ciclo di conferenze La vita fragile. Emergenze e promesse di futuro per l’Umanità (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 13 gennaio – 11 maggio 2012), promosso da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Museo Martinitt e Stelline (Milano) – 13 gennaio 2012: Francesco Cavalli Sforza, Il mondo in movimento. La grande storia della diversità umana – 10 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: acqua come bene comune, beni comuni, colonialismo italiano, colonialismo italiano in Libia, differenze di genere, diritti dei minori, diritti di genere, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, educazione interculturale, emergenze umanitarie, guerra civile libica (2011), guerra e pace, guerra italo-turca, pedagogia della differenza, storia della diversità umana, storia delle relazioni fra Italia e Libia, sviluppo sostenibile, violazioni dei diritti dei minori