Posts Tagged ‘
World History ’
mar 7th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento (Liceo Manzoni, Lecco, 8 marzo 2022), relazione al Corso di aggiornamento sulla programmazione di storia del ’900 per insegnare anche conoscenze sul secondo ’900, promosso da Clio ’92 e Liceo Manzoni (Lecco) – Presentazione sintetica in PowerPoint (Lecco, 8 marzo 2022) – Presentazione analitica [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria superiore, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia per filoni ricorrenti, Insegnamento della storia per processi di grande trasformazione, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Liceo Manzoni (Lecco), Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, progettazione curricolare di storia, Quadro di civiltà industriale, Quadro di civiltà post-industriale, Repertori di conoscenze significative per la storia del Novecento, Repertori per la storia del Novecento, ricerca storico-didattica, Rilevanze formative del Novecento, Rilevanze sociali del '900, Rilevanze storiografiche del '900, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia comparata, storia e intercultura, Storia glocale del Novecento, Storia pluridimensionale, Storia pluriscalare, tematizzazione storica, Transizione dal quadro di civiltà industriale al quadro di civiltà post-industriale, World History
nov 16th, 2021 |
By admin
Seminario di formazione È possibile insegnare storia senza nazionalismi? Il progetto europeo Get up and goals con 13 Paesi guidati dal CISP di Roma (Google Meet, 26 novembre 2021, ore 17-19), promosso da IRIS – Intervengono: Massimiliano Lepratti e Marina Medi – Per partecipare al Seminario su Google Meet, cliccare sul link meet.google.com/scs-taxe-orc oppure aprire [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) di Roma, Didattica della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Manuali di geostoria europei, manuali di storia, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Progetto Get Up and Goals!, storia comparata, storia e intercultura, World History
mar 22nd, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le migrazioni internazionali nel ’900: persistenze di lunga durata e processi di grande trasformazione (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 28 agosto 2019): presentazione in PowerPoint della relazione nel Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), XXV Scuola [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio ’92, didattica della storia del '900, formazione dei docenti di storia, Maurizio Gusso, Migrazioni internazionali nel '900, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2019), Storia del '900, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, World History
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
set 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario La storia globale per ripensare la storia. Anche a scuola. Conversando con Carlo Fumian (Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo EinaudiGramsci, Padova, 21 settembre 2019), promosso da Clio ’92 e Istituto Storico Parri (Bologna) – h. 9.30: Iscrizione al Seminario e apertura dei lavori – h. 9.45-10.15: Relazione di Ivo Mattozzi, Oltre [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Carlo Fumian, Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Global History, Global History e didattica della storia, Istituto Storico Parri (Area didattica LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Istituto Storico Parri (Bologna), Ivo Mattozzi, nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale, storia globale, World History
mag 10th, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento (27 aprile 2019), seconda versione della presentazione in PowerPoint della relazione (23 marzo 2019) al Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019), promosso da Clio ’92 – Presentazione in PowerPoint – Programma del Convegno nazionale del 23-24 marzo [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: conoscenze storiche significative, Criteri contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, Criteri non contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, formazione dei docenti di storia, Gender History, Insegnamento della storia per filoni ricorrenti, Insegnamento della storia per processi di grande trasformazione, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Maurizio Gusso, Mediazione didattica, nuclei fondanti di storia, progettazione curricolare di storia, Quadro di civiltà industriale, Quadro di civiltà post-industriale, Repertori di conoscenze significative per la storia del Novecento, Repertori per la storia del Novecento, ricerca storico-didattica, Rilevanze formative del Novecento, Rilevanze sociali del '900, Rilevanze storiografiche del '900, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia comparata, storia e intercultura, Storia glocale del Novecento, Storia pluridimensionale, Storia pluriscalare, tematizzazione storica, Transizione dal quadro di civiltà industriale al quadro di civiltà post-industriale, World History
giu 10th, 2017 |
By maurizio
XXIII Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti (Arcevia, 22-25 agosto 2017), diretto da Luciana Coltri, Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonio Brusa, carte geostoriche, carte geostoriche e grandi processi storici a scala mondiale, Catia Sampaolesi, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Criteri per progettare piani di lavoro sulla storia generale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniela Tisi, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, ecostoria, Elisabetta Serafini, geografia e storia, giochi di storia, Giochi e civiltà, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maila Pentucci, manuali di storia, Marco Tibaldini, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Maurizio Gusso, Nicola Grattanella, Nuova storia generale dai libri alla didattica, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Lotti, Paolo Coppari, periodizzazioni storiche, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, storia dei mari, storia del Mare Adriatico, storia dell'alimentazione, storia dell'ambiente, storia della società post-industriale, storia delle donne e manuali di storia, storia delle donne nel curricolo, storia e interdisciplinarità, storia generale nella trasposizione didattica, Storia generale scolastica tradizionale, Vincenzo Guanci, World History
feb 25th, 2017 |
By maurizio
Seminario Comprendere il passato mediante il presente, comprendere il presente mediante il passato (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 13 marzo 2017), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna) e Portare [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Francesco Monducci, Giuliana Boirivant, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, passato e presente, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, questioni socialmente vive, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia antica, storia del tempo presente, storia dell'antica Grecia, storia dell'antica Roma, storia greca, storia romana, Women's and Gender History, World History
set 11th, 2010 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Dimensione planetaria della storia ed educazione interculturale, in Silvana Presa (a cura di), Che storia insegno quest’anno. I nuovi orizzonti della storia e il suo insegnamento, Regione Autonoma Valle d’Aosta / Assessorato all’Istruzione e Cultura – Direzione delle Politiche Educative – Ufficio Ispettivo Tecnico, Aosta, 2004, pp. 93-113; versione riveduta e corretta (4 [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: canoni storici formativo-didattici, canoni storiografico-scolastici, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, dimensione planetaria della storia, educazione interculturale, etnocentrismo, identità personale, intercultura e storia, Maurizio Gusso, passaggio dalla Storia alle storie, Regione Autonoma Valle d'Aosta / Assessorato all'Istruzione e Cultura - Ufficio Ispettivo Tecnico, relativismo relativo, revisione interculturale dei curricoli di storia, Silvana Presa, storia comparata, storia e intercultura, varie scale della storia, World History